Salta al contenuto
Ultimo:
  • Missioni sample-return: perché sono importanti
  • Il Dna: la base della vita
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

stelle

Astronomia 

Chi è Betelgeuse, la spalla d’Orione

Maggio 12, 2020Maggio 12, 2020 Luca Nardi 0 commenti Betelgeuse, Orione, stelle

Betelgeuse è una delle stelle più rinomate e luminose della volta celeste. Gigante rossa prossima alla supernova, è anche una

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia 

Ammasso o Galassia?

Luglio 23, 2019Luglio 23, 2019 Luca Nardi 0 commenti Ammassi globulari, NGC 5139, Omega Centauri, stelle

Il protagonista della foto è Omega Centauri (NGC 5139). Ad una prima occhiata può sembrare una stella, dalla luce soffusa,

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia 

I sistemi stellari binari

Giugno 22, 2019Maggio 19, 2020 Luca Nardi 0 commenti sistemi binari, stelle

Guardare il cielo notturno senza stupirsi dell’immenso numero di quei puntini luminosi che lo ricoprono è veramente un’impresa ardua. Ma

Leggi tutto
Sci-Pho 

M24, la nube stellare nel Sagittario

Giugno 29, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti Astronomia, galassia, stelle

M24, il ventiquattresimo oggetto del catalogo Messier degli oggetti del profondo cielo, è anche noto come nube stellare del Sagittario,

Leggi tutto
Sci-Pho 

Gli antichi dei mari e dei cieli

Giugno 19, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 0 commenti stelle, via lattea

Come prima impressione possono sembrare semplici rocce arrotondate dalle correnti, ma sono vivi. Sono versioni moderne di una delle forme

Leggi tutto
Astrofotografia Astronautica Sci-Pho 

L’aurora ed il cratere Manicougan dalla Stazione Spaziale

Maggio 29, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 0 commenti aurora, aurora boreale, Cratere, ISS, stelle

Quanti di questi riesci a trovare in una foto di oggi: un’aurora, un airglow, uno dei più antichi crateri da

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia 

NGC 6231, un ammasso di neonate nello Scorpione

Maggio 3, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti Chandra, stelle, X ray

NGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi

Leggi tutto
Astrofisica Fisica Solare 

Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

Giugno 19, 2017 Luca Nardi 2 commenti Nemesis, nube di Perseo, sistemi binari, sole, stelle

Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia 

L’IAU riconosce i primi 227 nomi delle stelle: elenco completo

Dicembre 4, 2016Maggio 12, 2020 Luca Nardi 0 commenti IAU, nomi, stelle

Molte delle stelle che conosciamo e delle quali diamo per scontato i nomi non hanno in realtà mai ricevuto il

Leggi tutto
Astronomia 

Stelle di Wolf-Rayet: luminose ma invisibili

Febbraio 9, 2016Settembre 20, 2016 cronachedalsilenzio 0 commenti stelle, supernovae, wolf-rayet, wr

Le stelle variabili eruttive Wolf-Rayet (note semplicemente come stelle WR) sono stelle caratterizzate da una rapida espulsione della propria massa

Leggi tutto

Ricevi le nostre notizie via email

Asteroids – relics of ancient time (recensione)
Recensioni 

Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 Luca Nardi 0

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Missioni sample-return: perché sono importanti Marzo 7, 2021
  • Il Dna: la base della vita Marzo 7, 2021
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX Marzo 5, 2021
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare Marzo 4, 2021
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione) Marzo 2, 2021
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D Febbraio 25, 2021
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte Febbraio 13, 2021
  • Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte Febbraio 9, 2021
  • Mars Hope: i dettagli della missione araba in arrivo su Marte Febbraio 7, 2021
  • Misurare il tempo e lo spazio su Marte Febbraio 6, 2021
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.