L’ESA ha pubblicato una foto del Sole per ogni giorno del 2016. Le fotografie sono state scattate dal satellite Proba-2. Lo strumento SWAP a bordo del satellite lavora nell’Ultravioletto per immortalare l’atmosfera calda e turbolenta del Sole.
Ogni immagine è stata ottenuta alle 01:00 GMT (l’orario di Greenwich). Il ciclo di 11 anni dell’attività solare prosegue verso il suo minimo, un periodo in cui il numero di macchie, regioni attive ed eruzioni solari è mediamente minore. Ma mediamente minore non significa inesistente: il 17 luglio si è raggiunto il massimo annuale di attività, e la regione centrale del Sole è stata interessata dai 20 brillamenti solari più intensi dell’anno.
Altri dettagli evidenti sono i buchi coronali, grandi regioni scure che indicano minori livelli di emissione. I buchi coronali possono produrre i cosiddetti venti solari che possono portare alle tempeste geomagnetiche sulla Terra. Uno dei più grandi buchi coronali osservati l’anno scorso è stato quello del 24 novembre, che è durato per vari periodi di rotazione.
Venere: siamo pronti per tornarci Per quanto riguarda le missioni della NASA, Venere è uno dei più trascurati dei nostri vicini, nonostante la vicinanza sia fisica che evolutiva fa sì che avrebbe molto da dirci anche…
Storia dell'Esplorazione di Marte Marte, il Pianeta Rosso, da sempre ha affascinato gli uomini, che con il tempo hanno imparato ad amarlo e conoscerlo sempre più a fondo. Sebbene molte osservazioni del pianeta furono…
Chang'e-4 pronta per il lancio Continua il programma lunare cinese con il lancio della Chang'e-4 previsto per l'8 dicembre. La missione cinese atterrerà per la prima volta sul lato nascosto della Luna, fornendo informazioni…
Muore Alan Bean, il 4° uomo sulla Luna 26 maggio 2018, Houston: all'età di 86 anni muore Alan Bean, il quarto astronauta ad aver camminato sulla Luna. Bean ha viaggiato due volte nello spazio per un totale di 69 giorni.…
Speciale 8 Marzo: perché la scienza ha bisogno delle donne Su iniziativa del partito socialista americano, nel 1909 venne proposta l'istituzione di una giornata della donna con l'intento di promuovere la parità dei diritti…
A tutto plasma! - parte III Nella prima parte abbiamo analizzato le cause del moto e di conseguenza i principi fisici dietro al funzionamento di qualsiasi propulsore (III principio della dinamica, conservazione della…
Due giganti gassosi in formazione per ALMA Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell'INAF di Firenze.