AstrofisicaPlanetologia

Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9

Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.

Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.

WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.

Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.

E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.

Cos'è lo Spazio?

Per Spazio si possono intendere ben 3 concetti diversi, alcuni astratti, altri che descrivono fenomeni. Vediamoli insieme ripercorrendo la storia di questi concetti e come sono evoluti di pari passo
Quelle molecole organiche su Cerere
Un recente studio spettroscopico effettuato da un team italiano grazie ai dati della sonda Dawn ha rivelato la presenza di composti alifatici sulla superficie di Cerere. La natura di
Una foto speciale per un anniversario speciale

Come tutti gli anni, in occasione dell'anniversario del suo lancio in orbita, il team di Hubble Space Telescope ha rilasciato una splendida immagine ottenuta con i suoi
Si può vivere attorno al buco nero della Via Lattea?

Lo scorso 12 maggio abbiamo assistito allo storico annuncio della prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A*. E’ stata prodotta dalla
Dodekatheon: ecco la copertina in esclusiva del 4° capitolo dell'Onniologo
Come annunciato da qualche settimana sulla nostra pagina Facebook, Cronache dal Silenzio è stato scelto per ospitare il Cover Reveal del quarto
Vapore acqueo su altri mondi

Una super-Terra con vapore acqueo nella fascia abitabile della sua stella madre. È il risultato di una ricerca condotta tramite il Telescopio Spaziale Hubble e pubblicata su Nature Astronomy.



Ormai
Nubi di metano su Titano


Durante il flyby del 7 maggio 2017, la sonda Cassini ha osservato queste chiare nubi di metano su Titano, luna di Saturno. Le macchie scure sono invece mari e laghi di idrocarburi presenti

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.