Astrofisica

Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse

Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell’INAF di Padova tramite il Very Large Telescope.

La galassia medusa JO204 visibile in foto, è stata l’oggetto, insieme ad altre 6 meduse, di uno studio da parte dell’INAF di Padova che ha confermato sperimentalmente un’importante ipotesi teorica sull’evoluzione dei Nuclei Galattici Attivi.

Quasi tutte le galassie ospitano un buco nero supermassiccio nel proprio nucleo, ma alcune accumulano anche materiale attorno ad esso che si estendono anche lontano dal disco galattico e vengono perciò dette galassie medusa. L’importante risultato di questo studio è quello di aver correlato la presenza di questo gas con la presenza di un AGN, un Nucleo Galattico Attivo, ossia una forte emissione proveniente dal centro della galassia.

Quando si muove ad elevata velocitĂ  sulla galassia viene esercitata una “pressione d’ariete”, un processo fluidodinamico che estrae il gas che va a formare i tentacoli della medusa. La stessa pressione sarebbe anche la causa dell’attivitĂ  dei nuclei.

 

Un approfondimento sulle galassie:

Galassie di [Gasparri, Daniele]

Il sistema planetario di Kepler-88 ha un nuovo re

Un team di ricercatori dell’UniversitĂ  della Hawaii ha scoperto un pianeta enorme – Kepler-88d – nel sistema della stella Kepler-88, a poco piĂą di mille anni luce
Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome della scienza. Attraverso il suo libro Marte Bianco,
Analizzando la Luna atomo per atomo

L’applicazione di una nuova tecnica finora usata solo nella scienza dei materiali – la tomografia a sonda atomica – consente di sfruttare con maggiore parsimonia i preziosi campioni
I ghiacciai pedemontani dell'isola di Ellesmere

L'immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell'isola canadese di Ellesmere. Si tratta di
La scienza dei fiocchi di neve (galleria macrofotografica)
Con l'arrivo dell'inverno arrivano anche le prime nevicate e con esse tanta geometria. Eh sì, perché se avete mai visto un fiocco di neve con una lente d'ingrandimento
11/11/2019: Osserviamo E Fotografiamo Il Transito Di Mercurio

11 Novembre 2019



Segnatevi questa data e tenetevi liberi per l'ultimo grande evento astronomico dell'anno.



Il 2019 si è aperto con una bella eclissi
A che velocitĂ  scorre la corrente elettrica?

"La velocitĂ  della Luce! Semplice no?!"



Sì, lo so che starete pensando: "essendo la corrente elettrica un fenomeno elettromagnetico, viaggerà alla velocità della luce;

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: