Salta al contenuto
Ultimo:
  • Missioni sample-return: perché sono importanti
  • Il Dna: la base della vita
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Autore: Giancarlo Piscopo

Astrofisica Astronomia Cosmologia Sci-Pho Senza categoria 

Grande, vicina e stranamente fioca: la Galassia Antlie 2

Novembre 19, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

L’Universo pullula di oggetti che mettono in discussione le teorie più avanzate! Sulla base di alcuni dati ricavati dal telescopio

Leggi tutto
Astronomia Sci-Pho 

La Cometa di Natale!

Novembre 12, 2018Novembre 12, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

Quest’anno in cielo sarà veramente possibile osservare la cometa di Natale! Infatti la cometa 46P/Wirtanen, scoperta nel 1948, sarà alla

Leggi tutto
Chimica Sci-Pho Senza categoria 

Quante risorse ci restano?

Ottobre 29, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

Lo smartphone che stai usando è composto da circa 30 elementi chimici diversi, la disponibilità di circa la metà di

Leggi tutto
Fisica Terrestre Sci-Pho 

La stagione dei cani solari

Ottobre 22, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

I cani solari (più correttamente il parelio) sono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare. Sono conosciuti sin dall’antichità e hanno ispirato il mito

Leggi tutto
Sci-Pho 

Orione in Rosso e Blu

Ottobre 14, 2018Ottobre 15, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

Questa colorata rappresentazione di una parte della costellazione di Orione proviene dalla luce rossa emessa dall’idrogeno e dallo zolfo e

Leggi tutto
Senza categoria 

Surriscaldamento Globale: ad un passo dalla catastrofe?

Ottobre 9, 2018Ottobre 9, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

Dopo che ieri l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato un nuovo report sulla situazione attuale del pianeta, il

Leggi tutto
Chimica Sci-Pho 

Polimeri Arcobaleno

Ottobre 7, 2018Ottobre 7, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

Struan Bourke, un dottorando del King’s College di Londra, ha recentemente sintetizzato una serie di polimeri coniugati che mostrano fluorescenza

Leggi tutto
Astronautica Chimica 

Come funziona un propellente per lanci spaziali?

Ottobre 4, 2018Ottobre 5, 2018 Giancarlo Piscopo 2 commenti

Il lancio di un razzo o di un missile avviene sprigionando enormi quantità di gas, attraverso reazioni chimiche di combustione

Leggi tutto
Senza categoria 

Emissioni inquinanti e mezzi di trasporto moderni: Quo Vadis?

Settembre 26, 2018Settembre 26, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti

I mezzi di trasporto su strada sono responsabili per le emissioni di sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente e

Leggi tutto
Chimica 

Water Harvesting: una soluzione futuristica per la mancanza d’acqua?

Maggio 30, 2018Giugno 6, 2018 Giancarlo Piscopo 0 commenti Acqua, Riscaldamento globale, siccità, Water harversting

Circa 4 miliardi di persone sulla terra hanno accesso limitato all’acqua e oltre 1.7 milioni persone all’anno muoiono per carenza

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Asteroids – relics of ancient time (recensione)
Recensioni 

Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 Luca Nardi 0

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Missioni sample-return: perché sono importanti Marzo 7, 2021
  • Il Dna: la base della vita Marzo 7, 2021
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX Marzo 5, 2021
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare Marzo 4, 2021
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione) Marzo 2, 2021
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D Febbraio 25, 2021
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte Febbraio 13, 2021
  • Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte Febbraio 9, 2021
  • Mars Hope: i dettagli della missione araba in arrivo su Marte Febbraio 7, 2021
  • Misurare il tempo e lo spazio su Marte Febbraio 6, 2021
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.