Fisica Solare

Corona solare: il check-up completo degli ultimi 7 anni

Attraverso l’analisi di un’enorme quantità di dati ottenuti dall’SDO della NASA tra il 2010 ed il 2017, uno studio pubblicato su Science Magazine si pone l’obiettivo di analizzare le variazioni medie globali della corona della nostra stella, soprattutto per quanto riguarda la temperatura, l’emissione ed il campo magnetico.

Il Sole attraversa un ciclo di 11 anni di attività, detto per l’appunto attività solare, nel quale si passa da un minimo ad un massimo e poi di nuovo ad un minimo di tale attività. Questa consiste principalmente in variazioni nel suo campo magnetico, visibili anche nell’attività coronale, con macchie solari, protuberanze ed emissioni di vario tipo.

Nel ciclo attualmente in corso, tra il minimo ed il massimo dell’attività solare, la temperatura media delle regioni a riposo della corona, ossia prive di attività solare, è cresciuta da 1.4 a 1.8 milioni di kelvin, mentre i fenomeni di emissione sono cresciuti circa del 50%.

Nella corona, il campo magnetico solare è passato da 1.6 gauss nel 2011 a circa 2.0 gauss nel 2015. Le condizioni delle regioni attive si sono mostrate estremamente variabili, ma la loro media è rimasta approssimativamente costante nel corso del ciclo, nonostante ci sia stato un consistente decremento delle regioni di emissione ad alta temperatura tra il picco dell’attività solare ed oggi. La temperatura delle regioni attive, le emissioni e l’intensità del campo magnetico sono fortemente legate tra loro.

 

Fonte: http://advances.sciencemag.org/content/3/7/e1602056

Calendari: cosa sono e quali sono i più utilizzati

Il calendario gregoriano è quello più utilizzato al mondo, e nonostante ci confrontiamo con esso ogni giorno, non sempre sappiamo quale sia il suo funzionamento e quali
Nasce il Science Web Festival, il festival della scienza ai tempi del Coronavirus

Partirà a breve il festival interamente online dedicato alla scienza. L’obiettivo è quello di unirsi virtualmente attorno ai contenuti
Missioni su Venere

Venere è stato oggetto di numerose missioni, ma comunque non così tante come Marte. È più difficile andare su Venere? Vediamo insieme quali missioni sono riuscite a raggiungere il gemello della Terra
Materia Oscura: la velocità delle galassie può farne a meno
I ricercatori della Case Western Reserve University dell'Ohio hanno trovato una nuova relazione che spiega l'accelerazione delle stelle nelle galassie a spirale
Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni
Quante volte vi è capitato di incappare in video come "i suoni dei pianeti", o "il suono degli anelli di Saturno"? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi.
Marte potrebbe essere ancora vulcanicamente attivo

Un nuovo studio dell'Università di Glasgow su una meteorite marziana getta nuova luce sul vulcanismo marziano: forse non è così morto come pensavamo.



Marte è, in
I segni lasciati dall'acqua nei bacini marziani
Su Marte di acqua ce n'era molta, ed i segni della sua permanenza sono ben visibili all'interno dei bacini che la ospitavano. Il cratere di Gale è un perfetto esempio di

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: