Fisica TerrestrePlanetologia

Spiegata la struttura del cratere dei dinosauri

66 milioni di anni fa cadeva sulla Terra l’asteroide che provocò una delle grandi estinzioni di massa, quella dei dinosauri. Un recente studio pubblicato su Science ha analizzato la struttura del cratere da impatto per comprendere la dinamica di eventi di questo tipo.

gg_60212w_crater
Rappresentazione artistica del cratere di Chicxulub. Credits: Science Mag

Il cratere di Chicxulub, nella penisola dello Yucatán (Messico) è noto per essere legato ad uno dei più drammatici eventi della storia della vita sulla Terra: l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, che fu in parte causa dell’estinzione del 70% delle specie esistenti sulla Terra tra cui tutti i dinosauri non aviari. Ma questo cratere offre anche l’opportunità di studiare le conseguenze geologiche e morfologiche legate alla formazione di una grande struttura da impatto. Le implicazioni dello studio del gruppo di ricerca guidato da Joanna V. Morgan vanno oltre questo singolo evento e ci rimandano alle molte superfici craterizzate del Sistema Solare, come quelle presenti sulla Luna e su Marte.

L’aspetto più evidente è la formazione di picchi ad anello che definiscono la struttura del cratere. Morgan et al. hanno studiato le rocce provenienti dalle perforazioni del fondale marino del Golfo del Messico, dove si trovano i residui erosi dei picchi del cratere di Chicxulub, ed hanno concluso che sono consistenti con un modello di collasso di un picco centrale estremamente elevato in una struttura a picchi ad anello multipli.

Nella seguente infografica è rappresentato il processo così come modellizzato dallo studio in questione. L’impatto genera un cratere dal quale si innalza un picco centrale, esattamente come avviene per una goccia che cade su uno specchio d’acqua; la roccia, come l’acqua, è sostanzialmente incomprimibile e la forte pressione causata dall’impatto genera una spinta opposta nel punto d’impatto con conseguente risalita di materiale. La colonna centrale, alta 10 km, è instabile e ricrolla formando l’anello più interno, mentre quello esterno corrisponde ai bordi del cratere.

030416iweb_chicxulub_gg4
Infografica del processo di formazione dei picchi ad anello in un cratere da impatto. Credits: Science

 

J.V.Morgan et al, The formation of rings in large impact craters, Science

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: