Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Fisica Terrestre

Fisica Terrestre 

Perché si forma la ionosfera?

Novembre 30, 2020Dicembre 1, 2020 Marco Leone 0 commenti chapman, ionizzazione, ricombinazione

La Ionosfera è uno strato molto importante dell’Atmosfera Terrestre. Vediamo insieme da quali fenomeni è originata e perché è così

Leggi tutto
Fisica Terrestre Video 

Singing Dunes: le dune cantano anche su Marte?

Settembre 13, 2020Settembre 13, 2020 Luca Nardi 0 commenti deserto, singing sands, Suono

I viaggiatori nel deserto spesso si sono imbattuti in uno strano fenomeno: quello delle singing dunes, le dune cantanti, suoni

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

Come funziona l’Atmosfera terrestre?

Agosto 31, 2020Ottobre 17, 2020 Luca Nardi 0 commenti Atmosfera, atmosfera terrestre, Dinamica, fluidodinamica, meteorologia

In questo approfondimento, andiamo a vedere un po’ più da vicino come funziona l’atmosfera terrestre: dalla composizione dell’aria che respiriamo

Leggi tutto
Fisica Terrestre Planetologia 

Cos’è il Solstizio d’Estate

Giugno 19, 2020Giugno 18, 2020 Luca Nardi 0 commenti Analemma, estate, Solstizio d'estate

Il 20 giugno 2020, alle 23:43, ricorre il solstizio d’Estate. Ma perché questa data indica l’inizio della stagione calda nei

Leggi tutto
Fisica Terrestre Planetologia Video 

Dall’effetto serra all’effetto forno – Terra, Venere e Marte

Marzo 27, 2020Maggio 15, 2020 Luca Nardi 0 commenti

L’effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

È in Australia il più antico cratere da impatto

Gennaio 22, 2020Gennaio 22, 2020 Luca Nardi 0 commenti Australia, Era glaciale, Yarrabubba

Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di

Leggi tutto
Fisica Terrestre Spazio & Società 

500 firme non cambiano il clima

Settembre 28, 2019Ottobre 23, 2019 Luca Nardi 0 commenti 500 scienziati, cambiamento climatico, Greta Thurnberg, Riscaldamento globale

Nei giorni in cui il mondo scende in piazza contro i cambiamenti climatici, per chiedere un futuro migliore e più

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

Amazzonia e la chimica del carbonio

Agosto 25, 2019Agosto 25, 2019 cronachedalsilenzio 0 commenti Amazzonia, Carbonio, Chimica organica, CO2, Global warming

Decine di migliaia di incendi stanno divampando nell’Amazzonia brasiliana. I danni locali, che ogni anno attanagliano il patrimonio boschivo mondiale,

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

No, le nubi non si estingueranno…

Agosto 5, 2019Agosto 5, 2019 Luca Nardi 0 commenti clima, Global warming, Nubi, Riscaldamento globale

…ma potrebbero essere di meno. Da uno studio su Nature Geoscience si apre la possibilità di un nuovo effetto relativo

Leggi tutto
Fisica Terrestre 

I fenomeni ottici atmosferici

Giugno 3, 2019Giugno 3, 2019 Luca Nardi 0 commenti Atmosfera, diffrazione, luce, Ottica atmosferica

Dopo aver parlato delle nubi passiamo ad un’altra serie di fenomeni che popolano i nostri cieli: i fenomeni ottici. Arcobaleni,

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy