Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

Frascati ospiterà il Divertor Tokamak Test facility
Quasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui), arriva la notizia della scelta da parte
Come funziona l'Atmosfera terrestre?

In questo approfondimento, andiamo a vedere un po' più da vicino come funziona l'atmosfera terrestre: dalla composizione dell'aria che respiriamo alle aurore boreali, dalla dinamica
Domande e risposte sul riscaldamento globale

Cosa abbiamo imparato finora del riscaldamento globale? Esiste davvero? Si tratta di un fenomeno di origine naturale o dipende dalle attività umane? Quali fenomeni fisici
Osiris-Rex: le immagini del touch-and-go di Bennu

La sonda Nasa Osiris-Rex è riuscita nell'impresa: toccare la superficie dell'asteroide Bennu e raccogliere alcuni preziosi campioni della sua superficie. Le immagini
Il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza

Le parole servono a comunicare, comunicare significa rendere gli altri partecipi di qualcosa, inviare un messaggio per far sì che esso venga ricevuto. Ma la
8 dicembre: la cometa Borisov al perielio

L'8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene dalla direzione di Cassiopea, e tornerà nello spazio
4 missioni per un 2020 marziano

Nel luglio 2020 partiranno ben quattro missioni alla volta di Marte, un pacifico testa a testa per la conquista del Pianeta Rosso da parte delle principali potenze spaziali.



Quella

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: