AstrofisicaPlanetologia

Due giganti gassosi in formazione per ALMA

Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell’INAF di Firenze.

Il telescopio ALMA dell’European Southern Observatory (ESO) ha permesso di osservare il disco di polveri che orbita attorno alla stella neonata (appena 6 milioni di anni e 1.7 masse solari). In questo disco sono ben distinguibili due anelli separati, che secondo lo studio uscito su Astronomy&Astrophysics sarebbero proprio dovuti alla formazione di due pianeti delle dimensioni del nostro Giove. Sebbene l’esistenza della separazione tra i due anelli potrebbe in principio essere dovuta ad altri fenomeni, la formazione di due pianeti risulta quella più probabile.

I protopianeti si formano infatti proprio a partire dalle polveri e dai gas che compongono il disco, che collassano gravitazionalmente in alcuni punti raccogliendo di conseguenza il materiale presente nella porzione del disco in cui orbitano (un anello per l’appunto). Lo studio di sistemi protoplanetari tramite ALMA è di fondamentale importanza da questo punto di vista, in quanto ci consente di osservare direttamente sistemi planetari in formazione e poter confrontare le osservazioni con i modelli attualmente utilizzati anche per il nostro Sistema Solare.

Nel prossimo futuro sarà possibile osservare sempre con maggiore dettaglio tali sistemi grazie ad un aggiornamento del Very Large Telescope finanziato dalla Breakthrough Initiatives: clicca qui per approfondire.

Perché oggi è il Solstizio d'Inverno?

Il 21 dicembre 2020, alle 11:02, ricorre il solstizio d'inverno. Nei calendari questa data, che spesso ha forti connotazioni religiose e simboliche, indica l'inizio della stagione
Comet Interceptor, una sonda in agguato

L’Esa e la Jaxa stanno collaborando per una nuova missione cometaria. L’obiettivo è una cometa primitiva, un oggetto mai arrivato nel Sistema solare interno, ma la scelta del bersaglio
Scoperto il buco nero più vicino alla Terra

Un team dell'European Southern Observatory ha trovato un buco nero ad appena 1000 anni luce di distanza dalla Terra. È la prima volta che scopriamo un oggetto di questo tipo
ITER: Il primo magnete superconduttore completato e "made in Italy"
Oggi, 19 Maggio 2017 è avvenuta la presentazione del primo magnete superconduttore alla ASG Superconductors situata a La Spezia, dove è stato
I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari
Cometa Neowise, 5 km di storia del Sistema solare

Il suo passaggio sta entusiasmando gli amanti del cielo, e nei prossimi giorni diventerà visibile in orario serale, rendendosi accessibile anche ai meno coraggiosi. Raggiungerà
Le galassie congiunte

Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.



La più grande è NGC 3583, una spirale barrata,

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.