Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.
Credits: NASA/ESA
Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?
Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.
Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283
Meteoriti: come trovare e riconoscere le rocce dal cielo
Sulla Terra piovono di continuo rocce dal cielo: sono le meteoriti, frammenti di corpi planetari separati dal loro corpo progenitore che, dopo aver viaggiato nello…
10 falsi miti sull'allunaggio Fin dagli anni '70, le tesi sul complotto dell'allunaggio hanno sempre perseguitato questo evento storico. In questo articolo cerchiamo di fare un po' di debunking sui 10 principali miti…
Aurora Boreale: che cos'è e come si forma nel Sistema Solare
Difficile immaginare uno spettacolo più grande dell'aurora boreale: mille giochi di luce che inondano i freddi cieli del nord innevato. La storia di quella…
Chi è Betelgeuse, la spalla d'Orione
Betelgeuse è una delle stelle più rinomate e luminose della volta celeste. Gigante rossa prossima alla supernova, è anche una delle principali stelle della costellazione di Orione.
Quando Marte, fantascienza e marketing si vanno a mescolare in un connubio che non tiene conto della realtà , state sicuri che la firma è di Elon Musk. Il CEO di SpaceX…
Chang'e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
Il satellite della missione cinese Chang'e-4 entra in una nuova fase di missione, puntando i suoi strumenti radio verso l'universo.
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.