Il 25 giugno il Signore degli Anelli sarà al centro dell’attenzione per la quinta edizione di Occhi su Saturno, l’evento che coinvolge istituti, gruppi di astrofili ed osservatori astronomici.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Società Astronomica Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Unione Astrofili Italiani e dell’European Astrosky Network. L’organizzazione è curata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D.Cassini, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma con il prezioso supporto di decine di osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati di tutta Italia. Nella prima edizione, nel 2012, sono stati 49 gli eventi organizzati in 14 regioni italiane, nel 2013 si sono raggiunti i 108 eventi in 19 regioni italiane ed in Svizzera che hanno coinvolto migliaia di persone in tutta la penisola.
Sempre sul sito è disponibile una cartina interattiva con la quale restare informati su tutti gli eventi che si svolgeranno in occasione di questa edizione di Occhi su Saturno.
Eccola qui di seguito:
In occasione dell’evento anche su Cronache dal Silenzio e sulla pagina facebook vi aspetteranno degli approfondimenti sul pianeta più affascinante del Sistema Solare.
Manuale di Fisica e Buone Maniere: recensione del libro
“Manuale di fisica e buone maniere” il racconto di occasioni perdute. Ambientato principalmente a Londra, il romanzo descrive il complesso rapporto sentimentale…
Come funzionano i campi magnetici planetari
Sulla Terra permette lo sviluppo della vita, su Marte c'era ma oggi non c'è più. In che modo si possono formare i campi magnetici planetari?
Fratture di fango nel terreno marziano Numerose fotografie inviate dal rover marziano Curiosity sembrano mostrare la presenza di mud cracks, le fratture che si generano a causa del disseccamento del fango.
Ormai ci siamo quasi: New Horizons è prossima al flyby presso l'asteroide Ultima Thule. Si tratta del corpo più lontano ed antico mai osservato da vicino e che ci fornirà perciò preziosissime…
Il videogioco alleato del cervello Quante ore passate o avete passato sui videogiochi? Vi è sembrato tempo perso? E se vi dicessimo che invece tutte quelle ore spese di fronte allo schermo potrebbero essere state utili?
Tiangong-1: chi rompe paga? Le politiche internazionali sui danni spaziali Ce lo stiamo chiedendo in molti: se la Tiangong-1 dovesse cadere in un centro abitato, chi risarcirà i danni? Esistono degli accordi internazionali…
Analisi dei dati topologica: un ponte tra la geometria e l'analisi dei dati Oggi parliamo di un nuovo approccio geometrico all'analisi dei dati: l'analisi dei dati topologica.