La prima SpaceUp ha avuto luogo a San Diego nel 2010, in italia c’è stata un’edizione a Roma nel 2015 ed una a Milano nel 2016. Ma che cos’è SpaceUp, e che cos’è una Non-Conferenza?
Come suggerisce il nome, l’argomento è l’esplorazione spaziale. Solitamente una conferenza prevede una serie di interventi di relatori che spiegano qualcosa riguardo un determinato argomento prestabilito. Una non-conferenza invece stravolge questa struttura, e sono i partecipanti stessi a costruire la conferenza. A SpaceUp, ognuno può avere la possibilità di parlare riguardo l’esplorazione spaziale, l’ingegneria astronautica, l’astronomia, o altri temi ad essi legati.
Le regole sono semplici. Non ci sono spettatori, ma solo partecipanti: ci si aspetta quindi che ognuno dei partecipanti parli, presenti qualcosa o prenda parte ad una tavola rotonda. Paura del pubblico? Non serve, perché le sessioni di SpaceUp somigliano più a delle chiacchierate tra amici che a conferenze formali.
Esistono due formati di interventi:
T-5: 5 minuti per una presentazione di 20 slide che scorrono automaticamente ogni 15 secondi
Sessioni da 15-20 minuti che possono prevedere anche domande e risposte, delle anteprime, delle tavole rotonde.
Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell'INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere Oxo, su Cerere. I ricercatori dell'INAF di Roma hanno…
Surriscaldamento Globale: ad un passo dalla catastrofe? Dopo che ieri l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato un nuovo report sulla situazione attuale del pianeta, il tema è tornato prepotentemente…
Bolide avvistato in Nord Italia il 30 maggio: Prime immagini e spiegazione Il 30 maggio 2017, attorno alle 23:10, moltissime persone in un'area compresa approssimativamente tra Firenze e Milano hanno potuto ammirare uno…
Emissioni inquinanti e mezzi di trasporto moderni: Quo Vadis?
I mezzi di trasporto su strada sono responsabili per le emissioni di sostanze dannose per l'uomo e per l'ambiente e nonostante il progresso tecnologico i…
Il paradosso di Achille e la tartaruga Eccoci tornati con il nostro solito articolo sui paradossi. Stavolta prenderemo in considerazione un paradosso molto famoso e conosciuto da tutti, o quasi: il paradosso di Achille…
Yusaki Maezawa, il progetto #dearMoon ed il BFR Lunedì 17 Settembre 2018 alle 6.00 pm EST (3.00 am del 18 Settembre 2018 CET) c'è stata la conferenza stampa presso il quartier generale della SpaceX in California ed è…
Tuoni e fulmini Vi siete mai chiesti che cosa sono i fulmini? Spesso molti fenomeni che ci circondano sono talmente comuni che ci dimentichiamo di chiederci cosa li scateni, eppure conoscerne l'origine ci permette di…