Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse

Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell’INAF di Padova tramite il Very Large Telescope.

La galassia medusa JO204 visibile in foto, è stata l’oggetto, insieme ad altre 6 meduse, di uno studio da parte dell’INAF di Padova che ha confermato sperimentalmente un’importante ipotesi teorica sull’evoluzione dei Nuclei Galattici Attivi.

Quasi tutte le galassie ospitano un buco nero supermassiccio nel proprio nucleo, ma alcune accumulano anche materiale attorno ad esso che si estendono anche lontano dal disco galattico e vengono perciò dette galassie medusa. L’importante risultato di questo studio è quello di aver correlato la presenza di questo gas con la presenza di un AGN, un Nucleo Galattico Attivo, ossia una forte emissione proveniente dal centro della galassia.

Quando si muove ad elevata velocità sulla galassia viene esercitata una “pressione d’ariete”, un processo fluidodinamico che estrae il gas che va a formare i tentacoli della medusa. La stessa pressione sarebbe anche la causa dell’attività dei nuclei.

 

Un approfondimento sulle galassie:

Galassie di [Gasparri, Daniele]

Cometa Neowise: cos'è, da dove viene, e come osservarla

Tra i tanti fenomeni che avvengono nel cielo, il passaggio delle comete è sicuramente tra quelli che attirano di più gli sguardi sia degli appassionati che di chi
Quando lo Spazio Esterno si avvicina
La linea di Kármán, la demarcazione tra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno, potrebbe essere più vicina di quanto finora ipotizzato. Un nuovo studio la pone infatti a 20 km in
AlphaZero: la nuova IA che apprende da sé stessa
Le intelligenze artificiali possono battere i giocatori umani in giochi sempre più complessi, come gli scacchi, il Go e lo shogi. Un gruppo di ricerca di Google DeepMind
Con Zhurong la Cina atterra su Marte

Il lander Zhurong della missione Tianwen 1 atterra su Marte dopo mesi di attesa.



Oggi, Sabato 15 Maggio 2021, l'agenzia spaziale cinese ha fatto atterrare su Marte il rover della
Il Primo Equipaggio della Crew Dragon - Aggiornamenti su Starliner e Dream Chaser

La nuova missione Demo 2 si appresta a decollare da Cape Canaveral verso la ISS a più di un anno dalla prima missione di prova: la Demo
Keplero e la musica dei pianeti

Nel 1619 Keplero scrisse l'Harmonices Mundi, Le Armonie del Mondo, un trattato in cui discute delle analogie tra la musica e i fenomeni fisici.



È proprio in questo trattato che compare
Le Fasce di Van Allen: particelle in bottiglia

Cosa sono le fasce di Van Allen? E soprattutto: come funzionano? Scopriamolo insieme approfondendo la fisica che c'è alla base.



Sono delle fasce di Radiazione, cioè

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: