Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9

Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.

Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.

WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.

Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.

E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.

La SuperLuna dell'8 aprile

Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile la Luna sarà più grande del solito: è il fenomeno della Superluna, una coincidenza tra due momenti dell'orbita lunare attorno alla Terra.



La
“L’ospite inquietante” I Nuclei Galattici Attivi

Conosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo.



Dove si trovano?Come sono fatti?Cosa celano
San Marco 1: Il lancio dell'Italia nello spazio

Il 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San Marco 1.



Non è molto risaputo, ma ancor prima che nascesse
Viaggio nella costellazione di Orione
Alle nostre latitutidini, la costellazione di Orione è una delle più evidenti nei cieli invernali, e nasconde alcune delle più grandi meraviglie facilmente accessibili che il cielo
Sono le spade laser davvero laser?

Se pensiamo alla leggendaria saga di fantascienza di Star Wars la prima cosa che ci viene in mente sono sicuramente i cavalieri Jedi, con le loro spade laser. Vediamo come e se
Il premio nobel per la Fisica 2017
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. In realtà alle onde gravitazionali non poteva proprio
Le Fasce di Van Allen: particelle in bottiglia

Cosa sono le fasce di Van Allen? E soprattutto: come funzionano? Scopriamolo insieme approfondendo la fisica che c'è alla base.



Sono delle fasce di Radiazione, cioè

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: