Se nell’immagine vi pare di vedere un sorriso, non state sbagliando: il Cluster di Galassie chiamato SDSS J1038+4849 sembra sorridere sotto i riflettori dell’Hubble Space Telescope della collaborazione NASA/ESA.
Gli occhi sono due galassie molto luminose che, a causa della prospettiva, sono sufficientemente vicine per essere incorniciate da un sorriso smagliante. Quest’ultimo è frutto di un fenomeno di Lente Gravitazionale (o Gravitational Lensing, in inglese): una notevole massa è in grado di distorcere lo spaziotempo e quindi la traiettoria della luce devia di conseguenza.
Nello specifico, il “sorriso” è un caso molto particolare di lente gravitazionale detto Anello di Einstein (o Einstein Ring) che si manifesta quando c’è un simmetrico ed esatto allineamento tra la sorgente di luce, il corpo massivo che deforma le traiettorie e l’osservatore. Sono casi molto fortunati e, nel nostro caso, anche simpatici.
L'Angolo dei Paradossi: il paradosso di Anfibio Cari utenti, da oggi vorremmo presentarvi una nuova curiosa rubrica. Questa volta non parleremo di buchi nere, stelle di neutroni o asteroidi ma bensì dei paradossi. Ma…
I semi della Chang'e-4, facciamo chiarezza
Sono germogliati o no? Sono vivi o sono morti? Le foto erano dalla Luna o dalla Terra? Insieme alle piante c'erano bachi da seta o moscerini da frutta? Sono morti a causa di…
Onde Gravitazionali: la scoperta del secolo, dopo un secolo Siamo nel 1916. Albert Einstein formula la sua teoria più rinomata: la Relatività Generale. Tra le altre cose, che hanno rivoluzionato la fisica e la nostra…
I segni lasciati dall'acqua nei bacini marziani Su Marte di acqua ce n'era molta, ed i segni della sua permanenza sono ben visibili all'interno dei bacini che la ospitavano. Il cratere di Gale è un perfetto esempio di…
Gli ultimi scatti di Rosetta Alle 12.40 del 30 settembre 2016 la sonda Rosetta ha compiuto la sua ultima manovra atterrando sulla cometa 67/p Churyumov Gerasimenko, attorno alla quale orbitava da due anni. Qui potete…
Come funziona l'Atmosfera terrestre? - Parte II Questo è il secondo di una serie di approfondimenti che vuole portarci a capire più a fondo il funzionamento dell’atmosfera terrestre: dalla composizione dell’aria che respiriamo…
Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell'università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole,…