Nat Geo Festival delle Scienze: il programma dell’evento a Roma
Al via il National Geographic Festival delle Scienze presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Da giovedì a domenica: 4 giorni intensi di conferenze, lezioni, documentari e fotografie sul tema del Cambiamento, dall’evoluzione naturale, al cambiamento climatico al cambiamento di sesso. Qui il programma dettagliato dell’evento.
Due giganti gassosi in formazione per ALMA
Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell'INAF di Firenze.
Il…
Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell'INAF di Firenze.
Il…
È in Australia il più antico cratere da impatto
Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del Vredefort Dome sudafricano,…
Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del Vredefort Dome sudafricano,…
I semi della Chang'e-4, facciamo chiarezza
Sono germogliati o no? Sono vivi o sono morti? Le foto erano dalla Luna o dalla Terra? Insieme alle piante c'erano bachi da seta o moscerini da frutta? Sono morti a causa di…
Sono germogliati o no? Sono vivi o sono morti? Le foto erano dalla Luna o dalla Terra? Insieme alle piante c'erano bachi da seta o moscerini da frutta? Sono morti a causa di…
L’Infinito di Cantor: breve storia dello scisma matematico
La nozione di infinito è sempre stata una questione spinosa nella storia della matematica. Georg Cantor è colui che ci ha dato una spinta definitiva per la sua…
La nozione di infinito è sempre stata una questione spinosa nella storia della matematica. Georg Cantor è colui che ci ha dato una spinta definitiva per la sua…
Il Terrascopio, cacciatore di esolune
Si chiama David Kipping ed è un astronomo che lavora alla Columbia University di New York. La sua idea è piuttosto semplice: utilizzare l'atmosfera terrestre come una lente naturale…
Si chiama David Kipping ed è un astronomo che lavora alla Columbia University di New York. La sua idea è piuttosto semplice: utilizzare l'atmosfera terrestre come una lente naturale…
Un Mese a Testa in Giù: il libro sul deserto di Atacama di Luca Nardi
“Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure” è un libro che unisce la narrativa di viaggio…
“Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure” è un libro che unisce la narrativa di viaggio…
Guida ai più grandi satelliti di Saturno
Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le…
Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le…