Fisica Solare

Eclissi solare USA: cos’è e come vederla in streaming

Il 21 agosto 2017 gli Stati Uniti verranno attraversati da un’eclissi totale di Sole. Sarà uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Un’eclissi solare è il fenomeno che si presenta nel momento in cui la Luna (ma in linea di principio qualunque oggetto) si interpone tra l’osservatore ed il Sole. Il diametro apparente di Sole e Luna nella volta celeste è quasi uguale (circa mezzo grado) e ciò rende ancora più spettacolare questo fenomeno. Nel momento della completa sovrapposizione , infatti, resta scoperto solo l’anello più esterno del disco solare, regalando attimi di un’atmosfera unica nel suo genere, che solo chi ne ha vista una dal vivo può descrivere.

Geometria_eclisse_Sole

Non tutti però possono assistere contemporaneamente a questo fenomeno: solo chi si trova nel centro del cono d’ombra della Luna si potrà gustare appieno lo spettacolo. Gli altri si dovranno accontentare di vederlo parzialmente o di vedere solo l’ordinario Sole.

Nella seguente cartina è visibile la traccia del percorso che sarà attraversato dall’eclissi.

La linea rossa centrale indica la zona in cui sarà visibile l’eclissi totale, i colori via via più chiari indicano il diminuire della porzione di disco eclissata: l’arancione più del 90%, l’arancione chiaro più del 40% ( ma meno del 90%), il giallo fino al 40%. Gli sfortunati che si troveranno sul bianco non assisteranno a nessuna eclissi.

Il massimo si avrà alle 18.20 UTC a Hopkinsville, Kentucky, dove il fenomeno sarà osservabile completamente per 2 minuti e 40 secondi.

path-1920

Come vederla in streaming

Se non siete tra i pochi fortunati che si sono potuti imbarcare per un viaggio verso gli USA, avete un’altra possibilità: la diretta streaming. Ecco dove sarà mandata in diretta, a partire dalle 18:00 ma con picco dell’eclissi attorno alle 19:15:

Se siete ancora in vacanza ed avete a disposizione solo dispositivi mobili, vi consigliamo il download dell’applicazione della NASA che permette la connessione diretta alla NASA tv.

Il mistero dei Martemoti, i terremoti su Marte

Lo sospettavamo da decenni, ma InSight ci ha dato la risposta: su Marte ci sono terremoti. Non siamo sicuri di cosa li generi, ma di certo ci aiutano a studiare l'interno
I sistemi stellari binari

Guardare il cielo notturno senza stupirsi dell'immenso numero di quei puntini luminosi che lo ricoprono è veramente un'impresa ardua. Ma lo stupore diventerebbe ancora maggiore se potessimo
Frascati ospiterà il Divertor Tokamak Test facility
Quasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui), arriva la notizia della scelta da parte
Quanta radiazione c'è su Marte?

Le radiazioni sono uno dei maggiori ostacoli per le missioni spaziali di lunga durata, come quelle che si prevedono per il futuro su Marte ma anche quelle che già si effettuano sulla Stazione
Cos'è lo Spazio?

Per Spazio si possono intendere ben 3 concetti diversi, alcuni astratti, altri che descrivono fenomeni. Vediamoli insieme ripercorrendo la storia di questi concetti e come sono evoluti di pari passo
L'USGS pubblica le nuove carte selenologiche della Luna

La Luna non è mai stata così dettagliata: l'USGS ha rilasciato la prima carta geologica integrale della superficie lunare.



Il dipartimento di astrogeologia della
Quando i marziani si innamorano della sonda
Prima è apparso come se Marte volesse congratularsi con la sonda Mars Global Surveyor (MGS) con un volto sorridente, ora sembra che il pianeta stia dimostrando il proprio amore

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.