AstrofisicaFisica Solare

Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole, si formino in sistemi binari.

Nube molecolare di Perseo all’infrarosso. Credits: NASA/ESA

Sapevamo già che molte stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ma stando al nuovo studio invece di “molte” bisognerebbe dire “tutte”. Stahler e Sadavoy hanno basato i loro risultati basandosi sull’osservazione dei sistemi binari giovani presenti nella Nube Molecolare di Perseo.

La maggior parte delle stelle nei sistemi binari si trova vicino al nucleo della nube collassata dalla quale si sono formate; fanno eccezione le binarie larghe, chiamate così perché distanti più di 500 unità astronomiche (un’unità astronomica è la distanza media Terra-Sole).

Le binarie strette non presentano alcuna posizione preferenziale rispetto al nucleo di formazione, mentre le binarie larghe tendono a disporsi lungo l’asse più lungo di tale nucleo (che non è sferico, altrimenti si formerebbe un’unica stella e non due o più).

I ricercatori hanno allora simulato la situazione tramite una serie di modelli di formazione stellare, arrivando alla conclusione che il modello che spiega meglio le osservazioni prevede che le stelle inizialmente siano tutte binarie larghe. Queste stelle possono poi separarsi e diventare indipendenti oppure stringere le loro orbite e diventare binarie strette.

NASA Space Apps Challenge: arriva l'Hackathon a Torino
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un'app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 20 ed il 21 ottobre a Torino torna la NASA Space
Cos'è lo Spazio?

Per Spazio si possono intendere ben 3 concetti diversi, alcuni astratti, altri che descrivono fenomeni. Vediamoli insieme ripercorrendo la storia di questi concetti e come sono evoluti di pari passo
Lanci spaziali e riscaldamento globale

Nel futuro i lanci spaziali saranno sempre più frequenti, una ragione sufficiente per iniziare a preoccuparsi del loro impatto sul clima, condurre studi a riguardo e trovare le
Gli ultimi scatti di Rosetta
Alle 12.40 del 30 settembre 2016 la sonda Rosetta ha compiuto la sua ultima manovra atterrando sulla cometa 67/p Churyumov Gerasimenko, attorno alla quale orbitava da due anni.
Qui potete
Dalla Meccanica Classica alla Teoria Quantistica dei Campi, passando per la Meccanica Quantistica
FISICA CLASSICA
La nascita della Meccanica Classica si può far risalire al 1687 con la pubblicazione dell’opera “Philosophiae
Lucy e Psyche: 2 nuove missioni NASA per lo studio degli asteroidi
Lucy e Psyche, questi i due nomi delle missioni che la NASA lancerà nel 2021 e nel 2023 per il programma Discovery. Gli obiettivi sono alcuni asteroidi
Il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza

Le parole servono a comunicare, comunicare significa rendere gli altri partecipi di qualcosa, inviare un messaggio per far sì che esso venga ricevuto. Ma la

Fonte: https://arxiv.org/abs/1705.00049

2 pensieri riguardo “Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

  • Claudio

    Molto interessante quanto tecnico… cosa sono le binarie? Sono orbiite?sono profano e nuovo a questo sito.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Claudio. Le stelle singole come è attualmente il Sole non sono la norma. Moltissime stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ossia sono coppie (o anche 3-4 i alcuni casi) di stelle che orbitano una attorno all’altra.

      Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.