Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.
Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.
WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.
Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.
E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.
Energia Oscura e Stringhe
Di recente un articolo (che invito a leggere) ha destato l'attenzione delle comunità scientifica ed è stato scritto un post semi-divulgativo al riguardo. Proviamo a capire insieme di cosa si…
L'origine del Sistema Solare "Chi siamo?", "da dove veniamo?", "come possiamo ideare simulazioni abbastanza potenti da simulare un sistema caotico di N corpi in maniera sufficientemente dettagliata da predire la formazione…
Che cosa sono e da dove vengono le comete? Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare…
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande…
Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra Lo sciame meteorico delle tauridi è generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio…
L'IAU riconosce i primi 227 nomi delle stelle: elenco completo Molte delle stelle che conosciamo e delle quali diamo per scontato i nomi non hanno in realtà mai ricevuto il loro nome in maniera ufficiale dalla International…
Storia dell'Esplorazione di Marte Marte, il Pianeta Rosso, da sempre ha affascinato gli uomini, che con il tempo hanno imparato ad amarlo e conoscerlo sempre più a fondo. Sebbene molte osservazioni del pianeta furono…
Roma Tre punta gli Occhi su Giove Venerdí 8 giugno 2018 dalle 19:00 a mezzanotte presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre si terrà Occhi su Giove, un evento dedicato al gigante…
L'astuto Hans - il cavallo che sapeva contare C'è stato un tempo in cui abbiamo creduto che la comunicazione fra uomo e animale potesse avvenire veramente. Di che tempo stiamo parlando? Nella Berlino del 1904 viveva…
Hawaii: esploso il vulcano Kilauea Le prime ore della mattina di oggi sono state piuttosto turbolente per i cittadini hawaiiani, che seppur evacuati per tempo, hanno visto esplodere il Kilauea, uno dei più noti vulcani…
Scoperta la sorgente della nova del 1437 Alcuni astronomi coreani annotarono la visione di una nova l'11 marzo del 1437. Uno studio pubblicato su Nature e condotto da un team newyorkese ne ha identificata l'origine.
La rete è piena di video sensazionalistici che propongono “i suoni del Sistema Solare” o simili, una serie di suoni eterei e mistici che vengono proposti come emessi dai pianeti, o dal Sole,…
Trappist-1: la cocente delusione Ricordate il famoso sistema di Trappist-1, quello costituito da 7 pianeti rocciosi che avevano fatto tanto sperare per quanto riguarda la ricerca esobiologica? Da un recente studio sembra…
Le nuove foto della cometa di Rosetta in HD Può una cometa cambiare nel tempo? Vedendo le immagini spesso si ha l'impressione che quei "sassi" che orbitano nel Sistema Solare siano dei corpi deserti e sempre uguali a…