Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciò, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si è riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciò non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilità di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilità.

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unità Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA è la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non è certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si è osservato è coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari
Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte

Delle tre missioni del febbraio marziano, Mars 2020 con i suoi Perseverance e Ingenuity è forse quella più attesa da molti. Si tratta di una missione incredibile,
La Biglia Blu: l'EarthDay dallo Spazio

Vista da quaggiù sembra immensa, immutabile, inscalfibile. Dallo spazio invece la prospettiva si ribalta. Una "biglia blu" come la chiamarono gli astronauti dell'ultima missione
La Legge di Gravitazione Universale

Keplero, con le sue tre leggi, aveva fornito un metodo per descrivere il moto dei pianeti usando curve e leggi matematiche semplici. Tuttavia tali leggi non dicevano nulla sul perché
Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle

C'è almeno un giorno dell'anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: è la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, tradizionalmente dedicata alla
Solar Orbiter nella coda della cometa Atlas

Solar Orbiter, la sonda dell'Esa diretta verso la nostra stella, sta incrociando in questi giorni le code della cometa Atlas: ieri e oggi la coda di particelle cariche e il
Scoperta una nuova luna nella fascia di Kuiper
2007OR10 è il nome del terzo pianeta nano in ordine grandezza nella regione transnettuniana, la regione in cui gli oggetti orbitano almeno in parte al di fuori dell'orbita

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.