Planetologia

La SuperLuna dell’8 aprile

Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile la Luna sarà più grande del solito: è il fenomeno della Superluna, una coincidenza tra due momenti dell’orbita lunare attorno alla Terra.

La Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra, lo sappiamo tutti: ogni volta che la guardiamo vediamo sempre le stesse forme, gli stessi disegni sulla sua superficie. La Luna, inoltre, come tutti i corpi planetari è illuminata dal Sole per una buona metà, metà che cambia a seconda della faccia che espone alla nostra stella durante la sua rotazione. La combinazione di questi due fenomeni crea le fasi lunari, quel ciclo che unisce la Luna Nuova alla Luna Piena e poi di nuovo Nuova in ogni mese lunare.

Una cosa che invece spesso dimentichiamo è che la Luna, come tutti i corpi orbitanti, si trova su un’orbita ellittica, non circolare, attorno alla Terra. La sua orbita non è molto schiacciata, si passa da circa 360mila a circa 405mila chilometri di distanza, una differenza di appena 80 tratte Roma-Milano.

Tuttavia questo significa che ci saranno momenti in cui la Luna si trova più vicina alla Terra e appare quindi leggermente più grande, e altri in cui si trova più lontana e appare leggermente più piccola. Queste differenze di dimensioni sono massime al perigeo (appunto il momento dell’orbita più vicino alla Terra) e minime all’apogeo (quello più lontano).

Se il perigeo e l’apogeo capitano in concomitanza con la Luna Piena si parla rispettivamente di Superluna e Microluna. Ora, se la microluna è un fenomeno generalmente trascurato perché non allieta i titolisti, le Superlune sono sempre la buona occasione per parlare del nostro satellite.

Eppure difficilmente quella tra Luna normale e Superluna è una differenza che si nota, a meno che non siate degli osservatori esperti e, soprattutto, costanti (ma anche in quel caso la differenza percepita è minima). La Superluna appare anche più luminosa, circa il 15% di più del solito, ma anche quella differenza è difficile da notare.

La Luna piena, l’istante in cui il Sole illumina a 180° (vale a dire, dalle spalle della Terra) la faccia a noi rivolta, sarà alle 4:35 di mercoledì 8, e il perigeo sarà invece alle 20:08 del giorno prima. Per definire Super una Luna non serve infatti la concomitanza esatta tra i due eventi, ma più una vicinanza.

L’andamento della distanza della Luna dalla Terra tra il 2018 e il 2021. I pallini indicano le Lune Piene, le crocette le Lune nuove. Credits: WikiMedia

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: