AstrofisicaPlanetologia

Due giganti gassosi in formazione per ALMA

Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell’INAF di Firenze.

Il telescopio ALMA dell’European Southern Observatory (ESO) ha permesso di osservare il disco di polveri che orbita attorno alla stella neonata (appena 6 milioni di anni e 1.7 masse solari). In questo disco sono ben distinguibili due anelli separati, che secondo lo studio uscito su Astronomy&Astrophysics sarebbero proprio dovuti alla formazione di due pianeti delle dimensioni del nostro Giove. Sebbene l’esistenza della separazione tra i due anelli potrebbe in principio essere dovuta ad altri fenomeni, la formazione di due pianeti risulta quella più probabile.

I protopianeti si formano infatti proprio a partire dalle polveri e dai gas che compongono il disco, che collassano gravitazionalmente in alcuni punti raccogliendo di conseguenza il materiale presente nella porzione del disco in cui orbitano (un anello per l’appunto). Lo studio di sistemi protoplanetari tramite ALMA è di fondamentale importanza da questo punto di vista, in quanto ci consente di osservare direttamente sistemi planetari in formazione e poter confrontare le osservazioni con i modelli attualmente utilizzati anche per il nostro Sistema Solare.

Nel prossimo futuro sarà possibile osservare sempre con maggiore dettaglio tali sistemi grazie ad un aggiornamento del Very Large Telescope finanziato dalla Breakthrough Initiatives: clicca qui per approfondire.

Il verme è tornato

Ad annunciarlo è stato Jim Bridenstine, l'attuale amministratore della NASA sul suo account twitter, postando questa foto di un Falcon9 destinato al lancio della Crew Dragon con a bordo gli astronauti
Storia universale della natura e teoria del cielo
Immanuel Kant aveva ventisette anni  quando lesse una recensione del libro "An original Theory of the universe" dell'inglese Richard Wright. Era il 1751 e il giovane Kant,
Boinc, al servizio della ricerca (anche) sul Covid-19

Il Berkeley Open Infrastructure for Network Computing, per gli amici Boinc, è un software che permette di utilizzare le risorse non utilizzate del proprio computer
Nana bruna ancora in fasce a 337 anni luce da noi

Un team del Mit ha scoperto, grazie ad alcuni risultati dell’iniziativa di citizen science Disk Detective, la più giovane nana bruna nel nostro circondario stellare.
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: ecco tutti gli eventi
Associazioni di astrofili, università, o iniziative di privati cittadini: l'eclissi di Luna di venerdì attira l'attenzione di tutti. La notte del 27 non sarà solo
Venere: siamo pronti per tornarci
Per quanto riguarda le missioni della NASA, Venere è uno dei più trascurati dei nostri vicini, nonostante la vicinanza sia fisica che evolutiva fa sì che avrebbe molto da dirci anche
Un Sole Artificiale si è acceso ad EAST?

Capiamo meglio cosa è successo in Cina nel reattore EAST nelle scorse settimane per capire se sia stato accesso effettivamente un sole artificiale



Il reattore correlato dagli

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.