Skip to content
Ultimo:
  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
  • Rotture “Criogeniche”
  • Cosa succede all’ossigeno marziano?

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Sostienici!
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti

apod

Sci-Pho 

M61

Agosto 28, 2019Agosto 28, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod, Hubble, NASA

Una spettacolare immagine di M61 ottenuta tramite la combinazione dei dati di Hubble Space Telescope, dell’European Southern Observatory ed altri

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La eco di RS Pup

Maggio 17, 2019Maggio 17, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod, Stars

Nella costellazione della Poppa si trova una stella molto interessante nota come RS Puppis, la protagonista indiscussa di questa immagine.

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Messier 5

Maggio 9, 2019Maggio 9, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod, M5, Messier 5

Scoperto nel 1702 dall’astronomo tedesco Kirche, venne riscoperto e catalogato come M5 da Charles Messier nel 1764. Messier lo vedeva

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Cuore, Anima ed il doppio ammasso

Maggio 6, 2019Maggio 6, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod, Nebulosa Cuore

Un campo stellare ricco di oggetti in questi 10° di cielo nelle costellazioni di Cassiopea e Perseo. Sulla sinistra le

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Il cratere Manicouagan

Maggio 2, 2019Maggio 2, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod

La foto di copertina è stata scattata a 400 km di altitudine sul Quebec, in Canada, dalla spedizione 59 a

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La Testa di Cavallo e la Nebulosa Fiamma

Aprile 3, 2019Aprile 3, 2019 Luca Nardi 0 Commenti apod, NASA

Nonostante sia uno degli oggetti più amati dagli astrofili e dagli astrofotografi, di Testa di Cavallo belle come quella in

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La supergigante e la supernova

Novembre 23, 2018 Luca Nardi 0 Commenti apod, Hubble, NASA

A 65 milioni di anni luce di distanza da noi brillava una stella supergigante blu all’interno di un giovane ammasso

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Il cuore pulsante del Granchio

Settembre 9, 2018 Luca Nardi 0 Commenti apod, granchio, NASA, Nebulosa

La nebulosa granchio è ciò che rimane di una supernova avvistata nel 1054 d.C. I suoi contorti filamenti costituiscono un

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La Mappa degli Aerosol nell’Atmosfera

Settembre 2, 2018 Luca Nardi 0 Commenti apod, Atmosfera, NASA

Questa mappa mostra la distribuzione globale di aerosol al 23 agosto 2018. Si chiama Goddard Earth Observing System Forward Processing,

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Il ciclo solare e le prominenze

Agosto 20, 2018Agosto 20, 2018 Luca Nardi 0 Commenti apod, prominenza, sole

Quando il Sole entra nel minimo di attività nel suo ciclo di 11 anni, mostra un minor numero di macchie

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
Recensioni 

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)

Novembre 22, 2019Novembre 22, 2019 Luca Nardi 0
Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione
Recensioni 

Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione

Luglio 21, 2019Luglio 21, 2019 Luca Nardi 0
La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione
Recensioni 

La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione

Giugno 29, 2019Luglio 4, 2019 Luca Nardi 0
C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto
Recensioni 

C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto

Novembre 15, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0
2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro
Recensioni 

2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro

Ottobre 30, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0

cronachedalsilenzio

Cronache dal Silenzio
Instagram post 18091150924118428 🌀La sequenza di Fibonacci indica una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti: "0-1-1-2-3-5-8-13-21-34...".
.
🧮Se ad ogni numero della sequenza associamo un quadrato avente come lato quel numero, é possibile costruire la figura geometrica in foto.
.
🌌Questa figura geometrica ricorda molte forme che assume la natura (chiocciole, vortici ecc.).
La cosa curiosa é che é quasi perfettamente sovrapponibile alle galassie a spirale!
.
-Ronnie Gentile
(@sick_ron)
.
#galaxy #fibonacci #fibonaccisequence
#light #universe
 #solarsystem #blackhole
#nasa #esa #spacex #shuttle  #aerospaceeng #space
#astronomy #buconero #astrophysics #scienza #science #divulgazione #ingegneriaaerospaziale 
#astronautica #fisica #physics #astrofisica
Carica di più... Seguire Instagram
Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia
Eventi 

Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia

Novembre 7, 2019Novembre 8, 2019 Luca Nardi 0
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale
Eventi 

NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale

Ottobre 16, 2019Ottobre 16, 2019 Luca Nardi 0
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche
Eventi Spazio & Società 

Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

Ottobre 8, 2019Ottobre 23, 2019 Luca Nardi 0
Roger Penrose parla a Frascati
Eventi Sci-Pho 

Roger Penrose parla a Frascati

Settembre 26, 2019Settembre 27, 2019 Alessio Ranallo 0

Articoli recenti

  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio Dicembre 7, 2019
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna Dicembre 1, 2019
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet) Novembre 22, 2019
  • Rotture “Criogeniche” Novembre 21, 2019
  • Cosa succede all’ossigeno marziano? Novembre 14, 2019
  • Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia Novembre 7, 2019
  • Quando l’eleganza resta una chimera Novembre 6, 2019
  • 11/11/2019: Osserviamo E Fotografiamo Il Transito Di Mercurio Ottobre 29, 2019
  • “Cosa è un punto?”, Geometria NonCommutativa I: Teoria delle Categorie Ottobre 22, 2019
  • E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna? Ottobre 21, 2019
Copyright © 2019 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy