Skip to content
Ultimo:
  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
  • Rotture “Criogeniche”
  • Cosa succede all’ossigeno marziano?

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Sostienici!
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti

SciPho

Astrofisica Cosmologia Fisica Fisica Gravitazionale Fisica Teorica Sci-Pho 

Materia ed Energia Oscura

Dicembre 9, 2018Aprile 28, 2019 Davide Bufalini 0 Commenti Energia Oscura, Materia Oscura, SciPho

Supponiamo di essere talmente bravi da poter mappare completamente l’universo, ovvero immaginiamo di conoscere esattamente la posizione di tutte le

Leggi il seguito
Astronomia Planetologia Sci-Pho 

La stella solitaria più vicina alla Terra ed il suo pianeta

Novembre 18, 2018Novembre 18, 2018 Davide Bufalini 0 Commenti Esopianeti, SciPho

Alcuni ricercatori hanno scoperto che la stella solitaria più vicina alla Terra che dista da noi 6 anni luce, chiamata Stella di

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La collina, la Luna, e Saturno

Novembre 16, 2018 Marco Leone 0 Commenti Astrofotografia, Luna, Moon, Saturn, Saturno, SciPho

La scorsa domenica la Luna mentre era in fase nuova crescente si trovava ad ovest con la sua mezzaluna soleggiata,

Leggi il seguito
Uncategorized 

Analisi dei dati topologica: un ponte tra la geometria e l’analisi dei dati

Novembre 15, 2018Novembre 15, 2018 Alessio Ranallo 0 Commenti Matematica, SciPho

Oggi parliamo di un nuovo approccio geometrico all’analisi dei dati: l’analisi dei dati topologica. L’intuizione al centro dell’analisi dei dati

Leggi il seguito
Astrofisica Astronomia Fisica Gravitazionale Fisica Teorica Sci-Pho 

Un Sorriso Stellare

Novembre 11, 2018Aprile 28, 2019 Davide Bufalini 0 Commenti SciPho

Se nell’immagine vi pare di vedere un sorriso, non state sbagliando: il Cluster di Galassie chiamato SDSS J1038+4849 sembra sorridere sotto i riflettori

Leggi il seguito
Astrofisica Fisica Gravitazionale Sci-Pho 

Un Buco Nero Supermassivo nella nostra galassia

Novembre 3, 2018 Davide Bufalini 0 Commenti buco nero, SciPho

Molte Galassie ospitano al loro centro un Buco Nero, spesso supermassivo, e questo è vero anche per la nostra galassia: la

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La camera oscura e la missione Hera

Novembre 1, 2018Novembre 1, 2018 Alessio Ranallo 0 Commenti Aida, Dart, ESA, Hera, NASA, SciPho

  La camera oscura all’interno della ESA è costruita per simulare condizioni di spazio profondo. In foto possiamo vedere come

Leggi il seguito
Fisica Fisica Teorica Sci-Pho 

Dimensioni Extra

Ottobre 27, 2018Aprile 28, 2019 Davide Bufalini 0 Commenti Dimensioni Extra, SciPho

Sappiamo che viviamo in uno spazio tridimensionale dove ha senso parlare di altezza, larghezza e spessore. Aggiungendo il tempo possiamo

Leggi il seguito
Sci-Pho 

L’oscuro cavalluccio marino

Ottobre 25, 2018 Alessio Ranallo 0 Commenti SciPho

  Ciao a tutti! Oggi conosciamo un affascinante oggetto appartenente al catalogo di Barnard dei “182 oggetti oscuri del cielo“:

Leggi il seguito
Figure Impossibili Sci-Pho 

Le figure impossibili: un pensiero di Penrose e l’arte di Escher

Ottobre 18, 2018Ottobre 18, 2018 Alessio Ranallo 0 Commenti SciPho

Salve a tutti, nello #SciPho di oggi parliamo di “figure impossibili” e iniziamo proprio introducendo uno degli artisti più emblematici:

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
Recensioni 

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)

Novembre 22, 2019Novembre 22, 2019 Luca Nardi 0
Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione
Recensioni 

Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione

Luglio 21, 2019Luglio 21, 2019 Luca Nardi 0
La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione
Recensioni 

La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione

Giugno 29, 2019Luglio 4, 2019 Luca Nardi 0
C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto
Recensioni 

C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto

Novembre 15, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0
2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro
Recensioni 

2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro

Ottobre 30, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0

cronachedalsilenzio

Cronache dal Silenzio
Instagram post 17899117786390353 James “Jim” Brindestine, amministratore della NASA lo ha detto chiaramente: il primo essere umano su Marte potrebbe essere donna. Il suo è un annuncio politico, di giustizia sociale, ma per le missioni di lunga durata ci sono anche alcuni fattori medici e scientifici che devono essere presi in considerazione nella scelta del sesso degli esploratori di domani.
.
Nel 2014 è uscito sulla rivista scientifica Women’s Health un compendio di sei studi che si propone proprio di analizzare le differenze tra i due sessi nell'ambiente spaziale.
🚀 Leggi l'articolo su www.cronachedalsilenzio.it (Link in bio)!
.
@lucanardi_science .
.
#astronomia #astronomy #astrophysics #physics #science #scienza #divulgazione #astronautica #scienzagram #divulgasud #astronautica #astronautics #nasa #brindenstine #femaleeva #eva #iss #spacestation #spacex #space #spazio #spaceships
Carica di più... Seguire Instagram
Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia
Eventi 

Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia

Novembre 7, 2019Novembre 8, 2019 Luca Nardi 0
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale
Eventi 

NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale

Ottobre 16, 2019Ottobre 16, 2019 Luca Nardi 0
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche
Eventi Spazio & Società 

Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

Ottobre 8, 2019Ottobre 23, 2019 Luca Nardi 0
Roger Penrose parla a Frascati
Eventi Sci-Pho 

Roger Penrose parla a Frascati

Settembre 26, 2019Settembre 27, 2019 Alessio Ranallo 0

Articoli recenti

  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio Dicembre 7, 2019
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna Dicembre 1, 2019
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet) Novembre 22, 2019
  • Rotture “Criogeniche” Novembre 21, 2019
  • Cosa succede all’ossigeno marziano? Novembre 14, 2019
  • Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia Novembre 7, 2019
  • Quando l’eleganza resta una chimera Novembre 6, 2019
  • 11/11/2019: Osserviamo E Fotografiamo Il Transito Di Mercurio Ottobre 29, 2019
  • “Cosa è un punto?”, Geometria NonCommutativa I: Teoria delle Categorie Ottobre 22, 2019
  • E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna? Ottobre 21, 2019
Copyright © 2019 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy