Salta al contenuto
Ultimo:
  • Missioni sample-return: perché sono importanti
  • Il Dna: la base della vita
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Curiosity

Planetologia 

Misurare il tempo e lo spazio su Marte

Febbraio 6, 2021Febbraio 7, 2021 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, Martian Years, Sol

Ovunque si vada, prima o poi si sente l’esigenza di contare gli anni, i giorni e di stabilire delle coordinate

Leggi tutto
Planetologia 

Cosa succede all’ossigeno marziano?

Novembre 14, 2019Novembre 15, 2019 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, marte, Metano, NASA, ossigeno

Una nuova analisi della composizione atmosferica marziana al di sopra del Gale Crater scopre una variabilità inaspettata nel contenuto di

Leggi tutto
Sci-Pho 

Uno sguardo ‘curioso’ alla Vera Rubin Ridge

Settembre 10, 2018Settembre 10, 2018 Giulia Fischetti 0 commenti Curiosity, Mars, Vera Rubin Ridge

Se poteste poggiare i piedi su Marte che scenario si aprirebbe davanti a voi? Se fosse stati nei panni del

Leggi tutto
Planetologia 

Vita su Marte? No, non lo sappiamo ancora

Giugno 8, 2018Luglio 18, 2018 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, marte, NASA, Rover, Vita

Su Marte, la vita, c’è o c’è stata in passato? La verità è che nonostante tutto, continuiamo a non saperlo.

Leggi tutto
Senza categoria 

I segni lasciati dall’acqua nei bacini marziani

Giugno 2, 2017 Luca Nardi 0 commenti Acqua, Curiosity, marte, NASA

Su Marte di acqua ce n’era molta, ed i segni della sua permanenza sono ben visibili all’interno dei bacini che

Leggi tutto
Planetologia 

Curiosity ha campionato una duna lineare marziana

Maggio 6, 2017 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, Dune, marte, NASA

Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell’esaminare quattro siti nei pressi di una duna

Leggi tutto
Planetologia 

Le dune scure di Marte fotografate dall’MRO

Gennaio 20, 2017Gennaio 20, 2017 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, marte, MRO, NASA

Le macchie scure visibili nelle fotografie sono delle tipiche dune di sabbia marziana. La maggior parte della sabbia sulla Terra

Leggi tutto
Planetologia 

Fratture di fango nel terreno marziano

Gennaio 19, 2017 Luca Nardi 0 commenti Curiosity, Fango, Gale Crater, marte

Numerose fotografie inviate dal rover marziano Curiosity sembrano mostrare la presenza di mud cracks, le fratture che si generano a

Leggi tutto
Astrofisica Astronautica Astronomia Planetologia 

Le nuove foto che parlano della geologia di Marte

Settembre 10, 2016 Luca Nardi 1 commento Curiosity, marte, Mount Sharp, Murray Buttes

Dal rover Curiosity della NASA arrivano nuove spettacolari immagini che ci danno informazioni preziose riguardo la geologia marziana ed i

Leggi tutto

Ricevi le nostre notizie via email

Asteroids – relics of ancient time (recensione)
Recensioni 

Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 Luca Nardi 0

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Missioni sample-return: perché sono importanti Marzo 7, 2021
  • Il Dna: la base della vita Marzo 7, 2021
  • L’Atterraggio di SN10 un vero successo per la SpaceX Marzo 5, 2021
  • Come scegliere il primo Telescopio – guida per iniziare Marzo 4, 2021
  • Asteroids – relics of ancient time (recensione) Marzo 2, 2021
  • Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D Febbraio 25, 2021
  • Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte Febbraio 13, 2021
  • Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte Febbraio 9, 2021
  • Mars Hope: i dettagli della missione araba in arrivo su Marte Febbraio 7, 2021
  • Misurare il tempo e lo spazio su Marte Febbraio 6, 2021
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.