Planetologia

Scoperta una nuova luna nella fascia di Kuiper

2007OR10 è il nome del terzo pianeta nano in ordine grandezza nella regione transnettuniana, la regione in cui gli oggetti orbitano almeno in parte al di fuori dell’orbita di Nettuno. Uno studio pubblicato su Astrophysical Journal Letter sembra aver determinato l’esistenza di un satellite di questo pianeta nano.

Gli 8 oggetti più grandi della regione transnettuniana. Credits: NASA

2007OR10 ha un raggio radiometrico (ossia calcolato a partire dalla quantità di luce riflessa) di 1535 km ed un periodo di rotazione di 45 ore. Questa rotazione così lenta (gli oggetti in questa regione hanno in genere periodi di rotazione minori di 24 ore) è proprio ciò che ha instillato il dubbio dell’esistenza di una luna, in quanto il rallentamento può essere causato dall’interazione gravitazionale con un satellite.

Il satellite è stato scoperto grazie alle immagini di archivio dell’Hubble Space Telescope e del telescopio Herschel, dalle quali sono state ricavate alcune proprietà fondamentali del sistema. La luna (indicata dalla freccia bianca in figura) è più debole di 4.2 magnitudini di 2007OR10. Assumendo un’uguale composizione delle superfici dei due oggetti, e quindi un’uguale capacità di riflettere la luce, il raggio della nuova scoperta sarebbe di 237 km.

Le immagini di Hubble utilizzate nello studio. La freccia bianca indica la luna appena scoperta. Credits: NASA/ESA

Con questa scoperta tutti gli oggetti con dimensioni maggiori di 1000 km hanno un satellite e questo potrebbe avere delle ripercussioni nelle nostre conoscenze della formazione del Sistema Solare. Ora speriamo che a questo sistema venga anche dato un nome!

Fonte: https://arxiv.org/abs/1703.01407

Micrometeoriti, raggi cosmici e tardigradi nei cieli calabresi

Ospitiamo il contributo di Nicola Mari, geologo planetologo dell'Università di Glasgow, che negli ultimi giorni è stato impegnato in un'esperienza incredibile:
Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle

C'è almeno un giorno dell'anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: è la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, tradizionalmente dedicata alla
I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari
AlphaZero: la nuova IA che apprende da sé stessa
Le intelligenze artificiali possono battere i giocatori umani in giochi sempre più complessi, come gli scacchi, il Go e lo shogi. Un gruppo di ricerca di Google DeepMind
Quando l'eleganza resta una chimera

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell'origine dell'Universo. L'analisi condotta da un team internazionale di cosmologi tramite
Blu Tramonto: recensione del fumetto marziano di Ortolani

In un futuro in cui l'umanità è arrivata su Marte e ha abbandonato la speranza di trovarvi forme di vita, Leo Ortolani racconta la storia di un uomo che decide
Storia universale della natura e teoria del cielo
Immanuel Kant aveva ventisette anni  quando lesse una recensione del libro "An original Theory of the universe" dell'inglese Richard Wright. Era il 1751 e il giovane Kant,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.