AstronauticaFantascienza

Ascensore spaziale: dalla fantascienza dell’Onniologo ad una possibilità reale

Uno dei maggiori problemi dell’esplorazione spaziale è che occorre utilizzare una grande massa (il carburante) che si perde poco dopo il lancio. Se fosse possibile evitare questo inconveniente, l’esplorazione del Sistema Solare sarebbe ben facilitata. Ma che cosa è un ascensore spaziale?

Magari vi sarà capitato di incappare in questo ascensore spaziale in qualche romanzo di fantascienza, come ad esempio la saga dell’Onniologo*, e vi sarete chiesti di cosa si tratta.

L’ascensore spaziale è il sistema di trasporto spaziale migliore a cui possiamo puntare al giorno d’oggi: combina sicurezza, economicità, adattabilità e rapidità. Al contrario dei missili, il cui carburante può occupare anche il 90% della massa del missile e può avere un costo di 1000$/kg, l’ascensore spaziale non utilizzerebbe affatto del carburante, ma solo corrente elettrica.

L’ascensore spaziale è sostanzialmente un sottile cavo verticale che si estende dal terreno verso l’esterno dell’atmosfera, sul quale si possono far scorrere veicoli elettrici, esattamente come avviene per un treno o un filobus. Ma come si può mantenere teso un cavo così lungo? Ci pensa la Terra, grazie alla forza centrifuga dovuta alla sua rotazione. Tale ascensore può essere utilizzato per portare gli oggetti in orbita attorno alla Terra, ma anche per metterli nell’orbita che li porterà ad altri pianeti, come per esempio su Marte.

Fantascienza? Per ora sì, in quanto il vero problema è quello di avere un materiale che sia sufficientemente resistente per la costruzione del cavo dell’ascensore, che subirebbe una forza molto intensa. Se si supererà tale ostacolo, si darebbe un impulso enorme all’esplorazione del Sistema Solare.

*Il 4 aprile qui su cronachedalsilenzio.it e sulla pagina facebook ospiteremo il cover reveal del 4° ed ultimo libro della saga dell’Onniologo, di Michele Amitrani, non perdetelo! Qui i link ai primi 3 libri: 1 2 3
In occasione del cover reveal ci saranno anche delle offerte sui libri e 4 fortunati potranno vincerli tutti e 4 tramite la nostra pagina facebook. Maggiori informazioni sul sito dell’autore.

Fonte: http://www.isec.org/

Comet Interceptor, una sonda in agguato

L’Esa e la Jaxa stanno collaborando per una nuova missione cometaria. L’obiettivo è una cometa primitiva, un oggetto mai arrivato nel Sistema solare interno, ma la scelta del bersaglio
Il piano della Space X per andare su Marte
Tra entusiasmo  e scetticismo, Elon Musk in una conferenza ha ribadito il suo progetto di colonizzare Marte nei prossimi anni. Questa volta sembra fare sul serio e presenta i
Probiotici dall'inferno

Un gruppo di ricercatori giapponese ha studiato il ruolo che possono aver avuto nella formazione delle prime molecole organiche alla base delle forme di vita i raggi cosmici galattici e le particelle
Spostando l’asteroide più in là

Un team del Mit ha delineato una mappa che permette di agire in tempo per scongiurare l'impatto di asteroidi sulla Terra, spostandoli dalla loro orbita prima che – imboccando la cosiddetta
I pianeti e i buchi neri cantano? Il suono nello spazio

In rete di suoni emessi da corpi celesti se ne trovano a bizzeffe. Si trovano ad esempio i suoni eterei emessi dagli anelli di Saturno, o quelli quasi inquietanti
La fisica della buona pizza
La cucina è un vero e proprio laboratorio di fisica da cui si può imparare molto delle leggi che la regolano. Ma è anche vero il contrario, ossia che i principi della fisica possono essere
Tutorial: come costruire una molecola isolata a partire da 2 atomi
La reazione chimica più controllata al mondo, eseguita da un gruppo di ricerca della Harvard University, è consistita nell'unione di due atomi per ottenere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.