Planetologia

Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra

Lo sciame meteorico delle tauridi รจ generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio vicino al Sole. Un recente studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics sembra indicare come i resti di tale cometa, le tauridi appunto, potrebbero presentare un pericolo serio dal punto di vista degli impatti meteorici.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Encke_tail_rip_of.gif
La cometa 2P/Encke durante il suo passaggio vicino al Sole

Lo sciame meteorico delle tauridi produce in genere una debole attivitร  tra ottobre e novembre, anche se in alcuni anni tale attivitร  (intesa come numero ed intensitร  delle “stelle cadenti”) รจ significativamente aumentata. Questo aumento potrebbe essere causato dalla risonanza con l’orbita di Giove, che periodicamente fornisce energia ai detriti della 2P/Encke.

Il 2015 รจ stato uno di questi anni e lo studio di Spurnรฝ e colleghi ha analizzato 144 meteoroidi delle tauridi di quell’anno. 113 di esse hanno mostrato un andamento orbitale comune e sono state perciรฒ raggruppate in un unico ramo di tauridi che รจ per l’appunto legato alla risonanza con l’orbita di Giove. La massa dei meteoroidi รจ compresa tra 0.1 grammi fino a 1000 kg, con quelli maggiori di 300 grammi molto fragili, mentre quelli minori di 30 grammi molto piรน compatti.

Il problema รจ che gli asteroidi 2015 TX24 e 2005 UR, di diametro compreso tra 200 e 300 metri, sono membri di questo nuovo ramo di tauridi, ed รจ quindi probabile che questo ramo contenga anche altri oggetti di dimensioni moderatamente pericolose, di varie decine di metri di diametro. Se รจ cosรฌ, รจ possibile che l’incontro con questo ramo di tauridi accresca la probabilitร  di un impatto da parte di asteroidi di dimensioni superiori ai 100 metri di diametro, sufficienti a generare grossi danni a livello regionale o anche superiore, ed รจ quindi necessario che futuri studi approfondiscano lo studio di questi oggetti.

Forma dell'Universo: un'introduzione

"Spiegare un singolo fenomeno puรฒ coinvolgere molte, se non tutte, leggi fondamentali [della Fisica]. Forse, il primo problema in Fisica che l'Uomo ha provato a risolvere per pura
A tutto plasma! - Parte I

Una delle ricerche piรน promettenti per lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione spaziale รจ quella riguardo i propulsori al plasma.L'obiettivo dei propulsori al plasma รจ lo stesso dei propulsori
Star Trek: Picard - il nuovo trailer

In occasione del Comic-on di New York Prime Video ha rilasciato un nuovo trailer della serie Star Trek: Picard in arrivo agli inizi del 2020.



Star Trek: Picard รจ incentrata sul
Premio Nobel per la chimica 2016
Annunciato oggi il premio Nobel per la chimica, assegnato a Sauvage, Stoddart e Feringa, per i loro studi sulle macchine molecolari. 



Jean-Pierre Sauvage, J. Fraser Stoddart e
Razzi Steampunk? Razzi a vapore

Per quanto possa essere affascinante l'idea di avere razzi a vapore, ciรฒ รจ veramente utile con le attuali tecnologie? Scopriamolo insieme approfondendo un po' la scienza dietro un lanciatore
Resilience entra in servizio

Stanotte, alle ore 1.27 รจ decollato il Falcon9 dalla piattaforma 39A del Complesso di Lancio di Cape Canaveral per lanciare la Resilience verso la ISS. Questo evento inaugura cosรฌ l'entrata
Un buco nero da record
Gli astronomi dell'Australian National University hanno trovato un buco nero incredibilmente rapido nell'aumentare le proprie dimensioni fagocitando materia, tanto da detenere il record di accrescimento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: