Quando l’eleganza resta una chimera
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo. L’analisi condotta da un team internazionale
Leggi il seguitoUno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo. L’analisi condotta da un team internazionale
Leggi il seguitoDopo avere osservato in profondità circa un quarto del cielo australe nel corso di sei anni, la Dark Energy Survey
Leggi il seguitoDi recente un articolo (che invito a leggere) ha destato l’attenzione delle comunità scientifica ed è stato scritto un post
Leggi il seguitoSupponiamo di essere talmente bravi da poter mappare completamente l’universo, ovvero immaginiamo di conoscere esattamente la posizione di tutte le
Leggi il seguitoL’Universo pullula di oggetti che mettono in discussione le teorie più avanzate! Sulla base di alcuni dati ricavati dal telescopio
Leggi il seguito“Spiegare un singolo fenomeno può coinvolgere molte, se non tutte, leggi fondamentali [della Fisica]. Forse, il primo problema in Fisica
Leggi il seguitoIn uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto
Leggi il seguitoCosa succede vicino a un buco nero? Event Horizon Telescope (EHT) è una collaborazione internazionale che si sta occupando di
Leggi il seguitoLe galassie che osserviamo ospitano al loro centro un oggetto compattissimo: parliamo di una massa il cui valore può arrivare
Leggi il seguitoLe onde gravitazionali sono l’ennesima conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein, eppure potrebbero nascondere anche un aspetto che
Leggi il seguito