Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari รจ attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciรฒ, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si รจ riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciรฒ non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilitร  di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilitร .

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unitร  Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA รจ la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non รจ certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si รจ osservato รจ coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
Dove sono i troiani terrestri?
Conosciamo, tracciamo e cataloghiamo abitualmente migliaia di oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti NEOs (Near-Earth Objects). Eppure nelle nostre informazioni mancano degli importanti
Se anche i rover vivono il Covid

La pandemia di coronavirus ha costretto anche il team di Curiosity, che di solito organizza e pianifica il lavoro in una stanza del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a riorganizzarsi
La fine di Kepler: qual รจ il lascito del cacciatore di esopianeti?
Dopo 9 anni a caccia di pianeti extrasolari, la missione Kepler รจ giunta definitivamente a compimento: finito il carburante, l'osservatorio, che giร  stava
Saremo colpiti da un asteroide nel 2023?

A gennaio รจ cresciuta la preoccupazione per un asteroide di 70 metri di diametro che ha minacciato di colpirci nel 2023. Ora sappiamo che il rischio non c'รจ: ma come รจ avvenuto
Analisi del primo volo di Starship ad alta quota

Dopo estenuanti ore di attesa, finalmente il prototipo Serial Number 8 dell'astronave Starship ha effettuato il primo test di volo ad alta quota. Facciamo insieme un'analisi
Il Sole si sta espandendo?

Il Sole, come tutte le stelle, perde massa. รˆ stimato che il Sole si alleggerisca in media di circa 1,56 miliardi di tonnellate ogni secondo. Se perde massa perchรฉ si dovrebbe espandere? Scopriamolo
Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle

C'รจ almeno un giorno dell'anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: รจ la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, tradizionalmente dedicata alla

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: