Fisica delle Particelle

Una nuova particella per il CERN di Ginevra

Di oggi la notizia della conferma sperimentale di una nuova particella fondamentale che compone le particelle e da tempo veniva cercata dagli studiosi del campo. Si chiama Ξcc++, per gli amici Xi e pesa circa come 4 protoni.

Alla conferenza di fisica delle alte energie di Venezia è stato oggi presentato un importante risultato dal punto sperimentale LHCb del Large Hadron Collider di Ginevra. Sono infatti per la prima volta state osservate delle particelle Ξcc++(Xicc++), nuove particelle contenenti due quark di tipo charm ed uno di tipo up; i quark sono le particelle elementari che compongono le particelle più grandi come i protoni o i neutroni. Queste ultime vengono dette adroni, e vengono fatti urtare ad alta velocità all’interno dell’acceleratore di particelle (da cui il nome dell’LHC) per studiare le particelle che si formano in seguito a tali urti.

La particella Ξcc++ era aspettata dalla teoria, ma non era mai stata osservata: ha una massa di 3621 MeV che in kg è un numero spaventosamente piccolo, posto alla 27esima cifra decimale dopo la virgola, ma è comunque 4 volte più pesante del protone.

Misurare le proprietà di tale particella aiuterà a stabilire come si comportano i sistemi di due quark pesanti (i charm) ed uno leggero (l’up), in particolare per quanto riguarda i processi di decadimento delle particelle.

Fonte

L'ABC della Relatività Generale: le basi, i buchi neri, le onde gravitazionali

La Relatività Generale, una delle opere d'arte della scienza del XX secolo, nonché una delle teorie più temute da chi non la conosce: è davvero
ʻOumuamua, l'ospite inatteso del Sistema Solare
Tra asteroidi e comete, si contano circa 750.000 corpi minori nel nostro Sistema Solare. Di questi, qualcuno potrebbe essersi formato in altri sistemi stellari, venendo
Sciame delle Eta Aquaridi in arrivo

Tutti conosciamo le meteore Perseidi, i resti della cometa Swift-Tuttle che ogni agosto cerchiamo nei cieli notturni estivi. Quelle stelle cadenti non sono però le uniche a solcare
Perché la Pasqua è proprio oggi?

Oggi, 12 aprile 2020, ricorre la Pasqua cristiana, ma forse non tutti sanno che questa data è scelta su base astronomica. O quasi.



La Pasqua, così come scelto durante il Concilio di
Ritrovata la mappa più antica del cielo, il catalogo di Ipparco

Forse abbiamo ritrovato la più antica mappa del cielo; il catalogo delle stelle di Ipparco di Nicea



Qualunque testo di astronomia nomina almeno una volta
Sono le spade laser davvero laser?

Se pensiamo alla leggendaria saga di fantascienza di Star Wars la prima cosa che ci viene in mente sono sicuramente i cavalieri Jedi, con le loro spade laser. Vediamo come e se
Sentinel-5P ed i nuovi dati sull'inquinamento atmosferico
Il satellite dell'ESA Sentinel-5P, lanciato il 13 ottobre scorso, ha fornito le prime mappature dell'inquinamento atmosferico. Il satellite è in realtà ancora

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.