Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra
Lo sciame meteorico delle tauridi รจ generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio vicino al Sole. Un recente studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics sembra indicare come i resti di tale cometa, le tauridi appunto, potrebbero presentare un pericolo serio dal punto di vista degli impatti meteorici.

Lo sciame meteorico delle tauridi produce in genere una debole attivitร tra ottobre e novembre, anche se in alcuni anni tale attivitร (intesa come numero ed intensitร delle “stelle cadenti”) รจ significativamente aumentata. Questo aumento potrebbe essere causato dalla risonanza con l’orbita di Giove, che periodicamente fornisce energia ai detriti della 2P/Encke.
Il 2015 รจ stato uno di questi anni e lo studio di Spurnรฝ e colleghi ha analizzato 144 meteoroidi delle tauridi di quell’anno. 113 di esse hanno mostrato un andamento orbitale comune e sono state perciรฒ raggruppate in un unico ramo di tauridi che รจ per l’appunto legato alla risonanza con l’orbita di Giove. La massa dei meteoroidi รจ compresa tra 0.1 grammi fino a 1000 kg, con quelli maggiori di 300 grammi molto fragili, mentre quelli minori di 30 grammi molto piรน compatti.
Il problema รจ che gli asteroidi 2015 TX24 e 2005 UR, di diametro compreso tra 200 e 300 metri, sono membri di questo nuovo ramo di tauridi, ed รจ quindi probabile che questo ramo contenga anche altri oggetti di dimensioni moderatamente pericolose, di varie decine di metri di diametro. Se รจ cosรฌ, รจ possibile che l’incontro con questo ramo di tauridi accresca la probabilitร di un impatto da parte di asteroidi di dimensioni superiori ai 100 metri di diametro, sufficienti a generare grossi danni a livello regionale o anche superiore, ed รจ quindi necessario che futuri studi approfondiscano lo studio di questi oggetti.