Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Cosmologia

Astrofisica Cosmologia Fisica Gravitazionale Teoria 

Relatività Generale: ad Einstein l’ultima parola?

Febbraio 15, 2020Febbraio 16, 2020 Nicola Bamonti 0 commenti Astrofisica, Cosmologia, gravità, Relatività Generale

La Relatività generale rappresenta uno dei maggiori successi della fisica teorica del secondo scorso.Nella scienza, tuttavia, è ragionevole pensare che

Leggi tutto
Astrofisica Cosmologia Fisica Teorica Teoria 

La nascita dell’universo dal NULLA : possibile?

Febbraio 5, 2020Febbraio 5, 2020 Nicola Bamonti 3 commenti Astrofisica, Cosmologia, fisica teorica, universo

La teoria secondo cui l’universo in cui viviamo proviene dal nulla, si fonda su 3 principali argomenti della fisica: Inesistenza

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia Cosmologia 

“L’ospite inquietante” I Nuclei Galattici Attivi

Gennaio 30, 2020Gennaio 30, 2020 Nicola Bamonti 0 commenti Astrofisica, Buchi neri, Cosmologia, galassie, Nuclei Galattici Attivi, Quasar

Conosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo. Dove si trovano?

Leggi tutto
Cosmologia 

Quando l’eleganza resta una chimera

Novembre 6, 2019Novembre 16, 2019 Luca Nardi 1 commento big bang, Cosmologia, PLANCK, universo

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo. L’analisi condotta da un team internazionale

Leggi tutto
Cosmologia 

DES: termina oggi la Dark Energy Survey

Gennaio 9, 2019 Luca Nardi 0 commenti Dark Energy, DES, Energia Oscura

Dopo avere osservato in profondità circa un quarto del cielo australe nel corso di sei anni, la Dark Energy Survey

Leggi tutto
Cosmologia Fisica Fisica delle Particelle Fisica Gravitazionale Fisica Teorica 

Energia Oscura e Stringhe

Dicembre 29, 2018Aprile 28, 2019 Davide Bufalini 0 commenti fisica teorica, Randall-Sundrum, Teoria delle Stringhe

Di recente un articolo (che invito a leggere) ha destato l’attenzione delle comunità scientifica ed è stato scritto un post

Leggi tutto
Astrofisica Cosmologia Fisica Fisica Gravitazionale Fisica Teorica Sci-Pho 

Materia ed Energia Oscura

Dicembre 9, 2018Aprile 28, 2019 Davide Bufalini 0 commenti Energia Oscura, Materia Oscura, SciPho

Supponiamo di essere talmente bravi da poter mappare completamente l’universo, ovvero immaginiamo di conoscere esattamente la posizione di tutte le

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia Cosmologia Sci-Pho Senza categoria 

Grande, vicina e stranamente fioca: la Galassia Antlie 2

Novembre 19, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

L’Universo pullula di oggetti che mettono in discussione le teorie più avanzate! Sulla base di alcuni dati ricavati dal telescopio

Leggi tutto
Cosmologia 

Forma dell’Universo: un’introduzione

Marzo 3, 2018Febbraio 2, 2019 Alessio Ranallo 1 commento Cosmologia, Einstein, geometria riemanniana, relatività, Relatività Generale, Riemann, universo

“Spiegare un singolo fenomeno può coinvolgere molte, se non tutte, leggi fondamentali [della Fisica]. Forse, il primo problema in Fisica

Leggi tutto
Astrofisica Cosmologia 

Come nascono e si sviluppano i lampi gamma

Luglio 28, 2017 Luca Nardi 0 commenti GRB, lampi gamma

In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy