Salta al contenuto
Ultimo:
  • Missioni sample-return: perché sono importanti
  • Il Dna: la base della vita
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

via lattea

Sci-Pho 

Panorama del cielo notturno

Maggio 27, 2019Maggio 27, 2019 Luca Nardi 0 commenti NASA, via lattea

Un panorama sulla nostra Via Lattea mostra tutte le stelle visibili ad occhio nudo nei cieli terrestri. Si tratta di

Leggi tutto
Sci-Pho 

La Via Lattea a cavallo fra Estate ed Inverno

Ottobre 19, 2018Ottobre 19, 2018 Marco Leone 0 commenti Andromeda, Cassiopea, via lattea

Scattato vicino alla mezzanotte locale, questo panorama notturno autunnale segue l’arco della Via Lattea attraverso l’orizzonte settentrionale dalle High Fens,

Leggi tutto
Sci-Pho 

La galassia in una palla di vetro

Giugno 22, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti apod, Atacama, ESO, NASA, Paranal, via lattea

Vedo, vedo… la Via Lattea! Una piccola palla di vetro sembra custodire l’intera Via Lattea. Si tratta di uno scatto

Leggi tutto
Sci-Pho 

Gli antichi dei mari e dei cieli

Giugno 19, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 0 commenti stelle, via lattea

Come prima impressione possono sembrare semplici rocce arrotondate dalle correnti, ma sono vivi. Sono versioni moderne di una delle forme

Leggi tutto
Sci-Pho 

Pianeti da Yosemite

Giugno 14, 2018Giugno 14, 2018 Marco Leone 0 commenti Astrofotografia, galassia, Giove, marte, Saturno, via lattea

I cinque pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, sono conosciuti fin dall’antichità, osservati a vagare

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia Cosmologia Fisica Gravitazionale 

Studiare i dintorni di un buco nero con Event Horizon Telescope

Febbraio 21, 2017Febbraio 22, 2017 Lorenzo Zanisi 0 commenti Buchi neri, Relatività Generale, via lattea

Cosa succede vicino a un buco nero? Event Horizon Telescope (EHT) è una collaborazione internazionale che si sta occupando di

Leggi tutto
Astrofisica Astronautica Astronomia 

La prima mappa del cielo di GAIA

Settembre 18, 2016 Luca Nardi 0 commenti GAIA, Mappa, via lattea

Pubblicata una mappa completa della Via Lattea e del vicinato galattico basato sul primo anno di osservazione del satellite GAIA

Leggi tutto
Astrofotografia 

Le più belle foto del mese – Luglio 2016

Luglio 31, 2016Settembre 20, 2016 Luca Nardi 0 commenti Astrofotografia, Foto del mese, via lattea

Sono qui raccolte le più belle immagini di luglio pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook di questo blog. Cliccate sulle immagini per

Leggi tutto
Astrofotografia Astronomia 

Le più belle foto del mese – Giugno 2016

Luglio 4, 2016Settembre 20, 2016 Luca Nardi 1 commento aurora, Foto del mese, via lattea

Sono qui raccolte le più belle immagini di giugno pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook di questo blog. Cliccate sulle immagini per

Leggi tutto
Astrofisica Astronomia 

Scoperta galassia nana attorno alla Via Lattea

Aprile 18, 2016Settembre 20, 2016 cronachedalsilenzio 0 commenti Cambridge, Crater 2, Cratere, via lattea

La famiglia della Via Lattea si allarga: arriva dal Regno Unito l’annuncio della scoperta di una galassia nana che orbita

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Asteroids – relics of ancient time (recensione)
Recensioni 

Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 Luca Nardi 0

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Missioni sample-return: perché sono importanti Marzo 7, 2021
  • Il Dna: la base della vita Marzo 7, 2021
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX Marzo 5, 2021
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare Marzo 4, 2021
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione) Marzo 2, 2021
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D Febbraio 25, 2021
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte Febbraio 13, 2021
  • Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte Febbraio 9, 2021
  • Mars Hope: i dettagli della missione araba in arrivo su Marte Febbraio 7, 2021
  • Misurare il tempo e lo spazio su Marte Febbraio 6, 2021
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.