Skip to content
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Video

Astronomia Planetologia Video 

Perché oggi è il Solstizio d’Inverno?

Dicembre 21, 2020Dicembre 21, 2020 Luca Nardi 0 commenti Equinozio, inverno, Primavera, sole, Solstizio, stagioni

Il 21 dicembre 2020, alle 11:02, ricorre il solstizio d’inverno. Nei calendari questa data, che spesso ha forti connotazioni religiose

Leggi tutto
Video 

Ann Hodges: la donna che fu colpita da una meteorite

Novembre 30, 2020Novembre 30, 2020 Luca Nardi 0 commenti Alabama, Ann Hodges, Meteorite, meteorite di sylacauga, Oak Groove, Sylacauga

Il 30 novembre 1954, Ann Hodges era sdraiata sul divano del proprio salotto per una siesta pomeridiana. All’improvviso fu svegliata

Leggi tutto
Fisica Gravitazionale Video 

Sotto terra la gravità è più forte?

Novembre 7, 2020Novembre 7, 2020 Luca Nardi 0 commenti accelerazione gravitazionale, gravità, Terra

A volte l’intuizione fa cilecca. Potremmo pensare che siccome la gravità attira i corpi verso il centro della Terra, più

Leggi tutto
Fisica Video 

I pianeti e i buchi neri emettono suoni?

Ottobre 1, 2020Ottobre 1, 2020 Luca Nardi 0 commenti sonificazioni, Suono

In rete di suoni emessi da corpi celesti se ne trovano a bizzeffe. Si trovano ad esempio i suoni eterei

Leggi tutto
Fisica Terrestre Video 

Singing Dunes: le dune cantano anche su Marte?

Settembre 13, 2020Settembre 13, 2020 Luca Nardi 0 commenti deserto, singing sands, Suono

I viaggiatori nel deserto spesso si sono imbattuti in uno strano fenomeno: quello delle singing dunes, le dune cantanti, suoni

Leggi tutto
Astronomia Planetologia Video 

Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle

Agosto 8, 2020Settembre 3, 2020 Luca Nardi 0 commenti meteoroidi, Perseidi, San Lorenzo, Stelle cadenti

C’è almeno un giorno dell’anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: è la notte di San

Leggi tutto
Astronautica Planetologia Video 

Storia dell’Esplorazione di Marte

Luglio 27, 2020Settembre 3, 2020 Luca Nardi 0 commenti Esplorazione, marte, Sistema Solare

Marte, il Pianeta Rosso, da sempre ha affascinato l’umanità, che con il tempo ha imparato ad amarlo e conoscerlo sempre

Leggi tutto
Planetologia Video 

Cometa Neowise: cos’è, da dove viene, e come osservarla

Luglio 12, 2020Luglio 13, 2020 Luca Nardi 0 commenti cometa, Neowise

Tra i tanti fenomeni che avvengono nel cielo, il passaggio delle comete è sicuramente tra quelli che attirano di più

Leggi tutto
Planetologia Video 

Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?

Luglio 8, 2020Luglio 10, 2020 Luca Nardi 0 commenti Eclittica, Pianeti, Sistema Solare

I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell’eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato

Leggi tutto
Planetologia Video 

3 modi per spostare un asteroide dalla sua orbita

Giugno 30, 2020Giugno 30, 2020 Luca Nardi 0 commenti Asteroid Day, Kozai, Risonanza Orbitale, Yarkovsky

Oggi è l’Asteroid Day, la giornata internazionale dedicata a questi piccoli vicini planetari. Li associamo sempre ai grandi disastri della

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy