Bolide avvistato in Nord Italia il 30 maggio: Prime immagini e spiegazione

Il 30 maggio 2017, attorno alle 23:10, moltissime persone in un’area compresa approssimativamente tra Firenze e Milano hanno potuto ammirare uno spettacolo simile a quello presente in questo video, un famoso bolide caduto a Peekskil, nello stato di New York, USA.

O a quest’altro osservato in Polonia nel 2015:

E’ simile perché purtroppo ad ora sembra che nessuno sia stato abbastanza fortunato da star facendo una foto al cielo nel momento in cui l’oggetto si incendiava (VEDI EDIT PIU’ IN BASSO). Molti raccontano che la scia luminosa sia durata circa 3 secondi ed abbia percorso il cielo da Sud a Nord con un colore verde-arancio. Alcuni riferiscono di aver anche udito un boato. L’oggetto si è comunque frantumato in aria, per cui nessun frammento (o frammenti troppo piccoli per essere trovati!) hanno raggiunto il suolo. Il colore dipende dalla composizione chimica dell’oggetto e degli atomi atmosferici ionizzati durante il processo di ablazione (la vaporizzazione di un oggetto solido durante il rapido passaggio in atmosfera): qualitativamente, il verde indica il magnesio, mentre l’arancione il sodio, il rosso l’ossigeno.

Ma di che tipo di fenomeno si tratta?

Quando una cometa passa vicino al Sole lascia dietro di sé una grande quantità di detriti. Se questa scia va ad intersecare l’orbita terrestre, i frammenti di roccia di cui è costituita entrano in atmosfera e bruciano rapidamente per attrito viscoso portando al cosiddetto fenomeno delle stelle cadenti, che tecnicamente si chiamano meteoroidi. Quando un meteoroide risulta molto luminoso, l’oggetto prende il nome di bolide, che è un nome solo informale, in quanto dal punto di vista fisico non c’è alcuna differenza tra un bolide ed una stella cadente.

EDIT: qualche immagine alla fine è venuta fuori. Ecco la foto in bianco e nero scattata da Ferruccio Zanotti, dalla sua postazione IMTN (Italian Meteor and TLE Network) di Ferrara. A seguire un video del bolide che sfreccia nel cielo pubblicato da Media INAF.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Qui un articolo sulle stelle cadenti.

C'è acqua sulla Luna? Cosa ha annunciato la Nasa

Sofia, un telescopio che vola a bordo di un Boeing 747, ha confermato la presenza di acqua in una regione della Luna che viene illuminata dal Sole. In precedenza si riteneva
Un elicottero marziano

Mars 2020 è la missione NASA che porterà un rover e nuova strumentazione scientifica sul Pianeta Rosso. Tra i vari dispositivi, un piccolo elicottero ha appena superato i test di volo.



Pesa
Emissioni inquinanti e mezzi di trasporto moderni: Quo Vadis?

I mezzi di trasporto su strada sono responsabili per le emissioni di sostanze dannose per l'uomo e per l'ambiente e nonostante il progresso tecnologico i
Marte sta perdendo la sua atmosfera

Molti segnali sulla superficie di Marte lasciano intendere che un tempo la sua atmosfera fosse molto più densa di quella che è oggi e che ancora oggi il gas sia in continua fuga dalla
Surriscaldamento Globale: ad un passo dalla catastrofe?
Dopo che ieri l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato un nuovo report sulla situazione attuale del pianeta, il tema è tornato prepotentemente
Propulsori ad Effetto Mach: Spingere lo Spazio

E' possibile realizzare un propulsore spaziale senza propellente? Vediamo insieme la soluzione che ci suggerisce Woodward grazie ad Einstein: l'Effetto Mach.



Introduzione



Nella
Un anello circumsolare per Mercurio
Anche Mercurio condivide la sua orbita con un denso anello di polveri. Una scoperta fortuita che fornisce indizi molto preziosi per la formazione planetaria e per l'analisi della radiazione

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: