Astrofisica

N6946-BH1: storia di una supernova fallita

Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.

Credits: NASA/ESA

Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?

N6946-BH1 si trova nella galassia Fireworks (fuochi d’artificio), così chiamata perché ospita un numero elevatissimo di supernovae, situata a 22 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella era tenuta sotto osservazione in quanto un leggero aumento di luminosità aveva fatto insospettire riguardo una possibile assenza di esplosione di tipo supernova: si dicono supernovae fallite i casi, predetti dai modelli computazionali, in cui una stella di massa maggiore delle 17 masse solari (N6946-BH1 ne aveva 25) invece di esplodere come una supernova classica, presenta solo un leggero aumento di luminosità, dopodiché diventa un buco nero di massa stellare.

Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283

Un Mese a Testa in Giù: il libro sul deserto di Atacama di Luca Nardi

“Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure” è un libro che unisce la narrativa di viaggio
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: gallery fotografica
In questa galleria riportiamo tutte le foto pubblicate dagli utenti nella nostra Community su Facebook. Se non siete iscritti potete farlo qui.

Buona visione!

(Nella
Se anche i rover vivono il Covid

La pandemia di coronavirus ha costretto anche il team di Curiosity, che di solito organizza e pianifica il lavoro in una stanza del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a riorganizzarsi
Fosfina: ci può essere vita su Venere?

Un nuovo studio sull'atmosfera venusiana ha rilevato la presenza di una molecola, la fosfina, che sulla Terra viene prodotta unicamente per sintesi biologica o industriale.



Cerchiamo
L'Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere
Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o
Rintracciata la sorgente di un neutrino cosmico
Per la prima volta è stata rintracciata la sorgente di un neutrino cosmico ad alte energie utilizzando l'esperimento IceCube in Antartide. Lo studio su Science.

I neutrini
SN 1987a, 30 anni dopo
Era il 24 febbraio del 1987 quando venne riportata la scoperta di un oggetto molto luminoso nella Grande Nube di Magellano (una galassia molto vicina alla nostra), il quale doveva aver aumentato

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.