Astrofisica

Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse

Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell’INAF di Padova tramite il Very Large Telescope.

La galassia medusa JO204 visibile in foto, è stata l’oggetto, insieme ad altre 6 meduse, di uno studio da parte dell’INAF di Padova che ha confermato sperimentalmente un’importante ipotesi teorica sull’evoluzione dei Nuclei Galattici Attivi.

Quasi tutte le galassie ospitano un buco nero supermassiccio nel proprio nucleo, ma alcune accumulano anche materiale attorno ad esso che si estendono anche lontano dal disco galattico e vengono perciò dette galassie medusa. L’importante risultato di questo studio è quello di aver correlato la presenza di questo gas con la presenza di un AGN, un Nucleo Galattico Attivo, ossia una forte emissione proveniente dal centro della galassia.

Quando si muove ad elevata velocità sulla galassia viene esercitata una “pressione d’ariete”, un processo fluidodinamico che estrae il gas che va a formare i tentacoli della medusa. La stessa pressione sarebbe anche la causa dell’attività dei nuclei.

 

Un approfondimento sulle galassie:

Galassie di [Gasparri, Daniele]

Cosa succede all'ossigeno marziano?

Una nuova analisi della composizione atmosferica marziana al di sopra del Gale Crater scopre una variabilità inaspettata nel contenuto di ossigeno. Lo studio, effettuato tramite i
Solar Orbiter nella coda della cometa Atlas

Solar Orbiter, la sonda dell'Esa diretta verso la nostra stella, sta incrociando in questi giorni le code della cometa Atlas: ieri e oggi la coda di particelle cariche e il
Ci sono laghi sotterranei su Marte?

Alcuni studi recenti hanno scoperto la possibile presenza di un sistema di laghi su Marte. Parliamo di laghi sotterranei e composti di acqua salata: se il risultato sarà confermato,
Plutone: ecco come si è formata la Sputnik Planitia
Uno studio pubblicato su Nature offre nuove possibilità sulla formazione della Sputnik Planitia, la grande pianura ghiacciata a forma di cuore che caratterizza una buona
Sciame delle Eta Aquaridi in arrivo

Tutti conosciamo le meteore Perseidi, i resti della cometa Swift-Tuttle che ogni agosto cerchiamo nei cieli notturni estivi. Quelle stelle cadenti non sono però le uniche a solcare
Hawaii: esploso il vulcano Kilauea
Le prime ore della mattina di oggi sono state piuttosto turbolente per i cittadini hawaiiani, che seppur evacuati per tempo, hanno visto esplodere il Kilauea, uno dei più noti vulcani
Le ultime immagini di Opportunity
Queste immagini sono le ultime prese da Opportunity prima che la sua ultima tempesta di polvere globale oscurasse il cielo, portando alla perdita definitiva delle comunicazioni con il

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.