#IspiratiDagliAstri

Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

Analizzando la Luna atomo per atomo

L’applicazione di una nuova tecnica finora usata solo nella scienza dei materiali – la tomografia a sonda atomica – consente di sfruttare con maggiore parsimonia i preziosi campioni
1,2,3 stella: quando una supergigante scompare.
Avete capito bene, un stella scomparsa. No non è un thriller astronomico e neanche uno scherzo, si tratta di una vera e propria supergigante rossa grande 25 volte quanto
Rømer e la scoperta della velocità della luce
Oggi diamo quasi per scontato che la velocità della luce sia finita, nonostante molto elevata (circa 300.000 km/s) ma in passato ci sono stati pareri discordanti, dovuti anche
I vincitori del contest del Flyby di BepiColombo

Lo scorso 10 aprile la sonda Esa/Jaxa BepiColombo ha eseguito un flyby sul nostro pianeta. La prima tappa per arrivare verso il suo obiettivo, Mercurio. Ecco gli scatti
Acqua nel mantello terrestre: dai diamanti le prime prove dirette
Piccole tasche di acqua al di sotto della superficie terrestre: questa la scoperta pubblicata su Science Magazine da un team internazionale di ricercatori.
Se anche i rover vivono il Covid

La pandemia di coronavirus ha costretto anche il team di Curiosity, che di solito organizza e pianifica il lavoro in una stanza del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a riorganizzarsi
Misurare il tempo e lo spazio su Marte

Ovunque si vada, prima o poi si sente l'esigenza di contare gli anni, i giorni e di stabilire delle coordinate geografiche. Dopo la Terra, il luogo dell'Universo in cui siamo stati

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: