Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Planetologia

Astronomia Planetologia Video 

Perché oggi è il Solstizio d’Inverno?

Dicembre 21, 2020Dicembre 21, 2020 Luca Nardi 0 commenti Equinozio, inverno, Primavera, sole, Solstizio, stagioni

Il 21 dicembre 2020, alle 11:02, ricorre il solstizio d’inverno. Nei calendari questa data, che spesso ha forti connotazioni religiose

Leggi tutto
Planetologia 

Ci sono laghi sotterranei su Marte?

Ottobre 31, 2020Ottobre 31, 2020 Luca Nardi 0 commenti acqua su marte, laghi su marte, Mars Express, Marsis

Alcuni studi recenti hanno scoperto la possibile presenza di un sistema di laghi su Marte. Parliamo di laghi sotterranei e

Leggi tutto
Planetologia 

Vulcano o crosta: questo è il dilemma

Ottobre 30, 2020Ottobre 30, 2020 Luca Nardi 0 commenti ALMA

Un team di ricercatori statunitensi ha condotto un nuovo studio sui vulcani di Io, satellite di Giove, scoprendo che quasi

Leggi tutto
Planetologia 

C’è acqua sulla Luna? Cosa ha annunciato la Nasa

Ottobre 26, 2020Ottobre 28, 2020 Luca Nardi 0 commenti Luna, NASA

Sofia, un telescopio che vola a bordo di un Boeing 747, ha confermato la presenza di acqua in una regione

Leggi tutto
Astronautica Planetologia 

Osiris-Rex: le immagini del touch-and-go di Bennu

Ottobre 22, 2020Ottobre 22, 2020 Luca Nardi 0 commenti Bennu, OSIRIS-REx

La sonda Nasa Osiris-Rex è riuscita nell’impresa: toccare la superficie dell’asteroide Bennu e raccogliere alcuni preziosi campioni della sua superficie.

Leggi tutto
Planetologia 

Osiris-Rex: siamo pronti per il campionamento di Bennu

Ottobre 20, 2020Ottobre 20, 2020 Luca Nardi 0 commenti Bennu

Questa notte è la notte: la sonda della Nasa Osiris-Rex farà il suo primo tentativo di campionamento della superficie dell’asteroide

Leggi tutto
Planetologia 

Una nuova tempesta su Giove

Settembre 24, 2020Settembre 24, 2020 Luca Nardi 0 commenti Giove

Hubble Space Telescope ha immortalato Giove. E questa non è una novità, capita spesso, ma in questo caso è c’è

Leggi tutto
Astrobiologia Planetologia 

Fosfina: ci può essere vita su Venere?

Settembre 14, 2020Settembre 14, 2020 Luca Nardi 0 commenti Venere

Un nuovo studio sull’atmosfera venusiana ha rilevato la presenza di una molecola, la fosfina, che sulla Terra viene prodotta unicamente

Leggi tutto
Planetologia 

Le eclissi solari marziane causano onde sismiche?

Settembre 8, 2020Settembre 8, 2020 Luca Nardi 0 commenti Insight, marte, Terremoti

Un segnale sismico durante i transiti di Phobos di fronte al disco solare ha dato qualche grattacapo ai ricercatori del

Leggi tutto
Astronomia Planetologia Video 

Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle

Agosto 8, 2020Settembre 3, 2020 Luca Nardi 0 commenti meteoroidi, Perseidi, San Lorenzo, Stelle cadenti

C’è almeno un giorno dell’anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: è la notte di San

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy