Planetologia

Video a confronto che mostrano il vuoto tra Saturno e gli Anelli

Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione della sonda tra le nubi del pianeta. Grande è stata la sorpresa quando si è scoperto  che lo spazio tra gli anelli ed il pianeta è quasi del tutto privo di polveri. Di seguito i video che mettono a confronto la quantità di polvere osservata nella prima orbita del Grand Finale con quella osservata a dicembre durante un attraversamento degli anelli.

Ogni volta che le particelle di polvere circostante Saturno colpiscono la sonda Cassini e le antenne dell’RPWS (Radio and Plasma Wave Science), queste vengono vaporizzate in piccole nubi di plasma. Il plasma è costituito da particelle cariche, le quali generano un segnale elettrico rilevabile dall’RPWS. I ricercatori convertono questo segnale in formato visibile e audio, per analizzarlo più agevolmente.

Il primo video è stato ottenuto durante un attraversamento del piano avvenuto il 18 dicembre 2016, alla 253° orbita di Cassini. Il massimo sonoro e visivo corrisponde all’attraversamento del polveroso anello Giano-Epimeteo.

Il secondo video è stato ottenuto il 26 aprile 2017, durante la prima orbita dell’ultima fase della missione, il famoso Grand Finale che terminerà con la morte della sonda tra le nubi di Saturno. Qui non si è attraversato un anello, ma lo spazio vuoto tra gli anelli ed il pianeta. La sorpresa non è stata poca quando si è osservata la quasi totale assenza di polvere in questa regione.

[amazon_link asins=’B01MG440NO,1492859648′ template=’ProductCarousel’ store=’cronadalsilen-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8fb3f43e-fef4-11e7-b089-4d76bcd50b6a’]

Fonte: NASA/JPL/CASSINI

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Pale Blue Dot, la Terra dallo Spazio per Carl Sagan

Di parole l'umanità ne ha prodotte tante, ma la riflessione di Carl Sagan sulla Pale Blue Dot ha un posto d'onore nel cuore di ogni appassionato di astronomia.



La
Hume e Kant : Filosofi a Confronto

L'epoca moderna ha permesso all'essere umano di progredire in tutti i campi, allontanandosi dai dogmi religiosi che hanno contraddistinto il mondo medievale. I filosofi di questo tempo
Che cosa sono e da dove vengono le comete?
Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare
Spostando l’asteroide più in là

Un team del Mit ha delineato una mappa che permette di agire in tempo per scongiurare l'impatto di asteroidi sulla Terra, spostandoli dalla loro orbita prima che – imboccando la cosiddetta
Nuove tecnologie per la ricerca di vita extraterrestre

Un
accordo tra il Seti Insititute e il National Radio Astronomy Observatory apre
nuove prospettive sulla ricerca di vita al di fuori del Sistema Solare, in
particolare
N6946-BH1: storia di una supernova fallita
Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere
Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: