8 dicembre: la cometa Borisov al perielio
L’8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene
Leggi il seguitoL’8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene
Leggi il seguitoIl satellite della missione cinese Chang’e-4 entra in una nuova fase di missione, puntando i suoi strumenti radio verso l’universo.
Leggi il seguitoNell’Universo, c’è uno strumento molto potente che consente di esplorare fenomeni e processi che avvengono anche a centinaia di chilometri
Leggi il seguitoLonely Planet è il primo marchio cui si pensa quando si sta organizzando un viaggio, che sia in Francia, in
Leggi il seguitoUna nuova analisi della composizione atmosferica marziana al di sopra del Gale Crater scopre una variabilità inaspettata nel contenuto di
Leggi il seguitoLunedì 11 novembre Mercurio transiterà di fronte al disco solare. Il prossimo transito avverrà nel 2032, quindi si tratta di
Leggi il seguitoUno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo. L’analisi condotta da un team internazionale
Leggi il seguitoQuando un’onda viaggia nello spazio, può farlo oscillando su diversi piani. La “polarizzazione della luce” è un parametro che misura
Leggi il seguitoLa Terra ruota, e di conseguenza le stelle lontane sembrano muoversi nella volta celeste durante la notte. Se si fa
Leggi il seguitoJames “Jim” Brindestine, amministratore della NASA lo ha detto chiaramente: il primo essere umano su Marte potrebbe essere donna. Il
Leggi il seguito