In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.
I raggi gamma sono il tipo di radiazione più energetica, le cui frequenze sono superiori a quelle dei più noti raggi X. I lampi gamma, noti anche come Gamma Ray Burst (GRB), sono degli eventi estremamente energetici, anzi i più energetici in assoluto, che si manifestano come improvvise esplosioni nelle lunghezze d’onda Gamma per l’appunto. Basti pensare che un solo lampo gamma emette più energia di quella emessa dal Sole in tutta la sua vita, facendolo in pochi secondi di tempo. L’origine di tali lampi si deve ricercare nel collasso di stelle estremamente massicce, anche attorno alle 50 masse solari.
Lo studio, condotto da Eleonora Troja del Goddard Space Flight Center della NASA, descrive nel dettaglio questi eventi.
Si inizia con un’intensificazione del campo magnetico che poi comincia ad indebolirsi mano mano che avviene l’emissione gamma. Quando l’energia non è più sufficiente ad emettere molta energia, viene invece espulsa materia.
Pare che la grande energia emessa nella prima fase del GRB sia di sincrotrone, ossia legata all’accelerazione di elettroni in una traiettoria curva attorno alle linee del campo magnetico.
Planet Nine, pianeta o buco nero?
Sono passati ormai più di tre anni da quando il Professor Michael Brown propose l'esistenza di un nono pianeta nel Sistema Solare. Le ricerche proseguono, ma nel frattempo si è affacciata…
KSTAR Tokamak: Un nuovo record
Il tokamak coreano KSTAR ha conseguito il record di confinamento di 20 secondi per un plasma con una temperatura degli ioni di 100 milioni gradi K. Vediamo insieme cosa significa
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande…
Yusaki Maezawa, il progetto #dearMoon ed il BFR Lunedì 17 Settembre 2018 alle 6.00 pm EST (3.00 am del 18 Settembre 2018 CET) c'è stata la conferenza stampa presso il quartier generale della SpaceX in California ed è…
Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
Agli inizi degli anni Venti, due delle figure più importanti della fisica moderna si scontrarono a suon di lettere, conti ed esperimenti mentali su una…
Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
Se si vuole un cielo come si deve, sono pochi i luoghi in Italia dove si può andare a fare turismo astronomico. L'inquinamento luminoso mina infatti la bellezza…
Farout, il pianeta nano più lontano dal Sole (per ora)
Situato ad una distanza dal Sole circa 100 volte maggiore di quella della Terra, 2018 VG18 'Farout' è a tutti gli effetti l'oggetto più lontano ad oggi noto nel…