Planetologia

9 giorni di silenzio da Marte

Dal 22 luglio al 1 agosto le comunicazioni con le sonde ed i rover con i quali studiamo il Pianeta Rosso saranno disattivate. Il 27 luglio Marte e Sole sono infatti in congiuzione, che vuol dire che Marte sarà dietro al disco solare per gli osservatori terrestri.

Una rappresentazione grafica della congiunzione di Marte e Sole. Credits: NASA

La comunicazione non sarebbe in linea di principio impossibile per tutto questo periodo di 9 giorni, tuttavia esiste il rischio reale di una modificazione dei segnali inviati dalla Terra a Marte o viceversa a causa del Sole, cui questi segnali passerebbero molto vicino. Un cambiamento impredevibile di questi segnali potrebbe infatti essere molto pericoloso per le sonde ed i rover, che potrebbero, ad esempio, compiere manovre non previste o che possano portarli a danneggiarsi.

Questa congiunzione avviene ogni 2 anni ed è ben prevista nei laboratori NASA per evitare questi inconvenienti. Non bisogna pensare tuttavia che per 9 giorni le sonde vadano in vacanza. Continueranno infatti a fare il loro lavoro e a comunicare la propria posizione verso Terra; i rover resteranno fermi ma continueranno a ricevere dati dai laboratori di bordo. Solo le comunicazioni da Terra verso Marte saranno bloccate.

 

500 firme non cambiano il clima

Nei giorni in cui il mondo scende in piazza contro i cambiamenti climatici, per chiedere un futuro migliore e più responsabile, sulla scrivania del segretario delle Nazioni Unite arriva
L'importanza della filosofia nella ricerca scientifica
Mi trovo spesso dentro discorsi dove si "disdegna" e si declassifica la filosofia nell'ambito scientifico, come se parlare di metafisica fosse un crimine contro l'umanità.
Nuove tecnologie per la ricerca di vita extraterrestre

Un
accordo tra il Seti Insititute e il National Radio Astronomy Observatory apre
nuove prospettive sulla ricerca di vita al di fuori del Sistema Solare, in
particolare
"Cosa è un punto?", Geometria NonCommutativa I: Teoria delle Categorie

"Cosa è un punto?" Geometria Noncommutativa è una serie di articoli che cercano di introdurre, in maniera divulgativa, un ambito della Matematica,
L'ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall'Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l'Associazione Italiana
8 dicembre: la cometa Borisov al perielio

L'8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene dalla direzione di Cassiopea, e tornerà nello spazio
Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.