Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione della sonda tra le nubi del pianeta. Grande è stata la sorpresa quando si è scoperto che lo spazio tra gli anelli ed il pianeta è quasi del tutto privo di polveri. Di seguito i video che mettono a confronto la quantità di polvere osservata nella prima orbita del Grand Finale con quella osservata a dicembre durante un attraversamento degli anelli.
Ogni volta che le particelle di polvere circostante Saturno colpiscono la sonda Cassini e le antenne dell’RPWS (Radio and Plasma Wave Science), queste vengono vaporizzate in piccole nubi di plasma. Il plasma è costituito da particelle cariche, le quali generano un segnale elettrico rilevabile dall’RPWS. I ricercatori convertono questo segnale in formato visibile e audio, per analizzarlo più agevolmente.
Il primo video è stato ottenuto durante un attraversamento del piano avvenuto il 18 dicembre 2016, alla 253° orbita di Cassini. Il massimo sonoro e visivo corrisponde all’attraversamento del polveroso anello Giano-Epimeteo.
Il secondo video è stato ottenuto il 26 aprile 2017, durante la prima orbita dell’ultima fase della missione, il famoso Grand Finale che terminerà con la morte della sonda tra le nubi di Saturno. Qui non si è attraversato un anello, ma lo spazio vuoto tra gli anelli ed il pianeta. La sorpresa non è stata poca quando si è osservata la quasi totale assenza di polvere in questa regione.
Cambiamento climatico ed attività solare: ci sono legami? Si tratta di un tema caldo, che scalda gli animi perché spesso intrecciato con la politica, e che scalda anche l'atmosfera del pianeta su cui abitiamo. Spesso…
Come nascono e si sviluppano i lampi gamma In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell'origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.
Come funziona l'Atmosfera terrestre? - parte III Terzo appuntamento con "Come funziona l'Atmosfera terrestre?", la serie di approfondimenti che vuole portarci a capire più a fondo il funzionamento dell’atmosfera terrestre:…
Viaggio nella costellazione di Orione Alle nostre latitutidini, la costellazione di Orione è una delle più evidenti nei cieli invernali, e nasconde alcune delle più grandi meraviglie facilmente accessibili che il cielo…
Gli ultimi scatti di Rosetta Alle 12.40 del 30 settembre 2016 la sonda Rosetta ha compiuto la sua ultima manovra atterrando sulla cometa 67/p Churyumov Gerasimenko, attorno alla quale orbitava da due anni. Qui potete…
La fisica della buona pizza La cucina è un vero e proprio laboratorio di fisica da cui si può imparare molto delle leggi che la regolano. Ma è anche vero il contrario, ossia che i principi della fisica possono essere…
Trump ci riporterà sulla Luna? Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l'11 dicembre ha firmato una direttiva che richiede alla NASA di tornare sulla Luna. L'ordinanza presidenziale è stata effettuata senza indicazioni…
Le sosia di Eta Carinae Eta Carinae è la stella più luminosa e massiccia tra quelle site a meno di 10 000 anni luce dalla Terra ed è particolarmente rinomata per la sua grande eruzione che negli anni 40 dell'800 la ha…
Studiare i dintorni di un buco nero con Event Horizon Telescope
Cosa succede vicino a un buco nero? Event Horizon Telescope (EHT) è una collaborazione internazionale che si sta occupando di risolvere questo enigma mediante…
Uno per 14 e 14 per uno: osservato il megamerging di 14 galassie Usando il Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un gruppo internazionale di astronomi è riuscito ad osservare l'incipit di un enorme scontro…
10 falsi miti sull'allunaggio Fin dagli anni '70, le tesi sul complotto dell'allunaggio hanno sempre perseguitato questo evento storico. In questo articolo cerchiamo di fare un po' di debunking sui 10 principali miti…
Urano e Nettuno, viaggi verso i due giganti ghiacciati Cassini verso Saturno, Juno verso Giove, New Horizons verso Plutone, Hayabusa1, Hayabusa2 e OSIRIS-REx verso asteroidi vicini, Rosetta verso la cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko,…
Raggi Cosmici, Fulmini e Datazioni al Carbonio Un nuovo studio dell'Università di Kyoto ha scoperto che le tempeste possono produrre gli stessi isotopi del carbonio che vengono prodotti dai raggi cosmici ed usati per…
Quelle molecole organiche su Cerere Un recente studio spettroscopico effettuato da un team italiano grazie ai dati della sonda Dawn ha rivelato la presenza di composti alifatici sulla superficie di Cerere. La natura di…