AstrofisicaFisica Solare

Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole, si formino in sistemi binari.

Nube molecolare di Perseo all’infrarosso. Credits: NASA/ESA

Sapevamo già che molte stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ma stando al nuovo studio invece di “molte” bisognerebbe dire “tutte”. Stahler e Sadavoy hanno basato i loro risultati basandosi sull’osservazione dei sistemi binari giovani presenti nella Nube Molecolare di Perseo.

La maggior parte delle stelle nei sistemi binari si trova vicino al nucleo della nube collassata dalla quale si sono formate; fanno eccezione le binarie larghe, chiamate così perché distanti più di 500 unità astronomiche (un’unità astronomica è la distanza media Terra-Sole).

Le binarie strette non presentano alcuna posizione preferenziale rispetto al nucleo di formazione, mentre le binarie larghe tendono a disporsi lungo l’asse più lungo di tale nucleo (che non è sferico, altrimenti si formerebbe un’unica stella e non due o più).

I ricercatori hanno allora simulato la situazione tramite una serie di modelli di formazione stellare, arrivando alla conclusione che il modello che spiega meglio le osservazioni prevede che le stelle inizialmente siano tutte binarie larghe. Queste stelle possono poi separarsi e diventare indipendenti oppure stringere le loro orbite e diventare binarie strette.

The Shifters: se la divulgazione diventa una webserie

Di notte c'erano le stelle, ora non ci sono più. Il cielo è completamente coperto di polveri, l'aria è soffocante e per uscire è obbligatorio indossare una maschera
Come è fatto il Sole, la nostra stella

Il Sole è la stella più vicina alla Terra, quella che fornisce l’energia per la nostra vita e per tutta la vita sulla Terra. Il Sole è speciale per noi, ma in realtà si tratta di
Non solo Starlink: via libera ai satelliti di Amazon

La Federal Communications Commission, l’agenzia Usa preposta alla gestione dei servizi di comunicazione negli Stati Uniti, ha approvato la costellazione del Project
Sentinel-5P ed i nuovi dati sull'inquinamento atmosferico
Il satellite dell'ESA Sentinel-5P, lanciato il 13 ottobre scorso, ha fornito le prime mappature dell'inquinamento atmosferico. Il satellite è in realtà ancora
Rotture "Criogeniche"

Il prototipo MK1 di Starship non ha retto al test di tenuta in pressione a temperature di esercizio (criogeniche), provocando lo scoppio del serbatoio superiore, quello destinato all'ossigeno liquido.
Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9
Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema
Venere: siamo pronti per tornarci
Per quanto riguarda le missioni della NASA, Venere è uno dei più trascurati dei nostri vicini, nonostante la vicinanza sia fisica che evolutiva fa sì che avrebbe molto da dirci anche

Fonte: https://arxiv.org/abs/1705.00049

2 pensieri riguardo “Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

  • Claudio

    Molto interessante quanto tecnico… cosa sono le binarie? Sono orbiite?sono profano e nuovo a questo sito.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Claudio. Le stelle singole come è attualmente il Sole non sono la norma. Moltissime stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ossia sono coppie (o anche 3-4 i alcuni casi) di stelle che orbitano una attorno all’altra.

      Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.