AstrofisicaCosmologia

Come nascono e si sviluppano i lampi gamma

In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.

I raggi gamma sono il tipo di radiazione più energetica, le cui frequenze sono superiori a quelle dei più noti raggi X. I lampi gamma, noti anche come Gamma Ray Burst (GRB), sono degli eventi estremamente energetici, anzi i più energetici in assoluto, che si manifestano come improvvise esplosioni nelle lunghezze d’onda Gamma per l’appunto.  Basti pensare che un solo lampo gamma emette più energia di quella emessa dal Sole in tutta la sua vita, facendolo in pochi secondi di tempo. L’origine di tali lampi si deve ricercare nel collasso di stelle estremamente massicce, anche attorno alle 50 masse solari.

Lo studio, condotto da Eleonora Troja del Goddard Space Flight Center della NASA, descrive nel dettaglio questi eventi.

Si inizia con un’intensificazione del campo magnetico che poi comincia ad indebolirsi mano mano che avviene l’emissione gamma. Quando l’energia non è più sufficiente ad emettere molta energia, viene invece espulsa materia.

Pare che la grande energia emessa nella prima fase del GRB sia di sincrotrone, ossia legata all’accelerazione di elettroni in una traiettoria curva attorno alle linee del campo magnetico.

Ghiaccio recente nei crateri lunari

Un team della Brown University è riuscito a datare il ghiaccio presente nei crateri del polo sud lunare, scoprendo che in alcuni casi la sua formazione potrebbe essere recente. Lo
Come funziona l'anestesia?


Oggi tutti sappiamo che per subire un’operazione è necessario sottoporsi ad un trattamento anestesiologico onde evitare dolori eccessivi.

Ma come funziona esattamente? Per spiegare questo
Come studiare una superficie planetaria
"La superficie dell'asteroide è ricca di silicati", "sulla cometa sono presenti molecole organiche": quando si osserva la superficie di un oggetto del Sistema Solare, come possiamo
Il polo sud di Giove durante il flyby del 2 febbraio


Grandi cicloni ruotano attorno al polo sud di Giove, di quando in quando interrotti da ovali bianchi, in questa foto scattata dalla JunoCam a bordo della sonda
Le meraviglie che popolano lo Spazio

La natura non smetterà mai di sorprenderci. L'umanità nel corso della storia ha cercato di dare delle risposte a ciò che la circonda, ma forse uno degli oggetti più misteriosi e stupefacenti
Geocronologia planetaria, ovvero come scoprire l'età di una superficie

La datazione delle rocce e delle superfici è un tassello fondamentale dello studio dell'evoluzione di un corpo planetario, sia esso la Terra o un
Buchi Neri e Hawking: Il paradosso dell’Informazione

I buchi neri sono degli oggetti astrofisici che si formano in condizioni estreme a causa del cosiddetto collasso gravitazionale. Per capire questo fatto, immaginiamo

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.