Fisica Solare

Eclissi solare USA: cos’è e come vederla in streaming

Il 21 agosto 2017 gli Stati Uniti verranno attraversati da un’eclissi totale di Sole. Sarà uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Un’eclissi solare è il fenomeno che si presenta nel momento in cui la Luna (ma in linea di principio qualunque oggetto) si interpone tra l’osservatore ed il Sole. Il diametro apparente di Sole e Luna nella volta celeste è quasi uguale (circa mezzo grado) e ciò rende ancora più spettacolare questo fenomeno. Nel momento della completa sovrapposizione , infatti, resta scoperto solo l’anello più esterno del disco solare, regalando attimi di un’atmosfera unica nel suo genere, che solo chi ne ha vista una dal vivo può descrivere.

Geometria_eclisse_Sole

Non tutti però possono assistere contemporaneamente a questo fenomeno: solo chi si trova nel centro del cono d’ombra della Luna si potrà gustare appieno lo spettacolo. Gli altri si dovranno accontentare di vederlo parzialmente o di vedere solo l’ordinario Sole.

Nella seguente cartina è visibile la traccia del percorso che sarà attraversato dall’eclissi.

La linea rossa centrale indica la zona in cui sarà visibile l’eclissi totale, i colori via via più chiari indicano il diminuire della porzione di disco eclissata: l’arancione più del 90%, l’arancione chiaro più del 40% ( ma meno del 90%), il giallo fino al 40%. Gli sfortunati che si troveranno sul bianco non assisteranno a nessuna eclissi.

Il massimo si avrà alle 18.20 UTC a Hopkinsville, Kentucky, dove il fenomeno sarà osservabile completamente per 2 minuti e 40 secondi.

path-1920

Come vederla in streaming

Se non siete tra i pochi fortunati che si sono potuti imbarcare per un viaggio verso gli USA, avete un’altra possibilità: la diretta streaming. Ecco dove sarà mandata in diretta, a partire dalle 18:00 ma con picco dell’eclissi attorno alle 19:15:

Se siete ancora in vacanza ed avete a disposizione solo dispositivi mobili, vi consigliamo il download dell’applicazione della NASA che permette la connessione diretta alla NASA tv.

Asteroide o cometa? La storia di 6478 Gault

Una collaborazione tra osservatori terrestri e telescopi spaziali ha portato ad osservare l'autodistruzione di 6478 Gault, un inusuale tipo di asteroide. Lo studio su Astrophysical
Pianeti Mancanti: arriva in libreria il nuovo libro dell'astrofisico Luca Nardi

Arriva nelle librerie fisiche e digitali Pianeti Mancanti. Da Plutone a Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell’oscurità, il primo
La nascita dell’universo dal NULLA : possibile?

La teoria secondo cui l’universo in cui viviamo proviene dal nulla, si fonda su 3 principali argomenti della fisica:



Inesistenza del vuoto reale.Effetto tunnel quantistico.Modello
Non solo Curiosity: Mars Express conferma il metano nel Gale Crater

Negli ultimi decenni la presenza di metano nell’atmosfera di
Marte è stata una delle questioni più dibattute ed intriganti per la comunità
scientifica
Analisi dei dati topologica: un ponte tra la geometria e l'analisi dei dati
Oggi parliamo di un nuovo approccio geometrico all'analisi dei dati: l'analisi dei dati topologica.

L'intuizione al centro dell'analisi dei
Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D

Relativity Space è l'azienda spaziale privata che vuole rivoluzionare l'ingegneria aerospaziale costruendo da zero un razzo in 60 giorni usando solo la Stampa 3D.
Le meraviglie che popolano lo Spazio

La natura non smetterà mai di sorprenderci. L'umanità nel corso della storia ha cercato di dare delle risposte a ciò che la circonda, ma forse uno degli oggetti più misteriosi e stupefacenti

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.