Alcune galassie sono più difficili da classificare rispetto ad altre. Qui, la fotocamera del telescopio spaziale Hubble WFC3 ha scattatato un’incredibile fotografia di due galassie interagenti a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Leone. Il bagliore blu diffuso che copre la parte destra della fotografia è NGC 3447B, mentre l’aggregato in alto a sinistra è NGC 3447A ed insieme sono noti come NGC 3447. Questo è formato da due galassie interagenti, ma non possiamo essere sicuri di come fossero prima di iniziare ad interagire, in quanto adesso si trovano molto vicine, così vicine da essere completamente distorte dalla mutua gravità. NGC 3447A sembra mostrare il residuo di una barra centrale di una spirale barrata, mentre NGC 3447B viene talvolta vista come una spirale, talvolta come una galassia irregolare.
Fonte: NASA
Missioni su Venere
Venere è stato oggetto di numerose missioni, ma comunque non così tante come Marte. È più difficile andare su Venere? Vediamo insieme quali missioni sono riuscite a raggiungere il gemello della Terra…
Plutone sotto i riflettori - Parte I: l'atmosfera A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della New…
Perché NUKE MARS di Musk non potrebbe funzionare
Quando Marte, fantascienza e marketing si vanno a mescolare in un connubio che non tiene conto della realtà, state sicuri che la firma è di Elon Musk. Il CEO di SpaceX…
Dawn trova ghiaccio su Cerere
Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell'INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere Oxo, su Cerere. I ricercatori dell'INAF di Roma hanno…
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande…
Plutone, come e cosa abbiamo scoperto del pianeta nano
Dal pianeta mancante di Percival Lowell alla scoperta fortuita di Clyde Tombaugh, fino ad arrivare alle scoperte rese possibili dalla sonda Nasa New Horizons, che…
Einstein scrive a Michele Besso
In questa lettera, Einstein scrive a Michele Besso, amico che lo aiutò nelle sue ricerche sulla Relatività. La lettera è incentrata sull'influenza che ha avuto Ernst Mach sul suo pensiero.…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.