Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Autore: Marco Leone

Fisica Fisica del Plasma Fisica Solare 

Vento Solare – Come lo scoprì Parker?

Gennaio 3, 2021Gennaio 12, 2021 Marco Leone 0 commenti Astrofisica, Eclisse, Eugene Parker, Plasma, Vento Solare

Il Fisico Eugene Parker predisse il vento solare come diretta conseguenza dell’impossibilità di elaborare un modello di atmosfera del Sole

Leggi tutto
Fisica Fisica del Plasma Fusione Nucleare 

Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso

Dicembre 29, 2020Dicembre 31, 2020 Marco Leone 0 commenti Dense Plasma Focus Device, Deuterio, Energia Pulita, Fusione Nucleare, Proto Sphera, Protone Boro, Spiderman 2, Stellarator, Tokamak, Trizio

Esiste molta confusione in rete sulla Fusione Nucleare, soprattutto riguardo alle sue apparenti pericolosità ed impossibilità di giungere all’obiettivo. Siete

Leggi tutto
Fisica Fisica del Plasma Fusione Nucleare 

KSTAR Tokamak: Un nuovo record

Dicembre 27, 2020Gennaio 4, 2021 Marco Leone 0 commenti KSTAR, Plasma, Tokamak

Il tokamak coreano KSTAR ha conseguito il record di confinamento di 20 secondi per un plasma con una temperatura degli

Leggi tutto
Astronautica Storia della Scienza 

San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio

Dicembre 15, 2020Gennaio 12, 2021 Marco Leone 0 commenti italia, Luigi Broglio, Malindi, San Marco 1, Scout, Spazio

Il 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San

Leggi tutto
Astronautica 

Analisi del primo volo di Starship ad alta quota

Dicembre 10, 2020Dicembre 10, 2020 Marco Leone 0 commenti Litobraking, SN8, SpaceX, Starship

Dopo estenuanti ore di attesa, finalmente il prototipo Serial Number 8 dell’astronave Starship ha effettuato il primo test di volo

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

Perché si forma la ionosfera?

Novembre 30, 2020Dicembre 1, 2020 Marco Leone 0 commenti chapman, ionizzazione, ricombinazione

La Ionosfera è uno strato molto importante dell’Atmosfera Terrestre. Vediamo insieme da quali fenomeni è originata e perché è così

Leggi tutto
Astronautica 

Resilience entra in servizio

Novembre 16, 2020Novembre 17, 2020 Marco Leone 0 commenti Crew Dragon, JAXA, NASA, Resilience

Stanotte, alle ore 1.27 è decollato il Falcon9 dalla piattaforma 39A del Complesso di Lancio di Cape Canaveral per lanciare

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia Fisica 

Che Temperatura c’è nel nucleo del Sole?

Settembre 28, 2020Settembre 28, 2020 Marco Leone 0 commenti Nucleo, Temperatura

Il Sole crea le condizioni ambientali necessarie per rendere la fusione nucleare un processo spontaneo nel suo nucleo grazie alla

Leggi tutto
Astrofisica Fusione Nucleare 

Il Sole si sta espandendo?

Settembre 21, 2020Settembre 21, 2020 Marco Leone 0 commenti catena protone protone, Fusione Nucleare, sole

Il Sole, come tutte le stelle, perde massa. È stimato che il Sole si alleggerisca in media di circa 1,56

Leggi tutto
Astronautica 

Missioni su Venere

Settembre 17, 2020Settembre 17, 2020 Marco Leone 0 commenti BepiColombo, Galileo, Messenger, Pioneer, VCO, Vega, Venera, Venere, Venus Express

Venere è stato oggetto di numerose missioni, ma comunque non così tante come Marte. È più difficile andare su Venere?

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy