Dal 22 luglio al 1 agosto le comunicazioni con le sonde ed i rover con i quali studiamo il Pianeta Rosso saranno disattivate. Il 27 luglio Marte e Sole sono infatti in congiuzione, che vuol dire che Marte sarà dietro al disco solare per gli osservatori terrestri.
Una rappresentazione grafica della congiunzione di Marte e Sole. Credits: NASA
La comunicazione non sarebbe in linea di principio impossibile per tutto questo periodo di 9 giorni, tuttavia esiste il rischio reale di una modificazione dei segnali inviati dalla Terra a Marte o viceversa a causa del Sole, cui questi segnali passerebbero molto vicino. Un cambiamento impredevibile di questi segnali potrebbe infatti essere molto pericoloso per le sonde ed i rover, che potrebbero, ad esempio, compiere manovre non previste o che possano portarli a danneggiarsi.
Questa congiunzione avviene ogni 2 anni ed è ben prevista nei laboratori NASA per evitare questi inconvenienti. Non bisogna pensare tuttavia che per 9 giorni le sonde vadano in vacanza. Continueranno infatti a fare il loro lavoro e a comunicare la propria posizione verso Terra; i rover resteranno fermi ma continueranno a ricevere dati dai laboratori di bordo. Solo le comunicazioni da Terra verso Marte saranno bloccate.
L’esagono di Saturno è fatto a strati
Usando i dati della missione Cassini e le osservazioni dello Hubble Space Telescope, un team di ricerca dell’Università dei Paesi Baschi ha scovato il più esteso sistema di stratificazioni…
Il lander Zhurong della missione Tianwen 1 atterra su Marte dopo mesi di attesa.
Oggi, Sabato 15 Maggio 2021, l'agenzia spaziale cinese ha fatto atterrare su Marte il rover della…
Dawn trova ghiaccio su Cerere
Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell'INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere Oxo, su Cerere. I ricercatori dell'INAF di Roma hanno…
Water Harvesting: una soluzione futuristica per la mancanza d’acqua? Circa 4 miliardi di persone sulla terra hanno accesso limitato all’acqua e oltre 1.7 milioni persone all’anno muoiono per carenza di acqua o per la…
Spot the Station: il widget della NASA per trovare l'ISS La Stazione Spaziale Internazionale è visibile da molte località del globo ma solo in alcuni momenti della giornata. Quando passa nel proprio spicchio di cielo,…
Ritrovata la mappa più antica del cielo, il catalogo di Ipparco
Forse abbiamo ritrovato la più antica mappa del cielo; il catalogo delle stelle di Ipparco di Nicea
Qualunque testo di astronomia nomina almeno una volta…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.