Planetologia

In arrivo l’Asteroid Day 2017

Il 30 giugno prossimo si terrà la terza edizione dell’Asteroid Day, evento internazionale per gli appassionati di asteroidi e per coloro che li temono.

In occasione dell’evento tutte le associazioni culturali, enti e gruppi di astrofili sono invitati a promuovere iniziative sul tema, per cercare di fare un po’ di chiarezza in un argomento spesso dominato più dalla paura e dalla fantascienza che dalla ricerca scientifica vera e propria.

Anche su Cronache dal Silenzio e sulla sua pagina facebook la giornata del 30 giugno sarà dedicata ad approfondimenti sul tema degli asteroidi del Sistema Solare.

Il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza

Le parole servono a comunicare, comunicare significa rendere gli altri partecipi di qualcosa, inviare un messaggio per far sì che esso venga ricevuto. Ma la
I sistemi stellari binari

Guardare il cielo notturno senza stupirsi dell'immenso numero di quei puntini luminosi che lo ricoprono è veramente un'impresa ardua. Ma lo stupore diventerebbe ancora maggiore se potessimo
Prima immagine della nascita di un pianeta
Per la prima volta, un team di astronomi è riuscito ad osservare direttamente un pianeta in formazione attorno ad una stella, confermando anche i modelli di formazione stellare
2017 BQ6, tutti i primi scatti dell'asteroide
Il 7 febbraio scorso l'asteroide 2017 BQ6 è passato ad appena 6,6 volte la distanza Terra-Luna dalla Terra. Ecco tutte le immagini ottenute tramite l'antenna radio della NASA
L'inizio della sismologia marziana

SEIS, l'orecchio sismico di InSight, ha per la prima volta misurato una vibrazione del suolo marziano, dando origine alla sismologia marziana.



Il 6 aprile, al suo 128° giorno marziano,
Domande e risposte sul riscaldamento globale

Cosa abbiamo imparato finora del riscaldamento globale? Esiste davvero? Si tratta di un fenomeno di origine naturale o dipende dalle attività umane? Quali fenomeni fisici
Dall'effetto serra all'effetto forno - Terra, Venere e Marte

L'effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo in riferimento ai danni causati dalla sua intensificazione.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.