Planetologia

9 giorni di silenzio da Marte

Dal 22 luglio al 1 agosto le comunicazioni con le sonde ed i rover con i quali studiamo il Pianeta Rosso saranno disattivate. Il 27 luglio Marte e Sole sono infatti in congiuzione, che vuol dire che Marte sarà dietro al disco solare per gli osservatori terrestri.

Una rappresentazione grafica della congiunzione di Marte e Sole. Credits: NASA

La comunicazione non sarebbe in linea di principio impossibile per tutto questo periodo di 9 giorni, tuttavia esiste il rischio reale di una modificazione dei segnali inviati dalla Terra a Marte o viceversa a causa del Sole, cui questi segnali passerebbero molto vicino. Un cambiamento impredevibile di questi segnali potrebbe infatti essere molto pericoloso per le sonde ed i rover, che potrebbero, ad esempio, compiere manovre non previste o che possano portarli a danneggiarsi.

Questa congiunzione avviene ogni 2 anni ed è ben prevista nei laboratori NASA per evitare questi inconvenienti. Non bisogna pensare tuttavia che per 9 giorni le sonde vadano in vacanza. Continueranno infatti a fare il loro lavoro e a comunicare la propria posizione verso Terra; i rover resteranno fermi ma continueranno a ricevere dati dai laboratori di bordo. Solo le comunicazioni da Terra verso Marte saranno bloccate.

 

Video a confronto che mostrano il vuoto tra Saturno e gli Anelli
Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione
I vincitori del contest del Flyby di BepiColombo

Lo scorso 10 aprile la sonda Esa/Jaxa BepiColombo ha eseguito un flyby sul nostro pianeta. La prima tappa per arrivare verso il suo obiettivo, Mercurio. Ecco gli scatti
Ci sono laghi sotterranei su Marte?

Alcuni studi recenti hanno scoperto la possibile presenza di un sistema di laghi su Marte. Parliamo di laghi sotterranei e composti di acqua salata: se il risultato sarà confermato,
La sonda Cassini termina la sua storica esplorazione di Saturno - Comunicato della NASA
La sonda Cassini è stata lanciata nel 1997 da Cape Canaveral ed è arrivata su Saturno nel 2004. La NASA ha esteso la sua missione
Il premio Nobel per la Fisica 2016
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. La commissione di Stoccolma ha infatti scelto come
Marte potrebbe essere ancora vulcanicamente attivo

Un nuovo studio dell'Università di Glasgow su una meteorite marziana getta nuova luce sul vulcanismo marziano: forse non è così morto come pensavamo.



Marte è, in
A tutto plasma! - parte III
Nella prima parte abbiamo analizzato le cause del moto e di conseguenza i principi fisici dietro al funzionamento di qualsiasi propulsore (III principio della dinamica, conservazione della

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.