Planetologia

Quando i marziani si innamorano della sonda

Prima è apparso come se Marte volesse congratularsi con la sonda Mars Global Surveyor (MGS) con un volto sorridente, ora sembra che il pianeta stia dimostrando il proprio amore con questa immagine catturata dalla Mars Orbiter Camera (MOC) della MGS.

Questa valentina da Marte è in realtà l’immagine di una fossa tettonica formata dal collasso in una lunga e stretta depressione dalle lisce pareti, che in termini geologici è conosciuta come graben. I graben si formano lungo le linee di faglia (tagli nella roccia dovuti a movimenti tettonici) in seguito allo spostamento relativo che porta uno dei due blocchi di roccia separati dalla faglia diretta, a muoversi verso il basso rispetto all’altro. Quando un blocco è contornato da due faglie dirette allora questo si muoverà verso il basso formando una fossa tettonica (graben). Il graben in questione può essere osservato nell’immagine ripresa dal MOC.

Questa fossa tettonica dalla curiosa forma a cuore è ampia circa 2,3 km nel punto di massima apertura. L’immagine è stata ripresa dal team del MOC per poter esaminare la relazione tra un flusso di lava (si vedano i margini indicati dalle frecce bianche) e i graben con annesse fosse che ostacolano e tagliano attraverso i flussi stessi. Il graben e il flusso di lava sono situati sul fianco orientale del vulcano Alba Patera nella zona più a nord del plateau vulcanico Tharsis. Le immagini del MOC sono illuminate da sinistra.

Fonte: MGS MOC Release No. MOC2-135, 17 June 1999

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Tiangong-1: chi rompe paga? Le politiche internazionali sui danni spaziali
Ce lo stiamo chiedendo in molti: se la Tiangong-1 dovesse cadere in un centro abitato, chi risarcirà i danni? Esistono degli accordi internazionali
La lotta tra l'uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili
Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument,
San Marco 1: Il lancio dell'Italia nello spazio

Il 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San Marco 1.



Non è molto risaputo, ma ancor prima che nascesse
Rømer e la scoperta della velocità della luce
Oggi diamo quasi per scontato che la velocità della luce sia finita, nonostante molto elevata (circa 300.000 km/s) ma in passato ci sono stati pareri discordanti, dovuti anche
Il Sole si sta espandendo?

Il Sole, come tutte le stelle, perde massa. È stimato che il Sole si alleggerisca in media di circa 1,56 miliardi di tonnellate ogni secondo. Se perde massa perché si dovrebbe espandere? Scopriamolo
Dal Medioevo al Metodo Scientifico

L'età del Medioevo ha permesso la riscoperta dei grandi testi greci, ma durante questo periodo molti uomini sono stati etichettati come eretici e uccisi per aver difeso la propria idea.
Eclissi di Luna gennaio 2019, gli scatti degli utenti

Quella che segue è una raccolta di tutti gli scatti dell'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019 che sono stati inviati nella nostra Community su Facebook.



Cliccate

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: