9 giorni di silenzio da Marte
Dal 22 luglio al 1 agosto le comunicazioni con le sonde ed i rover con i quali studiamo il Pianeta Rosso saranno disattivate. Il 27 luglio Marte e Sole sono infatti in congiuzione, che vuol dire che Marte sarà dietro al disco solare per gli osservatori terrestri.

La comunicazione non sarebbe in linea di principio impossibile per tutto questo periodo di 9 giorni, tuttavia esiste il rischio reale di una modificazione dei segnali inviati dalla Terra a Marte o viceversa a causa del Sole, cui questi segnali passerebbero molto vicino. Un cambiamento impredevibile di questi segnali potrebbe infatti essere molto pericoloso per le sonde ed i rover, che potrebbero, ad esempio, compiere manovre non previste o che possano portarli a danneggiarsi.
Questa congiunzione avviene ogni 2 anni ed è ben prevista nei laboratori NASA per evitare questi inconvenienti. Non bisogna pensare tuttavia che per 9 giorni le sonde vadano in vacanza. Continueranno infatti a fare il loro lavoro e a comunicare la propria posizione verso Terra; i rover resteranno fermi ma continueranno a ricevere dati dai laboratori di bordo. Solo le comunicazioni da Terra verso Marte saranno bloccate.
Gli astronomi dell'Australian National University hanno trovato un buco nero incredibilmente rapido nell'aumentare le proprie dimensioni fagocitando materia, tanto da detenere il record di accrescimento…
Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o…
C'è stato un tempo in cui abbiamo creduto che la comunicazione fra uomo e animale potesse avvenire veramente. Di che tempo stiamo parlando?
Nella Berlino del 1904 viveva…
In questi giorni il caos sta investendo i laboratori dell'INFN del Gran Sasso, in Abruzzo. A seguito del dilagare dell'allarmismo, sostenuto anche da un…
Quante volte vi è capitato di incappare in video come "i suoni dei pianeti", o "il suono degli anelli di Saturno"? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi.…
Era il 24 febbraio del 1987 quando venne riportata la scoperta di un oggetto molto luminoso nella Grande Nube di Magellano (una galassia molto vicina alla nostra), il quale doveva aver aumentato…
Ospitiamo il contributo di Dante Bissiri, utente della nostra community, che ci racconta la sua esperienza nella costruzione di un telescopio fatto in casa.
Era il 1978 quando decisi di costruire…
Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!
Il 3 gennaio 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, filologo e scrittore inglese autore del celeberrimo Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. La sua mitologia ha influenzato…
Il 2 febbraio 2016 veniva pubblicato questo Blog, e per festeggiare vi vogliamo riproporre i migliori articoli dell'ultimo anno, insieme ad una piccola riflessione.
Si può sempre fare di più,…
Migliaia di ghiacciai si trovano nei pressi di insediamenti umani, e negli ultimi decenni, dozzine di ondate (surge glaciali) hanno provocato morti e feriti. Una…
In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell'origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.
I raggi gamma sono…
"Chi siamo?", "da dove veniamo?", "come possiamo ideare simulazioni abbastanza potenti da simulare un sistema caotico di N corpi in maniera sufficientemente dettagliata da predire la formazione…
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. La commissione di Stoccolma ha infatti scelto come…
“Manuale di fisica e buone maniere” il racconto di occasioni perdute. Ambientato principalmente a Londra, il romanzo descrive il complesso rapporto sentimentale…