Come nascono e si sviluppano i lampi gamma

In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.

I raggi gamma sono il tipo di radiazione più energetica, le cui frequenze sono superiori a quelle dei più noti raggi X. I lampi gamma, noti anche come Gamma Ray Burst (GRB), sono degli eventi estremamente energetici, anzi i più energetici in assoluto, che si manifestano come improvvise esplosioni nelle lunghezze d’onda Gamma per l’appunto.  Basti pensare che un solo lampo gamma emette più energia di quella emessa dal Sole in tutta la sua vita, facendolo in pochi secondi di tempo. L’origine di tali lampi si deve ricercare nel collasso di stelle estremamente massicce, anche attorno alle 50 masse solari.

Lo studio, condotto da Eleonora Troja del Goddard Space Flight Center della NASA, descrive nel dettaglio questi eventi.

Si inizia con un’intensificazione del campo magnetico che poi comincia ad indebolirsi mano mano che avviene l’emissione gamma. Quando l’energia non è più sufficiente ad emettere molta energia, viene invece espulsa materia.

Pare che la grande energia emessa nella prima fase del GRB sia di sincrotrone, ossia legata all’accelerazione di elettroni in una traiettoria curva attorno alle linee del campo magnetico.

Video a confronto che mostrano il vuoto tra Saturno e gli Anelli
Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione
La curva di luce di TRAPPIST-1, ovvero: come funziona il metodo dei transiti?
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,
Vento Solare - Come lo scoprì Parker?

Il Fisico Eugene Parker predisse il vento solare come diretta conseguenza dell'impossibilità di elaborare un modello di atmosfera del Sole simile a quello elaborato per la Terra.
Le galassie congiunte

Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.



La più grande è NGC 3583, una spirale barrata,
Se anche i rover vivono il Covid

La pandemia di coronavirus ha costretto anche il team di Curiosity, che di solito organizza e pianifica il lavoro in una stanza del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a riorganizzarsi
8 dicembre: la cometa Borisov al perielio

L'8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene dalla direzione di Cassiopea, e tornerà nello spazio
L'arrivo dell'inverno nel pianeta del Trono di Spade
"L'inverno sta arrivando" è una delle frasi più ripetute nella serie televisiva della HBO. L'ultima estate è durata 9 anni, ed i personaggi della serie temono un inverno

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: