Salta al contenuto
Ultimo:
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione)
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Fisica Solare

Fisica Solare 

Quanta radiazione c’è su Marte?

Febbraio 5, 2021Febbraio 5, 2021 cronachedalsilenzio 0 commenti raggi cosmici

Le radiazioni sono uno dei maggiori ostacoli per le missioni spaziali di lunga durata, come quelle che si prevedono per

Leggi tutto
Fisica Fisica del Plasma Fisica Solare 

Vento Solare – Come lo scoprì Parker?

Gennaio 3, 2021Gennaio 12, 2021 Marco Leone 0 commenti Astrofisica, Eclisse, Eugene Parker, Plasma, Vento Solare

Il Fisico Eugene Parker predisse il vento solare come diretta conseguenza dell’impossibilità di elaborare un modello di atmosfera del Sole

Leggi tutto
Astronautica Fisica Solare 

Il primo bacio tra Solar Orbiter e il Sole

Giugno 15, 2020Giugno 15, 2020 Luca Nardi 0 commenti ESA, Solar Orbiter

Oggi la sonda europea Solar Orbiter è passata per il suo primo perielio, il punto più vicino al Sole della

Leggi tutto
solar wind
Fisica Fisica Solare 

Cosa sono e come si formano i venti solari

Maggio 17, 2020Maggio 17, 2020 Luca Nardi 0 commenti CME, sole, Sun

I venti solari portano particelle di plasma dalla superficie del nostro Sole verso lo spazio interplanetario. La loro espulsione ha

Leggi tutto
Astronomia Fisica Solare 

I pezzi migliori della collezione

Luglio 3, 2019Luglio 20, 2019 Luca Nardi 0 commenti Eclissi, Maree, sole

Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno

Leggi tutto
Astronomia Fisica Solare 

L’eclissi solare all’ESO

Luglio 2, 2019Luglio 3, 2019 Luca Nardi 0 commenti Eclissi, NASA

2 luglio 2019: l’eclissi solare arriva nei cieli dell’European Southern Observatory cileno e sarà possibile assistere in diretta streaming all’evento.

Leggi tutto
Astronautica Fisica Solare 

Parker Solar Probe: approfondimento sulla missione

Agosto 13, 2018 Luca Nardi 0 commenti NASA, Parker Solar Probe, PSP, Sistema Solare, sole

La NASA ha appena lanciato la sonda Parker Solar Probe, una rivoluzione per la fisica solare che durerà 7 anni,

Leggi tutto
Fisica Solare Planetologia 

Cambiamento climatico ed attività solare: ci sono legami?

Giugno 16, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti attività solare, cambiamento climatico, Climate change, Global warming, sole

Si tratta di un tema caldo, che scalda gli animi perché spesso intrecciato con la politica, e che scalda anche

Leggi tutto
Fisica Solare 

Tempesta solare in arrivo venerdì 8 settembre

Settembre 8, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti flare, sole, tempesta solare

In soli quattro giorni sono avvenuti ben tre brillamenti nella stessa regione attiva del Sole. Due di questi nella giornata

Leggi tutto
Fisica Solare 

Le più belle foto dell’eclissi in USA

Agosto 23, 2017Agosto 23, 2017 Luca Nardi 0 commenti eclipse, Eclissi, NASA

L’eclissi solare del 21 agosto è stata uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Sono state scattate centinaia di

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Asteroids – relics of ancient time (recensione)
Recensioni 

Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 Luca Nardi 0

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX Marzo 5, 2021
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare Marzo 4, 2021
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione) Marzo 2, 2021
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D Febbraio 25, 2021
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte Febbraio 13, 2021
  • Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte Febbraio 9, 2021
  • Mars Hope: i dettagli della missione araba in arrivo su Marte Febbraio 7, 2021
  • Misurare il tempo e lo spazio su Marte Febbraio 6, 2021
  • Quanta radiazione c’è su Marte? Febbraio 5, 2021
  • Planet Nine: ma quindi c’è o non c’è un altro pianeta? Febbraio 1, 2021
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.