Senza categoria

I segni lasciati dall’acqua nei bacini marziani

Su Marte di acqua ce n’era molta, ed i segni della sua permanenza sono ben visibili all’interno dei bacini che la ospitavano. Il cratere di Gale è un perfetto esempio di questi bacini: circa tre miliardi di anni fa si sono depositate le rocce sedimentarie in fondo a questo cratere in una struttura simile a quelle che possiamo osservare sulla Terra in situazioni analoghe.

L’acqua ricca di sedimento fluisce nel lago, dove il sedimento tende a depositarsi. Lo spessore del deposito e la dimensione delle particelle di sedimento diminuisce più l’acqua è profonda, come si vede ad esempio confrontando le due seguenti fotografie scattate nel cratere di Gale.

https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA19074_modest.jpg
Un esempio di deposito spesso in una parte più superficiale del cratere di Gale. Credits: NASA
https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA19828_modest.jpg
Un esempio di deposito sottile nelle parti più profonde del cratere di Gale. Credits: NASA

Oltre a ciò, le misure di Curiosity nell’interno del cratere, alla base del Aeolis Mons (Mount Sharp) hanno mostrato una corrispondenza chiara tra le caratteristiche fisiche della roccia sedimentaria da diverse parti del bacino lacustre ed il loro livello di ossidazione, ossia l’alterazione chimica delle rocce a causa del contatto tra i minerali che le compongono e l’ossigeno. Le rocce depositate verso i bordi del cratere erano più ossidate, quelle verso regioni più interne lo erano meno. Questo fenomeno viene spiegato supponendo che i bordi del cratere sono più vicini alla superficie e quindi più esposti agli effetti ossidanti dell’atmosfera.

Questo diagramma mostra proprio questo processo di sedimentazione che porta alla stratificazione che oggi possiamo osservare all’interno di tali bacini.

https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA21500_modest.jpg

Fonte: NASA/JPL Photojournal

Meteoriti superconduttrici e dove trovarle

Per la prima volta dei materiali superconduttori sono stati trovati all'interno di meteoriti. La scoperta di un gruppo di ricercatori dell'università di San Diego.



A vederle
Pint of Science 2018, ecco tutti gli appuntamenti
Anche quest'anno torna Pint of Science, l'iniziativa di comunicazione scientifica che porta i ricercatori nei locali a parlare di scienza, sorseggiando una bella birra.
Verso il Pianeta Marte

Seminario online sul Pianeta Rosso tenuto il 15 aprile 2020 per l'associazione culturale StemUp. Si parla di Marte, delle esplorazioni di ieri, di oggi e di domani, e di alcuni aspetti affascinanti
Il cacciatore di comete, recensione del libro

Venti anni. Si possono passare vent’anni a inseguire un sogno a milioni di chilometri di distanza che potrebbe fallire da un momento all’altro?



È proprio quello che, insieme
Scoperto il segreto del Blob Lyman-Alfa
Un team dell'ESO ha scoperto la vera natura dei Blob Lyman-Alfa grazie all'ausilio dei telescopi ALMA e VLT.
I blob Lyman-Alfa, per gli amici LAB, sono nubi di idrogeno di incredibili
Un buco nero supermassiccio superlight

La scoperta di un buco nero supermassiccio da meno di un milione di masse solari potrebbe fornire importanti indizi sulla formazione di questi mostri cosmici. Lo studio è stato
Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?

I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell'eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato a partire da una grande nube di forma irregolare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: