KELT-9b: il pianeta più caldo mai osservato

KELT-9b è il nome di un pianeta hot jupiter scoperto da poco nel sistema di KELT-9 che sfida qualunque pianeta finora osservato, avendo una temperatura di oltre 4600 K, maggiore anche di molte stelle. Lo studio pubblicato su Nature.

Credits: NASA
Gli hot jupiter sono pianeti giganti gassosi come i nostri Giove o Saturno che orbitano velocissimamente e ad una distanza piccolissima dalla propria stella, tanto da scaldarsi molto e diventare quindi “hot”.

Ed infatti la temperatura di KELT-9b sul lato diurno è di oltre 4000 °C, maggiore della temperatura superficiale di molte stelle, ed ha una massa quasi tre volte (2.8) quella del nostro Giove. Il lato diurno è poi in genere sempre lo stesso per pianeti di questo tipo, a causa dell’agganciamento mareale, come succede per la Luna, che mostra sempre la stessa faccia a noi terrestri. Probabilmente,  come si vede nella seguente rappresentazione, KELT-9b possiede una coda come quella delle comete, a causa dell’eccessiva vicinanza alla propria stella che causa l’espulsione di materiale dall’atmosfera del pianeta.

 
Un aspetto molto particolare di KELT-9b è che questo pianeta orbita perpendicolarmente al piano equatoriale della stella in soli due giorni. KELT-9 è una stella giovane, avendo solo 300 milioni di anni ed è circa due volte più grande e quasi due volte più calda del nostro Sole, in quanto arriva a quasi 10.000 K di temperatura, mentre il nostro Sole non arriva a 6000 K.
Eclissi parziale di Luna - 7 Agosto 2017


 

Oggi potremmo osservare qui in Italia una eclissi di luna parziale.
L'eclissi totale di luna ha evento quando la Terra si interpone fra la Luna ed il Sole, formando
“L’ospite inquietante” I Nuclei Galattici Attivi

Conosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo.



Dove si trovano?Come sono fatti?Cosa celano
Le bussole punteranno a Nord in Inghilterra

Le bussole non puntano quasi mai a Nord. Eppure a volte può succedere, come nei prossimi giorni all'Osservatorio di Greenwich, uno dei più importanti nella storia dell'astronomia
Viaggio nella costellazione di Cassiopea
Cassiopea, facilmente riconoscibile per la sua caratteristica forma a W, è una costellazione situata tra Cefeo ed Andromeda. Trovandosi sul piano della Via Lattea, è molto ricca
1631: Il primo transito di Mercurio documentato
Il mattino del 7 novembre 1631 l'astronomo Pierre Gassendi osservò e documentò il transito di Mercurio dal suo osservatorio a Parigi. Si tratta del primo transito ad essere
Ammasso o Galassia?

Il protagonista della foto è Omega Centauri (NGC 5139). Ad una prima occhiata può sembrare una stella, dalla luce soffusa, poco definita, ma pur sempre una stella. Eppure, vedendola un po' più da
Marte potrebbe essere ancora vulcanicamente attivo

Un nuovo studio dell'Università di Glasgow su una meteorite marziana getta nuova luce sul vulcanismo marziano: forse non è così morto come pensavamo.



Marte è, in

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: