AstrofisicaPlanetologia

Due giganti gassosi in formazione per ALMA

Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell’INAF di Firenze.

Il telescopio ALMA dell’European Southern Observatory (ESO) ha permesso di osservare il disco di polveri che orbita attorno alla stella neonata (appena 6 milioni di anni e 1.7 masse solari). In questo disco sono ben distinguibili due anelli separati, che secondo lo studio uscito su Astronomy&Astrophysics sarebbero proprio dovuti alla formazione di due pianeti delle dimensioni del nostro Giove. Sebbene l’esistenza della separazione tra i due anelli potrebbe in principio essere dovuta ad altri fenomeni, la formazione di due pianeti risulta quella più probabile.

I protopianeti si formano infatti proprio a partire dalle polveri e dai gas che compongono il disco, che collassano gravitazionalmente in alcuni punti raccogliendo di conseguenza il materiale presente nella porzione del disco in cui orbitano (un anello per l’appunto). Lo studio di sistemi protoplanetari tramite ALMA è di fondamentale importanza da questo punto di vista, in quanto ci consente di osservare direttamente sistemi planetari in formazione e poter confrontare le osservazioni con i modelli attualmente utilizzati anche per il nostro Sistema Solare.

Nel prossimo futuro sarà possibile osservare sempre con maggiore dettaglio tali sistemi grazie ad un aggiornamento del Very Large Telescope finanziato dalla Breakthrough Initiatives: clicca qui per approfondire.

Le sosia di Eta Carinae
Eta Carinae è la stella più luminosa e massiccia tra quelle site a meno di 10 000 anni luce dalla Terra ed è particolarmente rinomata per la sua grande eruzione che negli anni 40 dell'800 la ha
L'Angolo dei Paradossi: il paradosso di Anfibio
Cari utenti,
da oggi vorremmo presentarvi una nuova curiosa rubrica. Questa volta non parleremo di buchi nere, stelle di neutroni o asteroidi ma bensì dei paradossi.
Ma
Un secolo di Asimov!

Il 2020 è iniziato nel segno della Fantascienza: un secolo fa nasceva Isaac Asimov, uno dei maestri del genere che da sempre offre degli spiragli da cui guardare il futuro.



Isaak Judovič Azimov
Studiare i dintorni di un buco nero con Event Horizon Telescope

Cosa succede vicino a un buco nero? Event Horizon Telescope (EHT) è una collaborazione internazionale che si sta occupando di risolvere questo enigma mediante
Il quinto stato della materia
Questo grafico rappresenta la variazione di densità di una nuvola di atomi che viene raffreddata (andando da sinistra verso destra) fino a temperature prossime allo zero assoluto. Possiamo
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: gallery fotografica
In questa galleria riportiamo tutte le foto pubblicate dagli utenti nella nostra Community su Facebook. Se non siete iscritti potete farlo qui.

Buona visione!

(Nella
5 legami tra Tolkien, Il Signore degli Anelli e la scienza
Il 3 gennaio 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, filologo e scrittore inglese autore del celeberrimo Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. La sua mitologia ha influenzato

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: