Nubi di metano su Titano
Durante il flyby del 7 maggio 2017, la sonda Cassini ha osservato queste chiare nubi di metano su Titano, luna di Saturno. Le macchie scure sono invece mari e laghi di idrocarburi presenti sul satellite.
Il flyby è stato effettuato da lontano, ad oltre 480.000 km di distanza dalla superficie di Titano: Cassini non effettuerà più passaggi ravvicinati al satellite, ma continuerà comunque ad ottenerne immagini da lontano nel corso di questi ultimi flyby del pianeta gigante.
Le due foto sono centrate a 57°N, 48°W, e rappresentano la stessa porzione di Titano, con diverse regolazioni di colore per mostrare in maniera diversa le stesse nubi.
Fonte: NASA/JPL/Cassini
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA…
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA…
La curva di luce di TRAPPIST-1, ovvero: come funziona il metodo dei transiti?
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,…
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,…
Onde Gravitazionali: la scoperta del secolo, dopo un secolo
Siamo nel 1916. Albert Einstein formula la sua teoria più rinomata: la Relatività Generale. Tra le altre cose, che hanno rivoluzionato la fisica e la nostra…
Siamo nel 1916. Albert Einstein formula la sua teoria più rinomata: la Relatività Generale. Tra le altre cose, che hanno rivoluzionato la fisica e la nostra…
La mappa della Luna e di Marte Geo4map - Recensione
Recensiamo in questo articolo due bellissimi prodotti cartografici dedicati agli appassionati del Sistema Solare: i geoposter della Luna e di Marte di Geo4map - Libreria…
Recensiamo in questo articolo due bellissimi prodotti cartografici dedicati agli appassionati del Sistema Solare: i geoposter della Luna e di Marte di Geo4map - Libreria…
L'eclissi solare all'ESO
2 luglio 2019: l'eclissi solare arriva nei cieli dell'European Southern Observatory cileno e sarà possibile assistere in diretta streaming all'evento. Qui tutte le informazioni ed il link all'evento.
Ore…
2 luglio 2019: l'eclissi solare arriva nei cieli dell'European Southern Observatory cileno e sarà possibile assistere in diretta streaming all'evento. Qui tutte le informazioni ed il link all'evento.
Ore…
Luna 25: cosa rende così difficile allunare?
Luna 25 si è schiantata sul suolo lunare. cosa rende così difficile allunare e com'è possibile che con 60 anni di sviluppo tecnologico non sia diventato facile?
Ultimi…
Luna 25 si è schiantata sul suolo lunare. cosa rende così difficile allunare e com'è possibile che con 60 anni di sviluppo tecnologico non sia diventato facile?
Ultimi…
Tanti auguri Cronache!
Il 2 febbraio 2016 veniva pubblicato questo Blog, e per festeggiare vi vogliamo riproporre i migliori articoli dell'ultimo anno, insieme ad una piccola riflessione.
Si può sempre fare di più,…
Il 2 febbraio 2016 veniva pubblicato questo Blog, e per festeggiare vi vogliamo riproporre i migliori articoli dell'ultimo anno, insieme ad una piccola riflessione.
Si può sempre fare di più,…
Quando la FS anticipa la scienza…
“”I festeggiamenti erano stati programmati con cura perché potessimo godere dei divertimenti che offriva la più grande luna di Saturno. Dopo il download nella Cassini, la nave che staziona nell’orbita del pianeta per il rifornimento di tutti gli insediamenti sulle varie lune, ci avrebbero trasferiti nelle capsule individuali di discesa e gettati nella densa atmosfera di Titano. Avremmo fatto acrobazie, volteggiando nell’aria e buttandoci l’uno all’inseguimento dell’altro tra le fitte nubi di metano del cielo fotochimico del satellite. Poi avremmo sciato sul ghiacciaio Tomasko, avremmo cenato con Fahd e avremmo pattinato sul manto di metano congelato.”
Da IL GIORNO DELL’INCARNAZIONE di WJ Williams – Delos Digital, novembre 2014