Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole, si formino in sistemi binari.

Nube molecolare di Perseo all’infrarosso. Credits: NASA/ESA

Sapevamo già che molte stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ma stando al nuovo studio invece di “molte” bisognerebbe dire “tutte”. Stahler e Sadavoy hanno basato i loro risultati basandosi sull’osservazione dei sistemi binari giovani presenti nella Nube Molecolare di Perseo.

La maggior parte delle stelle nei sistemi binari si trova vicino al nucleo della nube collassata dalla quale si sono formate; fanno eccezione le binarie larghe, chiamate così perché distanti più di 500 unità astronomiche (un’unità astronomica è la distanza media Terra-Sole).

Le binarie strette non presentano alcuna posizione preferenziale rispetto al nucleo di formazione, mentre le binarie larghe tendono a disporsi lungo l’asse più lungo di tale nucleo (che non è sferico, altrimenti si formerebbe un’unica stella e non due o più).

I ricercatori hanno allora simulato la situazione tramite una serie di modelli di formazione stellare, arrivando alla conclusione che il modello che spiega meglio le osservazioni prevede che le stelle inizialmente siano tutte binarie larghe. Queste stelle possono poi separarsi e diventare indipendenti oppure stringere le loro orbite e diventare binarie strette.

Meglio coltivare un orto o "coltivare" pillole?

L'esplorazione e la conquista di nuovi mondi da parte dell'uomo, passa inevitabilmente per innumerevoli e complessi quesiti sul come poter sostenere e soddisfare le esigenze
Plutone sotto i riflettori - Conclusione: book fotografico del Pianeta Nano
Nel corso della settimana sono stati pubblicati su questo blog diversi approfondimenti riguardo il sistema di Plutone, Caronte e dei quattro
Tutti i premi Nobel 2016
Dal 3 al 10 ottobre 2016 sono stati annunciati i vincitori dei premi Nobel di quest'anno. Di seguito tutto quello che c'è da sapere a riguardo.
Alfred Nobel (l'invetore della dinamite), istituì
Chicxulub: identikit dell'asteroide che estinse i dinosauri

L'impatto di Chicxulub, famoso per aver portato all'estinzione la maggior parte dei dinosauri, è stato uno degli eventi più disastrosi della storia geologica
Chang'e-4: la Cina è atterrata sulla Luna

Lanciata l'8 dicembre scorso, la Chang’e-4 è per la prima volta atterrata sul lato nascosto della Luna, e potrà fornirci informazioni incredibili sulla sua formazione e storia
Ann Hodges: la donna che fu colpita da una meteorite

Il 30 novembre 1954, Ann Hodges era sdraiata sul divano del proprio salotto per una siesta pomeridiana. All'improvviso fu svegliata da un’esplosione. Pensò alla stufa
Accordo Milne-ESO: il VLT cercherà pianeti abitabili attorno ad Alfa Centauri
La Breakthrough Initiatives del magnate russo Yuri Milne finanzierà un aggiornamento del Very Large Telescope volto alla ricerca di pianeti

Fonte: https://arxiv.org/abs/1705.00049

2 pensieri riguardo “Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

  • Ottobre 6, 2017 in 12:40 pm
    Permalink

    Molto interessante quanto tecnico… cosa sono le binarie? Sono orbiite?sono profano e nuovo a questo sito.
    Grazie

    Rispondi
    • Ottobre 6, 2017 in 10:44 am
      Permalink

      Ciao Claudio. Le stelle singole come è attualmente il Sole non sono la norma. Moltissime stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ossia sono coppie (o anche 3-4 i alcuni casi) di stelle che orbitano una attorno all’altra.

      Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: