Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciò, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si è riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciò non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilità di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilità.

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unità Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA è la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non è certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si è osservato è coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
L'IAU riconosce i primi 227 nomi delle stelle: elenco completo
Molte delle stelle che conosciamo e delle quali diamo per scontato i nomi non hanno in realtà mai ricevuto il loro nome in maniera ufficiale dalla International
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Libri, poesie, fumetti, film, serie televisive, esiste qualche campo che, in un modo o nell’altro, non sia stato influenzato dalla Luna?



Sembra
La tragica bellissima fine della cometa Atlas

Hubble ha immortalato la cometa C/2019 Y4 (ATLAS) contandone 30 frammenti il 20 aprile e 25 il 23 aprile.



La cometa era stata scoperta il 29 dicembre 2019 da ATLAS, un
Missioni su Venere

Venere è stato oggetto di numerose missioni, ma comunque non così tante come Marte. È più difficile andare su Venere? Vediamo insieme quali missioni sono riuscite a raggiungere il gemello della Terra
3 tipi di frane sul pianeta nano Cerere
Tramite i dati della sonda Dawn della NASA è stato possibile osservare numerose frane sul pianeta nano Cerere, causate probabilmente da una significativa quantità di ghiaccio d'acqua
Viaggio nella costellazione di Cassiopea
Cassiopea, facilmente riconoscibile per la sua caratteristica forma a W, è una costellazione situata tra Cefeo ed Andromeda. Trovandosi sul piano della Via Lattea, è molto ricca
L'esordio del Falcon Heavy! - la prima storica missione interplanetaria della SpaceX
Ieri, infine alle 21:45 dopo svariati rinvii a causa di forte vento in alta quota, il Falcon Heavy ha fatto il suo debutto dalla storica

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.