Skip to content
Ultimo:
  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
  • Rotture “Criogeniche”
  • Cosa succede all’ossigeno marziano?

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Sostienici!
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti

via lattea

Sci-Pho 

Panorama del cielo notturno

Maggio 27, 2019Maggio 27, 2019 Luca Nardi 0 Commenti NASA, via lattea

Un panorama sulla nostra Via Lattea mostra tutte le stelle visibili ad occhio nudo nei cieli terrestri. Si tratta di

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La Via Lattea a cavallo fra Estate ed Inverno

Ottobre 19, 2018Ottobre 19, 2018 Marco Leone 0 Commenti Andromeda, Cassiopea, via lattea

Scattato vicino alla mezzanotte locale, questo panorama notturno autunnale segue l’arco della Via Lattea attraverso l’orizzonte settentrionale dalle High Fens,

Leggi il seguito
Sci-Pho 

La galassia in una palla di vetro

Giugno 22, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 Commenti apod, Atacama, ESO, NASA, Paranal, via lattea

Vedo, vedo… la Via Lattea! Una piccola palla di vetro sembra custodire l’intera Via Lattea. Si tratta di uno scatto

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Gli antichi dei mari e dei cieli

Giugno 19, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 0 Commenti stelle, via lattea

Come prima impressione possono sembrare semplici rocce arrotondate dalle correnti, ma sono vivi. Sono versioni moderne di una delle forme

Leggi il seguito
Sci-Pho 

Pianeti da Yosemite

Giugno 14, 2018Giugno 14, 2018 Marco Leone 0 Commenti Astrofotografia, galassia, Giove, marte, Saturno, via lattea

I cinque pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, sono conosciuti fin dall’antichità, osservati a vagare

Leggi il seguito
Astrofisica Astronomia Cosmologia Fisica Gravitazionale 

Studiare i dintorni di un buco nero con Event Horizon Telescope

Febbraio 21, 2017Febbraio 22, 2017 Lorenzo Zanisi 0 Commenti Buchi neri, Relatività Generale, via lattea

Cosa succede vicino a un buco nero? Event Horizon Telescope (EHT) è una collaborazione internazionale che si sta occupando di

Leggi il seguito
Astrofisica Astronautica Astronomia 

La prima mappa del cielo di GAIA

Settembre 18, 2016 Luca Nardi 0 Commenti GAIA, Mappa, via lattea

Pubblicata una mappa completa della Via Lattea e del vicinato galattico basato sul primo anno di osservazione del satellite GAIA

Leggi il seguito
Astrofotografia 

Le più belle foto del mese – Luglio 2016

Luglio 31, 2016Settembre 20, 2016 Luca Nardi 0 Commenti Astrofotografia, Foto del mese, via lattea

Sono qui raccolte le più belle immagini di luglio pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook di questo blog. Cliccate sulle immagini per

Leggi il seguito
Astrofotografia Astronomia 

Le più belle foto del mese – Giugno 2016

Luglio 4, 2016Settembre 20, 2016 Luca Nardi 1 Commento aurora, Foto del mese, via lattea

Sono qui raccolte le più belle immagini di giugno pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook di questo blog. Cliccate sulle immagini per

Leggi il seguito
Astrofisica Astronomia 

Scoperta galassia nana attorno alla Via Lattea

Aprile 18, 2016Settembre 20, 2016 cronachedalsilenzio 0 Commenti Cambridge, Crater 2, Cratere, via lattea

La famiglia della Via Lattea si allarga: arriva dal Regno Unito l’annuncio della scoperta di una galassia nana che orbita

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)
Recensioni 

Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)

Novembre 22, 2019Novembre 22, 2019 Luca Nardi 0
Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione
Recensioni 

Moon Atlas di Luca Missoni – Recensione

Luglio 21, 2019Luglio 21, 2019 Luca Nardi 0
La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione
Recensioni 

La mappa della Luna e di Marte Geo4map – Recensione

Giugno 29, 2019Luglio 4, 2019 Luca Nardi 0
C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto
Recensioni 

C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS – Recensione del fumetto

Novembre 15, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0
2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro
Recensioni 

2061: Il Ritorno della Cometa – Recensione del Libro

Ottobre 30, 2017Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0

cronachedalsilenzio

Cronache dal Silenzio
Instagram post 17865888352541296 2014 MU69, l'asteroide che ufficiosamente era stato chiamato Ultima Thule, ha adesso un nome ufficiale: Arrokoth!
.
Arrokoth, il Cielo nella lingua dei nativi americani del Maryland, dove si trova il centro di controllo della NASA che lavora sulla missione New Horizons, è stato scelto invece di Ultima Thule.
.
Perché?
.
Perché Thule, nella mitologia nazista, era la patria della "razza ariana". Il mito di Thule risale all'antichità greca: era un'isola mitica nell'Atlantico del Nord, toccata dall'esploratore greco Pytheias. Virgilio la definì "Ultima" nel senso di ultima terra conosciuta, anche se non è ancora chiaro se la sua esistenza fosse solo leggendaria o se invece debba essere identificata con l'Islanda o con le Fær Øer.
.
Da questo mito nacque un filone occulto sulla presenza sull'isola di una presunta "razza superiore", quella ariana, fatta di giganti biondi dagli occhi azzurri, che fu poi un elemento fondante dell'ideologia Nazista.
.
Per evitare possibili connessioni, la NASA ha deciso di scegliere un altro nome ufficiale per questo corpo minore. Non so che effetto facesse a voi, ma sapere i nazisti così lontani, su una scamorza nella fascia di Kuiper, mi sembrava un pensiero abbastanza rincuorante.
.
@lucanardi_science .
.
.
#astronomia #astronomy #astrophysics #physics #science #scienza #divulgazione #astronautica #scienzagram #sun #sole #ultimathule #arrokoth #nasa #esa #spazio #spacex #newhorizons #space #asteroidi #kuiperbelt
Carica di più... Seguire Instagram
Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia
Eventi 

Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia

Novembre 7, 2019Novembre 8, 2019 Luca Nardi 0
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale
Eventi 

NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l’hackathon spaziale

Ottobre 16, 2019Ottobre 16, 2019 Luca Nardi 0
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche
Eventi Spazio & Società 

Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

Ottobre 8, 2019Ottobre 23, 2019 Luca Nardi 0
Roger Penrose parla a Frascati
Eventi Sci-Pho 

Roger Penrose parla a Frascati

Settembre 26, 2019Settembre 27, 2019 Alessio Ranallo 0

Articoli recenti

  • 8 dicembre: la cometa Borisov al perielio Dicembre 7, 2019
  • Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna Dicembre 1, 2019
  • Recensione: Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet) Novembre 22, 2019
  • Rotture “Criogeniche” Novembre 21, 2019
  • Cosa succede all’ossigeno marziano? Novembre 14, 2019
  • Transito di Mercurio – Tutti gli eventi in Italia Novembre 7, 2019
  • Quando l’eleganza resta una chimera Novembre 6, 2019
  • 11/11/2019: Osserviamo E Fotografiamo Il Transito Di Mercurio Ottobre 29, 2019
  • “Cosa è un punto?”, Geometria NonCommutativa I: Teoria delle Categorie Ottobre 22, 2019
  • E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna? Ottobre 21, 2019
Copyright © 2019 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy