Stella di Planck: cosa c’è in fondo a un buco nero?
Disclaimer: questo articolo contiene idee di frontiera nell’ambito della fisica gravitazionale e, come per tutti gli ambiti di frontiera il
Leggi tuttoDisclaimer: questo articolo contiene idee di frontiera nell’ambito della fisica gravitazionale e, come per tutti gli ambiti di frontiera il
Leggi tuttoLa Relatività generale rappresenta uno dei maggiori successi della fisica teorica del secondo scorso.Nella scienza, tuttavia, è ragionevole pensare che
Leggi tuttoLa teoria secondo cui l’universo in cui viviamo proviene dal nulla, si fonda su 3 principali argomenti della fisica: Inesistenza
Leggi tuttoConosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo. Dove si trovano?
Leggi tuttoUno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo. L’analisi condotta da un team internazionale
Leggi tuttoIl 25 settembre 2019, il famosissimo matematico e cosmologo Roger Penrose ha tenuto un seminario ai laboratori nazionali di Frascati
Leggi tuttoL’ESA ha pubblicato una versione aggiornata dei dati di Planck sulla Radiazione Cosmica di Fondo. Questa mappa, simile a quella
Leggi tutto“Spiegare un singolo fenomeno può coinvolgere molte, se non tutte, leggi fondamentali [della Fisica]. Forse, il primo problema in Fisica
Leggi tuttoUno studio di Alexander Kashlinsky della NASA spinge per l’idea che la materia oscura sia costituita da buchi neri primordiali e
Leggi tuttoUn gruppo di ricerca internazionale, ha scovato per la prima volta il luogo d’origine di un lampo radio veloce, un segnale
Leggi tutto