AstrofisicaAstronomiaFisica GravitazionaleFisica TeoricaSci-Pho

Un Sorriso Stellare

Se nell’immagine vi pare di vedere un sorriso, non state sbagliando: il Cluster di Galassie chiamato SDSS J1038+4849 sembra sorridere sotto i riflettori dell’Hubble Space Telescope della collaborazione NASA/ESA.

Gli occhi sono due galassie molto luminose che, a causa della prospettiva, sono sufficientemente vicine per essere incorniciate da un sorriso smagliante. Quest’ultimo è frutto di un fenomeno di Lente Gravitazionale (o Gravitational Lensing, in inglese): una notevole massa è in grado di distorcere lo spaziotempo e quindi la traiettoria della luce devia di conseguenza.

Nello specifico, il “sorriso” è un caso molto particolare di lente gravitazionale detto Anello di Einstein (o Einstein Ring) che si manifesta quando c’è un simmetrico ed esatto allineamento tra la sorgente di luce, il corpo massivo che deforma le traiettorie e l’osservatore. Sono casi molto fortunati e, nel nostro caso, anche simpatici.

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.