AstrofisicaCosmologia

Come nascono e si sviluppano i lampi gamma

In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.

I raggi gamma sono il tipo di radiazione più energetica, le cui frequenze sono superiori a quelle dei più noti raggi X. I lampi gamma, noti anche come Gamma Ray Burst (GRB), sono degli eventi estremamente energetici, anzi i più energetici in assoluto, che si manifestano come improvvise esplosioni nelle lunghezze d’onda Gamma per l’appunto.  Basti pensare che un solo lampo gamma emette più energia di quella emessa dal Sole in tutta la sua vita, facendolo in pochi secondi di tempo. L’origine di tali lampi si deve ricercare nel collasso di stelle estremamente massicce, anche attorno alle 50 masse solari.

Lo studio, condotto da Eleonora Troja del Goddard Space Flight Center della NASA, descrive nel dettaglio questi eventi.

Si inizia con un’intensificazione del campo magnetico che poi comincia ad indebolirsi mano mano che avviene l’emissione gamma. Quando l’energia non è più sufficiente ad emettere molta energia, viene invece espulsa materia.

Pare che la grande energia emessa nella prima fase del GRB sia di sincrotrone, ossia legata all’accelerazione di elettroni in una traiettoria curva attorno alle linee del campo magnetico.

La meridiana astronomica di Roma

Nel cuore di Roma, a piazza della Repubblica, nel complesso delle Terme di Diocleziano da alcuni secoli c'è un vero e proprio gioiello astronomico. Si tratta della Linea Clementina, una
La Fisica dei Fulmini: cosa sono e come si formano

I fulmini sono uno dei fenomeni naturali più luminosi e rumorosi che possano avvenire sulla Terra. Nonostante siano estremamente diffusi, non solo nelle tempeste ma
Plutone, come e cosa abbiamo scoperto del pianeta nano

Dal pianeta mancante di Percival Lowell alla scoperta fortuita di Clyde Tombaugh, fino ad arrivare alle scoperte rese possibili dalla sonda Nasa New Horizons, che
Hayabusa2: come è stato scelto il punto di atterraggio

La manovra di atterraggio e prelievo dei campioni di Hayabusa2 sull'asteroide Ryugu sembra essere andata a buon fine, ma la scelta del punto in cui svolgere questa
L'ultimo viaggio di Stephen Hawking
Venerdì scorso è avvenuta la cerimonia in cui sono state interrate le ceneri di Stephen Hawking presso l'Abbazia di Westminster, dove giacciono le spoglie di Newton e Darwin.
A seguito
Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?

I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell'eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato a partire da una grande nube di forma irregolare.
Frascati ospiterà il Divertor Tokamak Test facility
Quasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui), arriva la notizia della scelta da parte

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: