Alcune galassie sono più difficili da classificare rispetto ad altre. Qui, la fotocamera del telescopio spaziale Hubble WFC3 ha scattatato un’incredibile fotografia di due galassie interagenti a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Leone. Il bagliore blu diffuso che copre la parte destra della fotografia è NGC 3447B, mentre l’aggregato in alto a sinistra è NGC 3447A ed insieme sono noti come NGC 3447. Questo è formato da due galassie interagenti, ma non possiamo essere sicuri di come fossero prima di iniziare ad interagire, in quanto adesso si trovano molto vicine, così vicine da essere completamente distorte dalla mutua gravità. NGC 3447A sembra mostrare il residuo di una barra centrale di una spirale barrata, mentre NGC 3447B viene talvolta vista come una spirale, talvolta come una galassia irregolare.
Fonte: NASA
Perché Astrosamantha ha lasciato l'AMI
L'astronauta Samantha Cristoforetti si è congedata dall'Aeronautica Militare Italiana e a questo evento sono seguite varie voci di corridoio sulle presunte ragioni che la avrebbero…
Come nascono e si sviluppano i lampi gamma In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell'origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.
Planet Nine: ma quindi c’è o non c'è un altro pianeta?
Da quando Plutone è stato classificato come pianeta nano, i pianeti del Sistema Solare sono otto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.…
Guida ai più grandi satelliti di Saturno Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le…
Polaris Flare: un grattacapo cosmico fotografato da Herschel
Polaris Flare non è veramente un "flare", ma è il nome di una misteriosa regione di polveri e gas osservabile nella costellazione dell'Orsa Minore, nella…
NASA Space Apps Challenge: arriva l'Hackathon a Torino 48 ore ed un obiettivo: sviluppare un'app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 20 ed il 21 ottobre a Torino torna la NASA Space…
Parker Solar Probe: approfondimento sulla missione La NASA ha appena lanciato la sonda Parker Solar Probe, una rivoluzione per la fisica solare che durerà 7 anni, durante i quali la sonda sorvolerà per ben 24 volte la…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.