Fisica Terrestre

Terremoti e trivelle: che legame c’è?

Tra le varie discussioni che accendono i social ce n’è una che va molto di moda in periodi in cui si verificano episodi sismici: la relazione causale tra questi episodi e la presenza di impianti di estrazione in mare, le famose trivelle. In questo articolo si cercherà di fare un po’ di chiarezza a riguardo.

screenshot_2016-11-01-15-39-35
Un tipico post di facebook sul tema terremoti e trivelle.

In generale che l’attività di estrazione possa indurre sismi in alcune condizioni particolari è un fatto appurato e noto (si veda ad esempio questo articolo); ma che ci possa essere effettivamente una relazione causale tra queste attività ed i terremoti che hanno colpito il Centro Italia in questi giorni è un’altra storia.

La prima considerazione che bisogna fare è che la quantità di energia che viene messa in gioco durante i processi estrattivi è enormemente più piccola di quella legata ai fenomeni naturali legati alla tettonica. I movimenti tettonici in alcuni casi provocano una grande liberazione di energia a partire da un punto, detto ipocentro del terremoto, dal quale questa energia si propaga sotto forma di onde meccaniche, dette onde sismiche. Questi movimenti tettonici non sono assolutamente influenzabili da attività umane di alcun tipo, proprio in virtù del valore irrisorio di energia di queste ultime a confronto con i primi.

C’è tuttavia un legame di causa-effetto tra il pompaggio di acqua nei giacimenti eseguito durante alcune fasi dell’estrazione con la tecnica del fracking: il pompaggio velocizza il processo di lubrificazione delle faglie,  modificando la velocità di rilascio di energia. Questo fenomeno, detto di induzione di terremoto, è comunque in azione nelle faglie che scorrono in zone sottomarine, e già questo esclude il legame tra le trivellazioni adriatiche ed i sismi del centro Italia. In altri casi si parla di terremoto innescato, se l’attività di pompaggio funge da “goccia che fa traboccare il vaso” ed innesca un terremoto che sarebbe comunque avvenuto successivamente. Bisogna comunque appuntare che in Italia il fracking non è praticato.

I sismi indotti da estrazioni petrolifere sono comunque di bassa magnitudo, proprio perché l’energia in questione non può che essere poca. I terremoti di elevata intensità che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni hanno senz’altro una genesi tettonica, in quanto di elevata magnitudine.

Giustificare la frequenza dei terremoti con l’utilizzo delle trivelle (parola tra l’altro errata e fuorviante) significa pensare che senza la trivellazione i sismi sarebbero più distanziati nel tempo o che addirittura non ci sarebbero affatto: questo è di fatto confutato dalla storia della sismologia (i terremoti avvenivano anche in epoche precedenti alle prime trivellazioni), e la teoria della tettonica delle placche è sufficiente a giustificare una frequenza “anomala” delle scosse.

Per concludere: è giusto affermare che in alcuni casi le attività di estrazione possano indurre sismi di piccola entità, ma non in questo caso.

Fonti:
formiche.net, Trivelle, tutte le sciocchezze su fracking e terremoti, 16 aprile 2016
Chi ha paura del buio?,  Le trivellazioni causano terremoti?, 1 novembre 2016

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

La fisica della buona pizza
La cucina è un vero e proprio laboratorio di fisica da cui si può imparare molto delle leggi che la regolano. Ma è anche vero il contrario, ossia che i principi della fisica possono essere
La prima immagine 3D di una nube molecolare
Utilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell'ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione
Antimateria: dal laboratorio col furgone
E' risaputo che l'antimateria è difficile da gestire, appena entra in contatto con la materia innesca la reazione nucleare più efficiente di tutte trasformando se stessa e la materia
ESA e JAXA unite per un nuovo telescopio spaziale

Un osservatorio infrarosso per comprendere l'origine e l'evoluzione di galassie, stelle e pianeti. Lo Space Infrared telescope for Cosmology and Astrophysics è uno
Fratture di fango nel terreno marziano
Numerose fotografie inviate dal rover marziano Curiosity sembrano mostrare la presenza di mud cracks, le fratture che si generano a causa del disseccamento del fango.




I vincitori del contest del Flyby di BepiColombo

Lo scorso 10 aprile la sonda Esa/Jaxa BepiColombo ha eseguito un flyby sul nostro pianeta. La prima tappa per arrivare verso il suo obiettivo, Mercurio. Ecco gli scatti
Prossima fermata: Ultima Thule

Ormai ci siamo quasi: New Horizons è prossima al flyby presso l'asteroide Ultima Thule. Si tratta del corpo più lontano ed antico mai osservato da vicino e che ci fornirà perciò preziosissime

Un pensiero su “Terremoti e trivelle: che legame c’è?

  • giorgio bianciardi

    Ottimo, e corretto, articolo. Speriamo serva a far ragionare.

    Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.