Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell’esaminare quattro siti nei pressi di una duna lineare nella regione di Bagnold Dunes da confrontare con lo studio effettuato su delle barcane (dune a forma di falce lunare) nel 2015.
La domanda principale a cui si vuole rispondere tramite questi campionamenti è: per quale ragione dune relativamente vicine, che si trovano per di più dallo stesso lato di un rilievo, sviluppino forme differenti?
Sembra che per la formazione di queste dune lineari sia necessario un contributo maggiore di vento proveniente dal versante della montagna rispetto a quello necessario per la formazione delle barcane studiate nel 2015. Le prime distano dalle seconde circa 1.6 km, ma entrambe fanno parte della regione di Bagnold Dunes, caratterizzata da sabbia scura che si estende per svariati chilometri in lunghezza, ai piedi del versante nord-occidentale dell’Aeolis Mons (Mount Sharp).
La posizione delle dune obiettivo delle due fasi della campagna di campionamento di Curiosity.Una fotografia ottenuta dal rover Curiosity tramite la Mast Camera (Mastcam), che mostra diversi particolari dell’area di Bagnold Dunes esaminata dal rover nel corso di marzo. Si tratta di un estratto da un panorama a 360° ottenuto il 24 e 25 marzo 2017, durante il 1647° giorno marziano (sol) dall’arrivo di Curiosity sul Pianeta Rosso. Queste dune sono ricche di ripples, delle piccole e instabili dunette visibili sulla superficie e ben note anche nelle zone desertiche della Terra. Per capire la scala della fotografia, i ripples con le creste più lunghe si estendono per qualche metro di lunghezza. Su questi ripples si trovano altri ripples ancora più piccoli, estremamente vicini uno all’altro. In primo piano, nelle parti scoperte dalla sabbia, si può osservare bedrock (basamento roccioso) ed un terreno ciottoloso sulla destra. I colori della fotografia sono stati riadattati per rassomigliare a quelli che osserveremmo sulla Terra con rocce simili.
Fonte: NASA/JPL/Curiosity
L'arrivo dell'inverno nel pianeta del Trono di Spade "L'inverno sta arrivando" è una delle frasi più ripetute nella serie televisiva della HBO. L'ultima estate è durata 9 anni, ed i personaggi della serie temono un inverno…
Un nuovo tassello della storia dei Campi Flegrei
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geology ha identificato nei Campi Flegrei la sorgente delle ceneri che 29mila anni fa hanno ricoperto l'area del Mediterraneo…
Cos'è il meccanismo di Kozai
Le comete e molti oggetti transnettuniani hanno orbite veramente strane, decisamente diverse da quelle quasi circolari dei pianeti, pur essendosi formate a partire dalla dinamica della stessa…
Dall'effetto serra all'effetto forno - Terra, Venere e Marte
L'effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo in riferimento ai danni causati dalla sua intensificazione.…
Planet Nine, pianeta o buco nero?
Sono passati ormai più di tre anni da quando il Professor Michael Brown propose l'esistenza di un nono pianeta nel Sistema Solare. Le ricerche proseguono, ma nel frattempo si è affacciata…
Titano: due nuovi studi pubblicati grazie ai dati di Cassini Un gruppo di ricercatori della Cornell University ha pubblicato due nuovi studi su Titano, la luna più grande di Saturno, condotti grazie ai risultati della…
Storia universale della natura e teoria del cielo Immanuel Kant aveva ventisette anni quando lesse una recensione del libro "An original Theory of the universe" dell'inglese Richard Wright. Era il 1751 e il giovane Kant,…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.